Cheilite angolare tea tree
Quando si soffre di angoli della bocca secchi e screpolati la causa del problema potrebbe essere la cheilite angolare. Si tratta di un problema molto fastidioso ma che non è pericoloso. Quando si parla di cheilite angolare tea tree oil e altri rimedi naturali possono essere molto efficaci, al pari dei rimedi farmacologici come il Gentlayn beta, per velocizzare la guarigione. I sintomi principali della cheilite angolare sono tipicamente prurito, gonfiore localizzato, croste, tagli e dolore. Per fortuna la cheilite angolare non può espandersi a interessare altre parti della bocca ma si tratta comunque di un problema fastidioso che sarebbe bene conoscere così da farlo passare il prima possibile.
Tra le cause di cheilite angolare abbiamo ad esempio la sovraesposizione ai raggi solari, carenze alimentari, allergie ai cosmetici, disidratazione e accumulo di saliva ai lati della bocca. In quest’ultimo la cheilite angolare è dovuta all’accumulo di saliva che avviene per via di protesi dentarie che aumentano la secrezione salivare e creando così le condizioni favorevoli per questo disturbo, ma anche dei periodi di forte stress e altre malattie sistemiche potrebbero causare la cheilite angolare. In questo articolo vedremo dunque le cause più comuni di questo disturbo fastidioso e vedremo come agire in caso di cheilite angolare per favorire la guarigione il prima possibile con rimedi naturali.
Cheilite angolare boccarola tea tree oil e altri rimedi naturali
Come abbiamo già accennato per la cheilite angolare tea tree crema e altri prodotti naturali sono l’ideale. Per curare questa patologia suggeriamo di utilizzare dei metodi naturali e il tea tree oil o crema è un ottimo antibiotico e antimicotico che è noto per essere un potente antinfiammatorio naturale. Il tea tree viene estratto dalla pianta di Melaleuca e viene utilizzato da sempre anche per contrastare i funghi del genere Candida che si formano ai lati della bocca come conseguenza indiretta della cheilite angolare. Con la cheilite angolare tea tree oil può essere utilizzato diluendo tre gocce d’olio in un cucchiaino di olio di cocco. Questo composto andrà applicato tre volte al giorno e, nel giro di pochi giorni, ci sarà una rapida guarigione. Si raccomanda di pulire la bocca dopo un’ora dall’applicazione e di non utilizzare mai l’oil tea tree puro in quanto potrebbe causare delle irritazioni. Altro rimedio naturale che viene consigliato dai dentisti è il gel all’aloe vera, un prodotto idratante e dalle proprietà antivirali. Questo gel va applicato almeno due volte al giorno e massaggiato fino al completo assorbimento.
I residui andranno poi sciacquati via con acqua tiepida circa un’ora dopo l’applicazione. In caso di cheilite angolare tea tree e altri rimedi naturali come il miele possono essere efficaci come le pomate per uso topico che si possono acquistare in farmacia. Il miele ha delle grandi proprietà antibatteriche ed è quindi l’ideale per curare la cheilite angolare. Anche l’olio essenziale di lemongrass è un rimedio naturale molto efficace in quanto è un potente antimicotico. Non a caso l’olio essenziale di lemongrass è perfetto per uccidere i funghi del genere Candida. In questo caso però l’olio essenziale dovrà essere applicato sulle labbra tramite vapore. Per utilizzare l’olio di lemongrass si dovrà diluire qualche goccia in una bacinella di acqua bollente e poi bisognerà inalare i vapori dopo aver posizionato un asciugamano sulla testa. In alternativa si potrà usare l’olio di cocco puro e il bicarbonato di sodio diluito in acqua. Nel caso di cheilite angolare tea tree oil e altri rimedi naturali riusciranno a velocizzare la guarigione ma, qualora così non fosse, si dovrà andare dal dentista per farsi prescrivere i farmaci idonei. Con la cheilite angolare tea tree oil e rimedi naturali sono molto facili da applicare e consentono di alleviare immediatamente i sintomi.
Cheilite angolare: consigli utili
Come abbiamo visto nel caso della cheilite angolare tea tree oil, miele e olio essenziale di lemongrass sono tutti ottimi rimedi naturali. Per evitare però di non soffrire periodicamente di questo problema così fastidioso si consiglia di non continuare a inumidire le labbra e di evitare l’utilizzo di rossetti e di lucidalabbra. Non solo, è anche importante non esporre la pelle del viso al sole e al freddo intenso e non toccarsi la bocca con le mani. Si tenga comunque presente che quando si parla di cheilite angolare nella maggior parte dei casi si deve parlare anche di Candida. Molte ricerche hanno dimostrato che l’olio essenziale di tea tree riesce a contrastare quasi tutti i ceppi di Candida in quanto è considerato un forte antifungino naturale.
Cheilite angolare tea tree: modalità d’uso
Se si vuole usare il tea tree oil per contrastare la cheilite angolare allora bisognerà utilizzarlo nel modo corretto. Per evitare di irritare ulteriormente la pelle delicata agli angoli delle labbra si consiglia di diluire l’olio di tea tree con un olio vettore come l’olio di cocco o di jojoba. L’irritazione cutanea potrebbe essere una delle cause scatenanti della cheilite angolare. Ne consegue che una forte concentrazione di tea tree oil potrebbe peggiorare la condizione. L’olio di tea tree è un ottimo antimicotico e possiede proprietà antinfiammatorie consentendo di agire sia sull’infiammazione che sull’infezione fungina contemporaneamente. Per usare il tea tree oil si dovranno miscelare 2-3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di cocco puro. Si dovrà ripetere questo trattamento ogni giorno fin quando i sintomi della patologia non saranno svaniti del tutto.
