coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ciste in bocca guancia

Il nostro corpo può presentare condizioni e lesioni di maggiore o minore gravità dovute a varie cause, e il cavo orale non è diverso. La bocca è una delle parti più esposte del nostro corpo in quanto è il punto di ingresso del cibo, ma anche perché è costantemente utilizzata per comunicare. A causa di ciò possono comparire lesioni come le cisti orali. Una ciste in bocca guancia può risultare molto fastidiosa ed è bene sapere quali possono essere le possibili cause e quali i trattamenti più efficaci a seconda dei casi. Le cisti sono sacche piene di aria, fluido o altro materiale, che possono apparire ovunque nel nostro corpo e sono generalmente benigne, cioè non sono cancerose. Le cisti orali, chiamate anche cisti mucose o mucoceli, sono vescicole piene di liquido che di solito compaiono all'interno delle labbra, ma possono anche comparire sulla lingua, sul palato all'interno delle guance o sul pavimento orale. Non devono essere confuse con le piaghe poiché le cisti orali sono innocue e indolori ma possono essere fastidiose quando si nota un nodulo in bocca.

Ciste sulla guancia interna: quali sono le cause

Le cause più frequenti della comparsa della ciste in bocca guancia sono l'aspirazione della mucosa, un morso involontario, la presenza di un corpo estraneo nella zona che può danneggiare o indebolire la mucosa (fori della bocca) o infezioni vicine. Le cisti orali sono molto facili da diagnosticare e possono essere identificate semplicemente con la sensazione di un nodulo riportato dal paziente e un esame. Una cisti all’interno della guancia può risultare molto fastidiosa, di conseguenza è anche importante sapere come velocizzare la guarigione. In molti casi non è necessario eseguire un trattamento per le cisti poiché possono andare via da sole. Tuttavia se la ciste in bocca guancia influenza la masticazione o il linguaggio o non dovesse scomparire da sola nel giro di pochi giorni, si dovrà contattare il dentista di fiducia per la rimozione. La sua eliminazione può essere effettuata con un drenaggio del liquido al suo interno mediante un ago sterile. E’ importante non tentare di asportare da soli la cisti guancia poiché possiamo causare dolore o infezioni. Se la ciste in bocca guancia non scompare o ricompare il dentista opterà per la sua rimozione chirurgica. Questa procedura è molto veloce (dura circa 20-30 minuti), e viene eseguita in anestesia locale, quindi è indolore. Per prevenire la comparsa di una ciste in bocca guancia è importante prendere in considerazione le possibili cause. Sarà quindi molto importante seguire sempre una buona igiene orale e sottoporsi a tutti i controlli periodici.

Ciste in bocca guancia: i trattamenti

Una ciste in bocca guancia è in sostanza niente altro che un piccolo sacco contenente tessuti. Spesso si presenta piena d’aria mentre, altre volte, è piena di materiale morbido o liquido. Le cisti di solito si sviluppano nei tessuti orali molli come le gengive, le labbra o vicino al dente, proprio all’interno dell’osso mascellare. Solitamente queste cisti crescano molto lentamente ma potrebbero diventare presto la causa principale di irritazione e dolore alla mascella. Una ciste in bocca guancia potrebbe iniziare a formarsi all’interno di vari tessuti della bocca, del viso o della mascella. Spesso nelle fasi iniziali la ciste in bocca guancia non provoca infezioni. La natura infiammatoria della cisti si verifica quando il materiale della polpa dentale inizia a consumarsi alla radice del dente colpito. Quando la polpa muore ecco che inizia l’infiammazione causata dalla ciste in bocca guancia. Se il processo procede si sente una grande pressione intorno alla struttura ossea del dente compromesso che potrebbe finire anche per erodere l’osso. Solitamente per curare una ciste in bocca guancia si effettua una cura antibiotica per fermare l’infezione. Subito dopo il dentista dovrà effettuare una enucleazione per rimuovere la sacca cistica ed evitare che si riformi.

Si tratta di un intervento che può essere effettuato dal dentista in anestesia locale nel suo studio odontoiatrico senza problemi e nel massimo comfort per il paziente. Se il dentista dovesse ravvisare la presenza anche nei denti adiacenti dell’infezione dovrà procedere al trattamento e, ove necessario, all’estrazione dei denti colpiti. Dopo aver eseguito l’operazione il paziente dovrà seguire dei trattamenti post-operatori come l’assunzione di antibiotici e antidolorifici e risciacqui con collutorio. Non solo, il paziente dovrà spazzolare i denti in modo delicato e applicare del ghiaccio sulla guancia seguendo una alimentazione fredda almeno per i primi giorni. Il campo di cicatrizzazione dipende chiaramente dal tipo di lesione e anche dalla dimensione della ciste in bocca guancia. In ogni caso sarà importante che i pazienti smettano di fumare così da evitare di ritardare la guarigione. Dopo l’intervento per la ciste in bocca guancia si dovrà continuare a monitorare l’area per evitare possibili recidive. Nella maggior parte dei casi comunque il trattamento chirurgico si dimostra risolutivo e le recidive sono dovute a una rimozione parziale. Ci sono anche possibili complicazioni per quanto riguarda la cistotomia ma si tratta di evenienze molto rare che non devono spaventare.
Ciste in bocca guancia