coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Cheilite angolare

La cheilite angolare, comunemente nota come boccarola, è una lesione infiammatoria molto fastidiosa nell'angolo della bocca. La lesione può anche causare il sanguinamento delle fessure con il normale movimento della bocca o la formazione di ulcere e croste. Le cause della cheilite angolare sono diverse e alcune sono legate all'eccessiva umidità delle labbra anche se la più comune è da ricercare nelle infezioni da virus come l’herpes simplex e in batteri e funghi. Negli adulti, la cheilite angolare appare più frequentemente a causa di un'infezione causata dal fungo Candida albicans (candidosi). Nei bambini, sebbene questa condizione sia meno comune, di solito è causata da batteri come lo streptococco. Per capirne di più sulla cheilite angolare e sapere cosa aspettarsi e come comportarsi si consiglia di continuare la lettura ai prossimi paragrafi.

Cheilite angolare cos'è?

La cheilite angolare viene anche identificata con dei tagli agli angoli della bocca. Si tratta di una condizione che provoca la formazione di screpolature e arrossamenti agli angoli della bocca dove il labbro superiore e inferiore si incontrano. La cheilite angolare viene anche chiamata perleche o stomatite angolare e potrà essere unilaterale o bilaterale a seconda dei casi. La cheilite angolare può anche derivare da una reazione allergica o neurodermite come cosmetici, dentifrici o anche materiali utilizzati in penne, colori o matite che vengono portati involontariamente alla bocca. Né dobbiamo dimenticare che questa condizione può essere un segno di xerostomia, una sensazione soggettiva di secchezza delle fauci dovuta alla diminuzione o all'assenza di saliva causata da un malfunzionamento delle ghiandole salivari. Inoltre, la cheilite angolare può essere una manifestazione di una carenza di vitamine come B.2 (riboflavina), B 3 (niacina), C o acido folico. Per i tanti motivi per cui si può soffrire di cheilite angolare, è molto importante recarsi da uno specialista per fare una diagnosi e, soprattutto, per individuare l'origine della condizione.

Il trattamento di solito include mantenere l'angolo della bocca il più asciutto possibile per respingere potenziali germi. Ciò può essere ottenuto con l'applicazione topica di creme che possono contenere antibiotici, antivirali o antimicotici per combattere batteri, virus o funghi. Nel caso in cui sia comparsa la cheilite angolare a causa di un'allergia, come è evidente, la misura più efficace è individuare la sostanza scatenante ed evitarla il più possibile. In generale, e finché la condizione persiste, si dovrebbe evitare di sforzare meccanicamente le labbra aprendo molto la bocca o grattandosi, così come non usare cosmetici o mangiare cibi molto caldi o piccanti. A causa dell'insorgenza associata ad altre condizioni, la cheilite angolare può essere molto persistente e difficile da curare. Nelle persone con un sistema immunitario indebolito o con condizioni come il diabete mellito, la cheilite angolare è molto comune e ricorrente. Si consiglia di lavorare sulla prevenzione cercando di evitare di inserire in bocca oggetti come penne e di mantenere asciutta la zona dell’angolo applicando regolarmente vaselina o gel idratante.

Cheilite angolare dentista: i trattamenti

Quando parliamo di cheilite angolare labbra sintomi come sanguinamento, formazione di vesciche, tagli, croste, prurito, dolore, gonfiore e rossore dovrebbero subito accendere un campanello d’allarme. Il trattamento della cheilite angolare dipende dalla causa. L'obiettivo è evitare che la lesione diventi cronica. Il trattamento consiste solitamente nell'applicazione di antisettici alcalinizzanti, antimicotici locali se c'è candidosi e integratori vitaminici e/o minerali se vengono rilevate carenze in quest'area. Il medico farà le precise prescrizioni e indicherà con molta precisione la durata del trattamento. Possono anche essere raccomandate soluzioni topiche come pastiglie, creme alla nistatina o risciacqui. I pazienti che utilizzano apparecchi ortodontici o protesi devono lavarli con una soluzione di clorexidina gluconato e applicare creme sulla lesione. Il sistema migliore per curare la cheilite angolare dovrebbe essere quello di eliminare le cause di umidità della pelle e quindi far regredire la colonizzazione dei microrganismi. Si consiglia di evitare di lavare o bagnare gli angoli della bocca facendo attenzione soprattutto quando si mangia, si beve o ci si lava i denti Si consiglia, per asciugare gli angoli, di utilizzare un gel astringente al cloruro di alluminio o un unguento assorbente.

A seconda della causa, il medico o il dentista può prescrivere cambiamenti nella dieta, integratori vitaminici o un antibiotico per trattare la condizione. La cheilite angolare causata dalla candida viene solitamente trattata con una crema steroidea o antibiotica, proprio come qualsiasi altra infezione da lievito. Si consiglia di mantenere sempre una buona igiene orale per avere così labbra e bocca pulite e prive di infezioni. È meglio consultare un medico o un dentista il prima possibile per trattare subito questo tipo di infezione. Il trattamento precoce può aiutare a eliminare un'infezione o i sintomi in un paio di giorni, così non si dovrà perdere del tempo a sorridere di nuovo. Insomma, esistono dei rimedi molto efficaci per la cheilite angolare e il dentista potrà fornire tutte le informazioni a riguardo.
Cheilite angolare