Tra le cause di cheilite angolare abbiamo ad esempio la sovraesposizione ai raggi solari, carenze alimentari, allergie ai cosmetici, disidratazione e accumulo di saliva ai lati della bocca. In quest’ultimo la cheilite angolare è dovuta all’accumulo di saliva che avviene per via di protesi dentarie che aumentano la secrezione salivare e creando così le condizioni favorevoli per questo disturbo, ma anche dei periodi di forte stress e altre malattie sistemiche potrebbero causare la cheilite angolare. In questo articolo vedremo dunque le cause più comuni di questo disturbo fastidioso e vedremo come agire in caso di cheilite angolare per favorire la guarigione il prima possibile con rimedi naturali.
Cheilite angolare boccarola tea tree oil e altri rimedi naturali
Come abbiamo già accennato per la cheilite angolare tea tree crema e altri prodotti naturali sono l’ideale. Per curare questa patologia suggeriamo di utilizzare dei metodi naturali e il tea tree oil o crema è un ottimo antibiotico e antimicotico che è noto per essere un potente antinfiammatorio naturale. Il tea tree viene estratto dalla pianta di Melaleuca e viene utilizzato da sempre anche per contrastare i funghi del genere Candida che si formano ai lati della bocca come conseguenza indiretta della cheilite angolare. Con la cheilite angolare tea tree oil può essere utilizzato diluendo tre gocce d’olio in un cucchiaino di olio di cocco. Questo composto andrà applicato tre volte al giorno e, nel giro di pochi giorni, ci sarà una rapida guarigione. Si raccomanda di pulire la bocca dopo un’ora dall’applicazione e di non utilizzare mai l’oil tea tree puro in quanto potrebbe causare delle irritazioni. Altro rimedio naturale che viene consigliato dai dentisti è il gel all’aloe vera, un prodotto idratante e dalle proprietà antivirali. Questo gel va applicato almeno due volte al giorno e massaggiato fino al completo assorbimento.
I residui andranno poi sciacquati via con acqua tiepida circa un’ora dopo l’applicazione. In caso di cheilite angolare tea tree e altri rimedi naturali come il miele possono essere efficaci come le pomate per uso topico che si possono acquistare in farmacia. Il miele ha delle grandi proprietà antibatteriche ed è quindi l’ideale per curare la cheilite angolare. Anche l’olio essenziale di lemongrass è un rimedio naturale molto efficace in quanto è un potente antimicotico. Non a caso l’olio essenziale di lemongrass è perfetto per uccidere i funghi del genere Candida. In questo caso però l’olio essenziale dovrà essere applicato sulle labbra tramite vapore. Per utilizzare l’olio di lemongrass si dovrà diluire qualche goccia in una bacinella di acqua bollente e poi bisognerà inalare i vapori dopo aver posizionato un asciugamano sulla testa. In alternativa si potrà usare l’olio di cocco puro e il bicarbonato di sodio diluito in acqua. Nel caso di cheilite angolare tea tree oil e altri rimedi naturali riusciranno a velocizzare la guarigione ma, qualora così non fosse, si dovrà andare dal dentista per farsi prescrivere i farmaci idonei. Con la cheilite angolare tea tree oil e rimedi naturali sono molto facili da applicare e consentono di alleviare immediatamente i sintomi.
Cheilite angolare: consigli utili
Come abbiamo visto nel caso della cheilite angolare tea tree oil, miele e olio essenziale di lemongrass sono tutti ottimi rimedi naturali. Per evitare però di non soffrire periodicamente di questo problema così fastidioso si consiglia di non continuare a inumidire le labbra e di evitare l’utilizzo di rossetti e di lucidalabbra. Non solo, è anche importante non esporre la pelle del viso al sole e al freddo intenso e non toccarsi la bocca con le mani. Si tenga comunque presente che quando si parla di cheilite angolare nella maggior parte dei casi si deve parlare anche di Candida. Molte ricerche hanno dimostrato che l’olio essenziale di tea tree riesce a contrastare quasi tutti i ceppi di Candida in quanto è considerato un forte antifungino naturale.
Cheilite angolare tea tree: modalità d’uso
Se si vuole usare il tea tree oil per contrastare la cheilite angolare allora bisognerà utilizzarlo nel modo corretto. Per evitare di irritare ulteriormente la pelle delicata agli angoli delle labbra si consiglia di diluire l’olio di tea tree con un olio vettore come l’olio di cocco o di jojoba. L’irritazione cutanea potrebbe essere una delle cause scatenanti della cheilite angolare. Ne consegue che una forte concentrazione di tea tree oil potrebbe peggiorare la condizione. L’olio di tea tree è un ottimo antimicotico e possiede proprietà antinfiammatorie consentendo di agire sia sull’infiammazione che sull’infezione fungina contemporaneamente. Per usare il tea tree oil si dovranno miscelare 2-3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di cocco puro. Si dovrà ripetere questo trattamento ogni giorno fin quando i sintomi della patologia non saranno svaniti del tutto.
