Cheilite angolare pomata
La cheilite angolare o boccarola è una patologia cutanea che si manifesta tipicamente a livello labiale, più precisamente ai due angoli della bocca. Il suo nome tecnico potrebbe non suonare troppo familiare ma si tratta di un problema piuttosto comune che quindi non dovrà spaventare. In caso di cheilite angolare pomata e altri rimedi possono aiutare a velocizzare la guarigione e ad alleviare dolore e prurito. La cheilite angolare è infatti una infiammazione che compare agli angoli delle labbra e che potrebbe risultare parecchio fastidiosa. Di solito per cheilite angolare si intendono quelle ferite che si verificano agli angoli delle labbra. Di solito sono infiammazioni o crepe dolorose che causano dolore e prurito nell'area. La cheilite angolare può essere unilaterale, ovvero riguardare solo un lato della bocca, o bilaterale, ovvero riguardare entrambi i lati. I bambini e gli anziani sono di solito quelli che soffrono di più questo tipo di condizione. Come vedremo nei prossimi paragrafi in caso di cheilite angolare pomata e altri rimedi efficaci possono fare la differenza.
Cheilite angolare: i sintomi e cause
Il primo sintomo si manifesta con un rossore nella zona e una leggera desquamazione agli angoli. Successivamente gli angoli della bocca presentano solitamente una certa desquamazione ed erosione e sono ricoperti da una membrana bianca e gialla. Le ragadi provocano dolore e oppressione quando si apre la bocca o con l'assunzione di alcuni cibi acidi e si avverte una sensazione di oppressione costante. In alcuni casi più estremi può verificarsi sanguinamento. Una delle cause della cheilite angolare è solitamente l'accumulo di saliva nell'angolo della bocca. La comparsa delle ragadi provoca solitamente la contaminazione della ferita da parte di funghi o batteri e in molti casi è solitamente di natura cronica. Esistono molteplici fattori che possono scatenare la comparsa della cheilite e, sebbene il suo aspetto sia correlato a un fattore locale, alcuni di essi sono collegati tra loro. Con la cheilite angolare farmaci efficaci possono aiutare a velocizzare la guarigione ma sarà bene fare la corretta diagnosi senza perdere tempo. Tra le cause della cheilite angolare abbiamo sicuramente l’utilizzo di protesi dentarie con scarsa aderenza alla bocca e l’accumulo di saliva agli angoli della bocca.
Di solito è molto comune nei bambini durante la fase della dentizione e negli anziani a causa della comparsa di rughe nella zona. In questo caso si ha un accumulo di funghi (candida albicans) e batteri (streptococco e stafilococco). Ci sono altre cause che non hanno un'origine locale e sono dovute a fattori più generali come allergie da contatto, prodotti di bellezza, creme o qualsiasi cosa che provochi una reazione allergica nell'area. Anche le persone con HIV o diabetiche sono maggiormente esposte alla cheilite angolare così come coloro che soffrono di mancanza di vitamine A, B o C, mancanza di ferro o zinco. Con la boccarola farmaci e trattamenti vanno a intervenire sulla causa, anche per questo è importante conoscerla. Nei pazienti in cui l'aspetto della condizione è legato all'uso di protesi dentarie, ad esempio, sarebbe consigliata una visita dal dentista per esaminarla e adattarla alla bocca. Con la cheilite angolare pomata antibiotica a base di clorexidina o neomicina sarà essenziale soprattutto se l’infezione è di origine batterica.
Cheilite labbra farmaci
Le medicine per cheilite angolare servono soprattutto nei casi infettivi. Con la cheilite angolare pomata antibiotica o antimicotica e altri prodotti sono di solito quelli più consigliati dal dentista per una rapida guarigione. Se invece la cheilite angolare è correlata a un deficit nutrizionale dovrebbero essere considerati i cambiamenti nella dieta o la prescrizione di un complesso vitaminico. Ci sono una serie di importanti linee guida una volta che la cheilite angolare appare la bocca che accelerano il processo di guarigione come ad esempio non aprire troppo la bocca o farlo moderatamente in modo che le crepe si rimarginino a poco a poco. Si raccomanda anche di evitare il consumo di cibi piccanti, molto acidi o caldi poiché causano molto disagio e rendono difficile la guarigione delle ulcere della bocca. È importante tenere presente che nei casi in cui la bocca è causata da un processo infettivo c'è il rischio di contagio. Per questo motivo si consiglia di evitare di usare posate condivise, usare lo stesso bicchiere o baciare un'altra persona. Nei casi in cui la lesione persiste nel tempo, è meglio visitare uno specialista per valutare il tuo caso.
