Cheilite angolare dentifricio
La cheilite angolare è una lesione tanto comune quanto dolorosa. Le cheiliti, comunemente note anche come ulcere della bocca, sono quelle piccole crepe che talvolta compaiono sulle labbra, sia al centro che in corrispondenza delle giunzioni tra il labbro superiore e quello inferiore. Le cheiliti angolari sono lesioni che ci fanno inumidire costantemente le ferite con la lingua. Come vedremo in caso di cheilite angolare dentifricio la causa potrebbe essere un’allergia. In questo caso il dentista potrà suggerire dei prodotti che possono aiutare a velocizzare la guarigione e anche a ottenere sollievo in tempi rapidi. Esistono diversi dentifrici per cheilite che possono aiutare in quest’ottica e il dentista saprà dare i consigli giusti per orientare nella scelta. Questo gesto di inumidire le ferite con la cheilite angolare è qualcosa di istintivo, un'azione che allevia momentaneamente il dolore ma è peggio per la guarigione a breve termine della ferita. Pertanto per affrontare questo problema comune della cheilite è importante conoscerne le cause, le tipologie e i rimedi più efficaci. Come vedremo in caso di cheilite angolare dentifricio e altri prodotti possono essere anche una delle possibili cause per via di allergie.
Cos'è la cheilite angolare?
Fondamentalmente la cheilite è una lesione che si verifica sulle labbra e genera crepe negli angoli che possono essere molto fastidiose e dolorose. Ci sono diversi tipi di cheilite che vedremo di seguito ma tutte hanno sintomi simili in comune: bruciore della zona interessata e infiammazione molto localizzata che è abbastanza fastidiosa. Il problema che può complicare un po' il trattamento della cheilite è che non tutte le lesioni del labbro di questo tipo sono uguali poiché hanno origini diverse e colpiscono le nostre labbra in modo diverso. Ad esempio le ulcere della bocca che compaiono agli angoli della bocca non sono le stesse della cheilite che provoca la desquamazione del labbro inferiore. In caso di cheilite angolare dentifricio e altri prodotti andranno analizzati in quanto potrebbero essere la causa scatenante. Ad esempio la cheilite angolare è un'infiammazione della zona degli angoli o delle estremità delle labbra che può causare crepe o lacerazioni nella pelle di questa zona della bocca. La cheilite angolare si verifica, tra l'altro, a causa della scarsa igiene e dell'accumulo di saliva negli angoli, che favorisce la comparsa di microrganismi dannosi come Candida albicans o Staphylococcus aureus. Inoltre anche l'eccessiva secchezza predispone a questo problema. Altri fattori di rischio sono il diabete, l'immunosoppressione, la malnutrizione o il fumo. Con la cheilite angolare dentifricio e allergie possono però essere anche una possibile causa scatenante.
Le diverse tipologie di cheilite
Abbiamo già detto come con la cheilite angolare dentifricio e altri prodotti possano aiutare a velocizzare la guarigione. La cheilite angolare però non è l’unica tipologia di questo disturbo. Abbiamo infatti anche la cheilite allergica, anche nota come cheilite da contatto. In questo caso i sintomi sono simili al caso precedente ma la differenza sta nella causa. Nel caso della cheilite allergica l'infiammazione si verifica come reazione allergica ad alcuni agenti chimici. Parliamo di casi come rossetto, pittura per la pelle, creme, saponi, trucco e oggetti simili. La cheilite attinica invece viene causata dalla continua esposizione ai raggi solari e colpisce soprattutto il labbro inferiore. È pericolosa poiché può portare a una condizione cancerogena se l'esposizione al sole è molto continua e non è adeguatamente trattata con creme solari. Abbiamo poi la cheilite esfoliativa, una cheilite che prevede una desquamazione delle labbra e che colpisce soprattutto quella inferiore. In questo caso la patologia è molto visibile in quanto porta a staccarsi parti di pelle. Una volta staccata una squama dal labbro, il corpo ricrea uno strato giallastro di cheratina che alla fine si stacca nuovamente. È una forma di cheilite meno frequente delle precedenti e colpisce soprattutto i giovani, sotto i 30 anni, e più le donne che gli uomini. Infine abbiamo la cheilite granulomatosa, un'altra delle malattie che colpiscono il labbro. La cheilite granulomatosa è ancora meno comune della precedente ed è caratterizzata da infiammazione o gonfiore ricorrenti.
Quali sono le cause della cheilite?
Quella che in medicina si chiama eziologia, cioè la causa o l'origine della malattia, è ancora fonte di controversie nei diversi casi di cheilite. Abbiamo già accennato all'origine della cheilite angolare che ha a che fare con un'infezione fungina (generalmente causata dal fungo Candida) o di natura batterica (Staphylococcus aureus), ma anche con una cattiva alimentazione, generalmente una carenza vitaminica. Un medico sarà in grado di identificare l'origine della cheilite angolare con relativa facilità. Ad esempio, un indicatore di candidosi è la presenza di edema ed eritema. In caso di cheilite dentifricio e creme antibiotiche, come vedremo, sono spesso la soluzione ideale per ottenere una guarigione in tempi rapidi.
