Cheilite angolare cura
La cheilite angolare è una condizione che si caratterizza da tagli agli angoli della bocca e che potrebbe risultare anche molto fastidiosa. La cheilite angolare potrebbe interessare tutti e due i lati della bocca o uno solo. La cheilite angolare, anche detta boccarola, si presenta all’inizio con un inspessimento della mucosa all’angolo delle labbra che tenderà a screpolarsi fino a spaccarsi. Si viene a creare quindi una lesione che riguarda da vicino soprattutto le persone portatrici di protesi dentali per mancanza di denti propri. Inoltre a volte i tagli potrebbero estendersi anche oltre l’angolo della bocca arrivando a coinvolgere le guance e il mento. Si tratta di casi rari che colpiscono per lo più persone anziane soggette a dermatiti ricorrenti. Il trattamento delle afte, chiamate anche cheiliti angolari, consiste in linea di principio nell'eliminazione dei fattori che causano questo problema dermatologico. Oltre a ciò, il medico può anche raccomandare l'uso di creme e unguenti per accelerare la guarigione o trattare un'infezione sottostante e può anche prescrivere integratori per correggere le carenze nutrizionali che potrebbero causare il problema. Quando parliamo di cheilite angolare cura e trattamenti cambiano comunque di caso in caso e dovrà essere lo specialista a decidere come procedere a seconda dei casi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come curare la boccarola.
Cheilite angolare rimedi
Se parliamo di cheilite angolare cura e rimedi variano molto a seconda dei casi. In alcune situazioni si prescrivono dei medicinali per curare le ulcere della bocca e creme e unguenti curativi. Per accelerare la guarigione delle afte, il medico può consigliare l'applicazione di creme o unguenti ad azione idratante, antinfiammatoria e che esercitano un effetto barriera per mantenere le ferite isolate dall'umidità. Quando si affronta il tema della stomatite angolare cura e rimedi possono risultare davvero efficaci soprattutto se applicati per tempo. I collutori che contengono clorexidina nella loro composizione hanno un'azione antisettica, motivo per cui sono un'ottima opzione per evitare infezioni delle ferite agli angoli delle labbra. Se il medico sospetta una carenza nutrizionale, può raccomandare integratori che contengono ferro, acido folico e vitamina B12, poiché le carenze di queste vitamine e minerali possono generalmente portare a cheilite angolare. La candidosi orale è spesso presente nella cheilite angolare, ma questo non significa che ne sia la causa principale. Tuttavia, questa infezione fungina deve essere debellata al fine di favorire il recupero del tessuto intorno alla bocca. Affinché ciò avvenga, il medico può consigliare l'applicazione di una crema o un unguento contenente miconazolo, nistatina o clotrimazolo da applicare 2 o 3 volte al giorno. Si consiglia anche l’uso di una sospensione orale contenente nistatina o anche l'assunzione di pillole antifungine orali, come il fluconazolo. In caso di infezione batterica, una pomata antibiotica contenente neomicina, bacitracina o mupirocina può essere applicata 2-3 volte al giorno per 1-3 settimane. Oltre a questo, è necessario identificare la causa della bocca per eliminarla. Generalmente ciò si verifica a causa dell'eccessiva umidità nell'angolo della bocca, come ad esempio accade nei bambini che usano il ciuccio, nelle persone che usano protesi dentali o apparecchi per correggere la posizione dei denti. Come vedremo parlando di cheilite angolare cura e rimedi cambiano da caso in caso e possono anche essere naturali al 100%.
Come curare la boccarola con rimedi naturali
Se parliamo di cheilite angolare cura e rimedi potranno essere anche di tipo naturale. Il dermatologo dovrà per prima cosa diagnosticare l’infiammazione e poi, mediante una visita e una ricerca microbiologica per identificare la causa, approntare la giusta terapia. Con la cheilite angolare cura e rimedi naturali possono realmente fare la differenza. Si potrà utilizzare ad esempio il burro di cocco per idratare e nutrire le labbra e le aree coinvolte da cheilite. Si consiglia di avere sempre le mani pulite o di utilizzare una palettina usa e getta per idratare le aree coinvolte dal problema. Il burro di cocco infatti contiene forti proprietà antisettiche ed è molto utile per contrastare le cause di natura infettiva. In caso di cheilite angolare cura e rimedi naturali possono essere efficaci, si pensi ad esempio all’echinacea, un immunomodulatore che corregge gli stati depressivi del sistema immunitario sollecitando la produzione di linfociti T e fagociti contro elementi estranei.