Cheilite angolare pomata: come utilizzarla
Abbiamo già visto prima come in caso di cheilite angolare pomata e altri prodotti possono essere la scelta ideale per una guarigione rapida e completa. Se la cheilite fosse causata da una infezione micotica, ad esempio da Candida, si raccomandano delle applicazioni locali di antimicotici. In questo caso con la cheilite angolare pomata a base di crotimazolo o miconazolo sarà la scelta perfetta. Il miconazolo e il crotimazolo hanno infatti un principio attivo che ha proprietà antimicotiche e antibatteriche.
Cheilite angolare: i sintomi e cause
Il primo sintomo si manifesta con un rossore nella zona e una leggera desquamazione agli angoli. Successivamente gli angoli della bocca presentano solitamente una certa desquamazione ed erosione e sono ricoperti da una membrana bianca e gialla. Le ragadi provocano dolore e oppressione quando si apre la bocca o con l'assunzione di alcuni cibi acidi e si avverte una sensazione di oppressione costante. In alcuni casi più estremi può verificarsi sanguinamento. Una delle cause della cheilite angolare è solitamente l'accumulo di saliva nell'angolo della bocca. La comparsa delle ragadi provoca solitamente la contaminazione della ferita da parte di funghi o batteri e in molti casi è solitamente di natura cronica. Esistono molteplici fattori che possono scatenare la comparsa della cheilite e, sebbene il suo aspetto sia correlato a un fattore locale, alcuni di essi sono collegati tra loro. Con la cheilite angolare farmaci efficaci possono aiutare a velocizzare la guarigione ma sarà bene fare la corretta diagnosi senza perdere tempo. Tra le cause della cheilite angolare abbiamo sicuramente l’utilizzo di protesi dentarie con scarsa aderenza alla bocca e l’accumulo di saliva agli angoli della bocca.
Di solito è molto comune nei bambini durante la fase della dentizione e negli anziani a causa della comparsa di rughe nella zona. In questo caso si ha un accumulo di funghi (candida albicans) e batteri (streptococco e stafilococco). Ci sono altre cause che non hanno un'origine locale e sono dovute a fattori più generali come allergie da contatto, prodotti di bellezza, creme o qualsiasi cosa che provochi una reazione allergica nell'area. Anche le persone con HIV o diabetiche sono maggiormente esposte alla cheilite angolare così come coloro che soffrono di mancanza di vitamine A, B o C, mancanza di ferro o zinco. Con la boccarola farmaci e trattamenti vanno a intervenire sulla causa, anche per questo è importante conoscerla. Nei pazienti in cui l'aspetto della condizione è legato all'uso di protesi dentarie, ad esempio, sarebbe consigliata una visita dal dentista per esaminarla e adattarla alla bocca. Con la cheilite angolare pomata antibiotica a base di clorexidina o neomicina sarà essenziale soprattutto se l’infezione è di origine batterica.
Cheilite labbra farmaci
Le medicine per cheilite angolare servono soprattutto nei casi infettivi. Con la cheilite angolare pomata antibiotica o antimicotica e altri prodotti sono di solito quelli più consigliati dal dentista per una rapida guarigione. Se invece la cheilite angolare è correlata a un deficit nutrizionale dovrebbero essere considerati i cambiamenti nella dieta o la prescrizione di un complesso vitaminico. Ci sono una serie di importanti linee guida una volta che la cheilite angolare appare la bocca che accelerano il processo di guarigione come ad esempio non aprire troppo la bocca o farlo moderatamente in modo che le crepe si rimarginino a poco a poco. Si raccomanda anche di evitare il consumo di cibi piccanti, molto acidi o caldi poiché causano molto disagio e rendono difficile la guarigione delle ulcere della bocca. È importante tenere presente che nei casi in cui la bocca è causata da un processo infettivo c'è il rischio di contagio. Per questo motivo si consiglia di evitare di usare posate condivise, usare lo stesso bicchiere o baciare un'altra persona. Nei casi in cui la lesione persiste nel tempo, è meglio visitare uno specialista per valutare il tuo caso.
Cheilite angolare pomata: come utilizzarla
Abbiamo già visto prima come in caso di cheilite angolare pomata e altri prodotti possono essere la scelta ideale per una guarigione rapida e completa. Se la cheilite fosse causata da una infezione micotica, ad esempio da Candida, si raccomandano delle applicazioni locali di antimicotici. In questo caso con la cheilite angolare pomata a base di crotimazolo o miconazolo sarà la scelta perfetta. Il miconazolo e il crotimazolo hanno infatti un principio attivo che ha proprietà antimicotiche e antibatteriche.