Cheilite angolare dentifricio e altri trattamenti
Per il trattamento delle ulcere della bocca o della cheilite vengono solitamente utilizzate diverse creme a seconda del tipo di origine della malattia. Per i casi di cheilite angolare causata da candidosi la crema più comune si chiama Miconazolo. L' unguento alla nistatina è anche usato per combattere il fungo Candida Albicans. In caso di infezioni da stafilococco di solito si consigliano pomate con acido fusidico o mupirocina, creme antibiotiche che attaccano direttamente i batteri che causano l'infezione. Possono essere applicate anche creme di idrocortisone che aiutano a ridurre il prurito e il rossore nella zona.
Cos'è la cheilite angolare?
Fondamentalmente la cheilite è una lesione che si verifica sulle labbra e genera crepe negli angoli che possono essere molto fastidiose e dolorose. Ci sono diversi tipi di cheilite che vedremo di seguito ma tutte hanno sintomi simili in comune: bruciore della zona interessata e infiammazione molto localizzata che è abbastanza fastidiosa. Il problema che può complicare un po' il trattamento della cheilite è che non tutte le lesioni del labbro di questo tipo sono uguali poiché hanno origini diverse e colpiscono le nostre labbra in modo diverso. Ad esempio le ulcere della bocca che compaiono agli angoli della bocca non sono le stesse della cheilite che provoca la desquamazione del labbro inferiore. In caso di cheilite angolare dentifricio e altri prodotti andranno analizzati in quanto potrebbero essere la causa scatenante. Ad esempio la cheilite angolare è un'infiammazione della zona degli angoli o delle estremità delle labbra che può causare crepe o lacerazioni nella pelle di questa zona della bocca. La cheilite angolare si verifica, tra l'altro, a causa della scarsa igiene e dell'accumulo di saliva negli angoli, che favorisce la comparsa di microrganismi dannosi come Candida albicans o Staphylococcus aureus. Inoltre anche l'eccessiva secchezza predispone a questo problema. Altri fattori di rischio sono il diabete, l'immunosoppressione, la malnutrizione o il fumo. Con la cheilite angolare dentifricio e allergie possono però essere anche una possibile causa scatenante.
Le diverse tipologie di cheilite
Abbiamo già detto come con la cheilite angolare dentifricio e altri prodotti possano aiutare a velocizzare la guarigione. La cheilite angolare però non è l’unica tipologia di questo disturbo. Abbiamo infatti anche la cheilite allergica, anche nota come cheilite da contatto. In questo caso i sintomi sono simili al caso precedente ma la differenza sta nella causa. Nel caso della cheilite allergica l'infiammazione si verifica come reazione allergica ad alcuni agenti chimici. Parliamo di casi come rossetto, pittura per la pelle, creme, saponi, trucco e oggetti simili. La cheilite attinica invece viene causata dalla continua esposizione ai raggi solari e colpisce soprattutto il labbro inferiore. È pericolosa poiché può portare a una condizione cancerogena se l'esposizione al sole è molto continua e non è adeguatamente trattata con creme solari. Abbiamo poi la cheilite esfoliativa, una cheilite che prevede una desquamazione delle labbra e che colpisce soprattutto quella inferiore. In questo caso la patologia è molto visibile in quanto porta a staccarsi parti di pelle. Una volta staccata una squama dal labbro, il corpo ricrea uno strato giallastro di cheratina che alla fine si stacca nuovamente. È una forma di cheilite meno frequente delle precedenti e colpisce soprattutto i giovani, sotto i 30 anni, e più le donne che gli uomini. Infine abbiamo la cheilite granulomatosa, un'altra delle malattie che colpiscono il labbro. La cheilite granulomatosa è ancora meno comune della precedente ed è caratterizzata da infiammazione o gonfiore ricorrenti.
Quali sono le cause della cheilite?
Quella che in medicina si chiama eziologia, cioè la causa o l'origine della malattia, è ancora fonte di controversie nei diversi casi di cheilite. Abbiamo già accennato all'origine della cheilite angolare che ha a che fare con un'infezione fungina (generalmente causata dal fungo Candida) o di natura batterica (Staphylococcus aureus), ma anche con una cattiva alimentazione, generalmente una carenza vitaminica. Un medico sarà in grado di identificare l'origine della cheilite angolare con relativa facilità. Ad esempio, un indicatore di candidosi è la presenza di edema ed eritema. In caso di cheilite dentifricio e creme antibiotiche, come vedremo, sono spesso la soluzione ideale per ottenere una guarigione in tempi rapidi.
Cheilite angolare dentifricio e altri trattamenti
Per il trattamento delle ulcere della bocca o della cheilite vengono solitamente utilizzate diverse creme a seconda del tipo di origine della malattia. Per i casi di cheilite angolare causata da candidosi la crema più comune si chiama Miconazolo. L' unguento alla nistatina è anche usato per combattere il fungo Candida Albicans. In caso di infezioni da stafilococco di solito si consigliano pomate con acido fusidico o mupirocina, creme antibiotiche che attaccano direttamente i batteri che causano l'infezione. Possono essere applicate anche creme di idrocortisone che aiutano a ridurre il prurito e il rossore nella zona.