L’astragalo è un immunostimolante con proprietà antivirali e adattogene che contrasta la stanchezza da stress, aiuta il rilassamento e favorisce la ripresa dopo la convalescenza. Diverse situazioni possono fornire la comparsa di cheilite angolare, la più comune è l'uso di apparecchi odontoiatrici o protesi dentali. L'accumulo di saliva nell'angolo della bocca sembra essere il principale fattore scatenante, facilitando la macerazione della pelle, la formazione di fessure e la contaminazione della ferita da parte di batteri o funghi. Se le cause non vengono affrontate, la lesione può perpetuarsi, diventando cronica. La cheilite angolare è una ferita che si verifica a causa di un processo infiammatorio nell'angolo della bocca. Le lesioni possono essere unilaterali o bilaterali. Gli anziani sono i più colpiti, ma la malattia della bocca può verificarsi anche nei bambini e nei giovani.
Cheilite angolare rimedi
Se parliamo di cheilite angolare cura e rimedi variano molto a seconda dei casi. In alcune situazioni si prescrivono dei medicinali per curare le ulcere della bocca e creme e unguenti curativi. Per accelerare la guarigione delle afte, il medico può consigliare l'applicazione di creme o unguenti ad azione idratante, antinfiammatoria e che esercitano un effetto barriera per mantenere le ferite isolate dall'umidità. Quando si affronta il tema della stomatite angolare cura e rimedi possono risultare davvero efficaci soprattutto se applicati per tempo. I collutori che contengono clorexidina nella loro composizione hanno un'azione antisettica, motivo per cui sono un'ottima opzione per evitare infezioni delle ferite agli angoli delle labbra. Se il medico sospetta una carenza nutrizionale, può raccomandare integratori che contengono ferro, acido folico e vitamina B12, poiché le carenze di queste vitamine e minerali possono generalmente portare a cheilite angolare. La candidosi orale è spesso presente nella cheilite angolare, ma questo non significa che ne sia la causa principale. Tuttavia, questa infezione fungina deve essere debellata al fine di favorire il recupero del tessuto intorno alla bocca. Affinché ciò avvenga, il medico può consigliare l'applicazione di una crema o un unguento contenente miconazolo, nistatina o clotrimazolo da applicare 2 o 3 volte al giorno. Si consiglia anche l’uso di una sospensione orale contenente nistatina o anche l'assunzione di pillole antifungine orali, come il fluconazolo. In caso di infezione batterica, una pomata antibiotica contenente neomicina, bacitracina o mupirocina può essere applicata 2-3 volte al giorno per 1-3 settimane. Oltre a questo, è necessario identificare la causa della bocca per eliminarla. Generalmente ciò si verifica a causa dell'eccessiva umidità nell'angolo della bocca, come ad esempio accade nei bambini che usano il ciuccio, nelle persone che usano protesi dentali o apparecchi per correggere la posizione dei denti. Come vedremo parlando di cheilite angolare cura e rimedi cambiano da caso in caso e possono anche essere naturali al 100%.
Come curare la boccarola con rimedi naturali
Se parliamo di cheilite angolare cura e rimedi potranno essere anche di tipo naturale. Il dermatologo dovrà per prima cosa diagnosticare l’infiammazione e poi, mediante una visita e una ricerca microbiologica per identificare la causa, approntare la giusta terapia. Con la cheilite angolare cura e rimedi naturali possono realmente fare la differenza. Si potrà utilizzare ad esempio il burro di cocco per idratare e nutrire le labbra e le aree coinvolte da cheilite. Si consiglia di avere sempre le mani pulite o di utilizzare una palettina usa e getta per idratare le aree coinvolte dal problema. Il burro di cocco infatti contiene forti proprietà antisettiche ed è molto utile per contrastare le cause di natura infettiva. In caso di cheilite angolare cura e rimedi naturali possono essere efficaci, si pensi ad esempio all’echinacea, un immunomodulatore che corregge gli stati depressivi del sistema immunitario sollecitando la produzione di linfociti T e fagociti contro elementi estranei.
L’astragalo è un immunostimolante con proprietà antivirali e adattogene che contrasta la stanchezza da stress, aiuta il rilassamento e favorisce la ripresa dopo la convalescenza. Diverse situazioni possono fornire la comparsa di cheilite angolare, la più comune è l'uso di apparecchi odontoiatrici o protesi dentali. L'accumulo di saliva nell'angolo della bocca sembra essere il principale fattore scatenante, facilitando la macerazione della pelle, la formazione di fessure e la contaminazione della ferita da parte di batteri o funghi. Se le cause non vengono affrontate, la lesione può perpetuarsi, diventando cronica. La cheilite angolare è una ferita che si verifica a causa di un processo infiammatorio nell'angolo della bocca. Le lesioni possono essere unilaterali o bilaterali. Gli anziani sono i più colpiti, ma la malattia della bocca può verificarsi anche nei bambini e nei giovani.
