Cheilite bambini
Le ferite che si formano all'angolo delle labbra, note come piaghe della bocca, sono responsabili della cheilite bambini angolare benigna. Sebbene non siano lesioni che dovrebbero preoccupare molto, si tratta di una condizione piuttosto fastidiosa e dolorosa. Ciò è dovuto principalmente al luogo in cui si forma la ferita. La cheilite bambini angolare è una condizione comunemente nota come ulcere della bocca. Ciò provoca la formazione di ferite agli angoli delle labbra. Queste lesioni sono crepe molto fastidiose che hanno la forma di un'ulcera. La patologia può essere bilaterale, cioè può formarsi su entrambi i lati delle labbra o può apparire un singolo angolo. La prevalenza delle ulcere della bocca è più alta negli anziani e nei bambini. Questo perché la produzione esagerata di saliva è un chiaro fattore di rischio per la cheilite bambini. L'aumento della produzione di saliva è comune nei bambini che iniziano con l'eruzione dei denti da latte ed è comune anche nelle persone anziane. Le epidemie di cheilite bambini sono comuni tra coloro che soffrono di salivazione. È importante prestare attenzione all'igiene della zona, al fine di evitare malattie orali associate a questo problema, come la formazione di funghi in bocca. In questo senso, la candidosi orale è una patologia abbastanza comune quando compaiono le ulcere della bocca.
Cheilite angolare bambini: i sintomi
Tra i sintomi tipici della cheilite bambini abbiamo la presenza di ferite screpolate agli angoli delle labbra, di rossore della zona, disagio quando si apre la bocca e dolore quando si parla o si mastica. Altri sintomi comprendono bruciore durante l’alimentazione soprattutto quando si mangiano dei prodotti acidi e oppressione agli angoli delle labbra. In alcuni casi la cheilite bambini potrebbe anche provocare sanguinamento. E’ molto importante saper riconoscere quelli che sono i sintomi della cheilite angolare bambini così da poter intervenire rapidamente e con grande efficacia.
Cheilite labbra bambini: le cause
Può essere più utile parlare di fattori di rischio e non di cause ma si tratta di condizioni che possono rendere più comune la presenza di afte sulle labbra. Inoltre quando si progetta un trattamento dentale di qualità è essenziale scoprire dove si trova l'origine della condizione. L'uso di protesi rimovibili note come protesi è un chiaro fattore di rischio per la cheilite. I bambini che portano una protesi rimovibile devono ricordarsi di visitare periodicamente il dentista per farla aggiustare. Si dovrebbero anche adottare misure igieniche estreme per la protesi al fine di evitare rischi e ridurre al minimo la presenza di funghi orali. Altra possibile causa della cheilite bambini è l’edentulismo. La mancanza di denti favorisce le ferite che si generano alle estremità delle labbra. Inoltre la cheilite bambini è una diretta conseguenza dell'ipersalivazione o dell'eccessiva salivazione. L'accumulo di saliva agli angoli del labbro ammorbidisce l'area consentendo la formazione dell'ulcera. Altra possibile causa è la xerostomia al pari dello stress e dell’anemia sideropenica.
Cheilite bambini cura
Per curare la cheilite bambini in modo efficace bisognerà fare molta attenzione a non toccare le lesioni con le mani e ad evitare l’uso di creme sulle ferite. Si consiglia di non mangiare cibi che possono favorire l’herpes labiale come cibi troppo acidi o piccanti. Durante la fase dolorosa si raccomanda anche di non aprire eccessivamente la bocca per evitare che le ferite si aprano. La chiave contro la cheilite bambini è quella di ottimizzare l’igiene orale così da evitare che batteri e funghi colonizzino la lesione causata dalla cheilite. Sarà poi molto utile anche organizzare una pulizia dentale professionale ogni anno presso lo studio del dentista. La cheilite bambini deve essere trattata in modo adeguato e tempestivo affinché possa essere contrastata la sua evoluzione. Ciò che rende effettivamente efficace il trattamento è la capacità di capire quale sia l’effettiva origine del disturbo. Ricordiamo inoltre che la cheilite bambini varia soprattutto a seconda della causa scatenante. Qualora la cheilite bambini abbia comportato una semplice secchezza si potrà intervenire utilizzando prodotti idratanti da applicare diverse volte al giorno.
Al contrario, se parliamo di cheilite bambini allergica bisognerà eliminare il rossetto o il cosmetico che provoca la reazione. Anche le forme di irritazione indotte da una sostanza si risolveranno solo sospendendo l’uso del prodotto. Se la cheilite bambini dipende da apparecchi o protesi dentali incongrue allora sarà necessario l’intervento dello specialista. Abbiamo poi anche la cheilite bambini infettiva con cui il medico prescriverà farmaci differenti a seconda del microrganismo responsabile del problema. In questi casi i dentisti consigliano di utilizzare delle pomate antimicotiche molto efficaci o delle paste antibiotiche per aggredire i batteri. Infine, qualora la cheilite bambini fosse provocata dall’uso di un farmaco, ecco che sarà necessario sospenderne quanto prima l’impiego e sostituirlo magari con altri farmaci. Ogni tipo di cheilite ha una cura appropriata e un trattamento errato potrebbe allungare i tempi di guarigione e peggiorare la situazione. Meglio quindi fare sempre riferimento al proprio medico di base così da capire come agire.
Cheilite angolare bambini: i sintomi
Tra i sintomi tipici della cheilite bambini abbiamo la presenza di ferite screpolate agli angoli delle labbra, di rossore della zona, disagio quando si apre la bocca e dolore quando si parla o si mastica. Altri sintomi comprendono bruciore durante l’alimentazione soprattutto quando si mangiano dei prodotti acidi e oppressione agli angoli delle labbra. In alcuni casi la cheilite bambini potrebbe anche provocare sanguinamento. E’ molto importante saper riconoscere quelli che sono i sintomi della cheilite angolare bambini così da poter intervenire rapidamente e con grande efficacia.
Cheilite labbra bambini: le cause
Può essere più utile parlare di fattori di rischio e non di cause ma si tratta di condizioni che possono rendere più comune la presenza di afte sulle labbra. Inoltre quando si progetta un trattamento dentale di qualità è essenziale scoprire dove si trova l'origine della condizione. L'uso di protesi rimovibili note come protesi è un chiaro fattore di rischio per la cheilite. I bambini che portano una protesi rimovibile devono ricordarsi di visitare periodicamente il dentista per farla aggiustare. Si dovrebbero anche adottare misure igieniche estreme per la protesi al fine di evitare rischi e ridurre al minimo la presenza di funghi orali. Altra possibile causa della cheilite bambini è l’edentulismo. La mancanza di denti favorisce le ferite che si generano alle estremità delle labbra. Inoltre la cheilite bambini è una diretta conseguenza dell'ipersalivazione o dell'eccessiva salivazione. L'accumulo di saliva agli angoli del labbro ammorbidisce l'area consentendo la formazione dell'ulcera. Altra possibile causa è la xerostomia al pari dello stress e dell’anemia sideropenica.
Cheilite bambini cura
Per curare la cheilite bambini in modo efficace bisognerà fare molta attenzione a non toccare le lesioni con le mani e ad evitare l’uso di creme sulle ferite. Si consiglia di non mangiare cibi che possono favorire l’herpes labiale come cibi troppo acidi o piccanti. Durante la fase dolorosa si raccomanda anche di non aprire eccessivamente la bocca per evitare che le ferite si aprano. La chiave contro la cheilite bambini è quella di ottimizzare l’igiene orale così da evitare che batteri e funghi colonizzino la lesione causata dalla cheilite. Sarà poi molto utile anche organizzare una pulizia dentale professionale ogni anno presso lo studio del dentista. La cheilite bambini deve essere trattata in modo adeguato e tempestivo affinché possa essere contrastata la sua evoluzione. Ciò che rende effettivamente efficace il trattamento è la capacità di capire quale sia l’effettiva origine del disturbo. Ricordiamo inoltre che la cheilite bambini varia soprattutto a seconda della causa scatenante. Qualora la cheilite bambini abbia comportato una semplice secchezza si potrà intervenire utilizzando prodotti idratanti da applicare diverse volte al giorno.
Al contrario, se parliamo di cheilite bambini allergica bisognerà eliminare il rossetto o il cosmetico che provoca la reazione. Anche le forme di irritazione indotte da una sostanza si risolveranno solo sospendendo l’uso del prodotto. Se la cheilite bambini dipende da apparecchi o protesi dentali incongrue allora sarà necessario l’intervento dello specialista. Abbiamo poi anche la cheilite bambini infettiva con cui il medico prescriverà farmaci differenti a seconda del microrganismo responsabile del problema. In questi casi i dentisti consigliano di utilizzare delle pomate antimicotiche molto efficaci o delle paste antibiotiche per aggredire i batteri. Infine, qualora la cheilite bambini fosse provocata dall’uso di un farmaco, ecco che sarà necessario sospenderne quanto prima l’impiego e sostituirlo magari con altri farmaci. Ogni tipo di cheilite ha una cura appropriata e un trattamento errato potrebbe allungare i tempi di guarigione e peggiorare la situazione. Meglio quindi fare sempre riferimento al proprio medico di base così da capire come agire.
