Candida gengive
L'infezione candida gengive è un'infezione fungina che causa dolorosi punti bianchi sulla lingua. Tuttavia, in alcuni casi non compaiono macchie bianche ma ulcere rosse. L'infezione da lievito orale può essere un pò spiacevole ma non bisogna preoccuparsi in quanto il fungo responsabile di questa infezione può essere curato senza troppi problemi. Il fungo candida albicans è presente in quasi tutte le parti dell'ambiente in cui ci troviamo, compreso il nostro corpo. Ciò significa che dobbiamo affrontare questo fungo quasi costantemente. Tuttavia, è normale che il nostro sistema immunitario lo combatta senza che ce ne accorgiamo. Il problema sorge quando il corpo, per qualsiasi motivo, non è in grado di farlo. In caso di candida gengive è bene sapere a chi rivolgersi e che cosa fare per ottenere una rapida guarigione.
Candida albicans gengive: di che si tratta
La candidosi orale gengive (o mughetto gengive) è un'infezione causata da un eccesso di fungo candida albicans in bocca. Come abbiamo avanzato in precedenza, il fungo candida albicans è presente nel nostro corpo. Quello che succede è che, in condizioni normali, il nostro sistema immunitario è pronto a combattere gli attacchi di virus, batteri e funghi. Tuttavia, ci sono momenti della vita in cui questo sistema di protezione, per diversi motivi, fallisce. Questo, negli adulti, può essere dovuto a un sistema immunitario depresso a causa della malattia. D'altra parte, nei neonati o nei bambini, la candida gengive è causata dalla normale debolezza di un giovane organismo. Il fungo candida albicans è presente nel nostro corpo e, normalmente, lo combattiamo senza rendercene conto. Il problema sorge quando una persona ha un sistema immunitario depresso e non è in grado di farcela. Come già accennato la candida gengive di solito si verifica nella bocca del paziente attraverso lesioni color bianco crema sulla lingua. Tuttavia quella che abbiamo appena visto non è l'unica forma di manifestazione del mughetto orale. Tra i sintomi della candida gengive abbiamo ad esempio macchie bianche in alcune zone della bocca (specialmente lingua e interno guance), rossore, bruciore e infiammazione delle zone colpite, possibile leggero sanguinamento da lesioni, perdita del senso del gusto.
Candida gengive: i fattori di rischio
Fin qui abbiamo visto in che cosa consiste la candida orale e quali sono i sintomi e le cause di questo problema purtroppo così diffuso. Cercheremo ora di fare il punto su quelli che potremmo definire come i fattori di rischio della candida gengive. Il primo fattore di rischio, ma questo lo abbiamo già detto, è quello del sistema immunitario depresso. Questa circostanza può verificarsi nei neonati, che, a causa della loro giovane età, potrebbero non aver ancora maturato delle difese immunitarie molto resistenti ed efficaci. Negli adulti, l'immunosoppressione può essere dovuta a malattie sistemiche e a trattamenti per combattere malattie come cancro, AIDS, ecc. Anche il consumo di zucchero va considerato come uno dei possibili fattori di rischio per quanto riguarda la candida gengive. E’ infatti provato che un consumo eccessivo di zuccheri favorisca la crescita del fungo candida. Purtroppo anche una malattia come il diabete, se non è adeguatamente controllato, rappresenta un fattore di rischio per la candida gengive. La saliva infatti con una dieta sbagliata contiene una quantità di zucchero maggiore di quella raccomandata, il che facilita lo sviluppo della candida. L' uso di protesi o soffre di secchezza delle fauci aumenta anche il rischio di mughetto.
Candida gengive: l’importanza della prevenzione
Come abbiamo già accennato, l'infezione del lievito può colpire chiunque. Tuttavia, questa condizione è più comune nei neonati e negli anziani poiché è più probabile che abbiano un sistema immunitario più debole. Poiché, in molte occasioni, la candidosi orale è la conseguenza di una malattia sistemica, consigliamo di prendersi sempre cura della propria salute generale per evitare complicazioni causate da altre patologie. Per evitare di trovarsi a fronteggiare questo problema si consiglia di avere sempre una igiene orale impeccabile. Oltre all’uso dello spazzolino si consiglia di eseguire un risciacquo al fluoro e un irrigatore orale. Così facendo sarà possibile rimuovere tutti i resti di cibo che rimangono in bocca dopo aver mangiato. Un’altra possibile alternativa è quella del filo interdentale, per questo si consiglia di seguire una dieta a basso contenuto di zuccheri. Lo zucchero infatti stimola la crescita del fungo candida, anche per questo si consiglia di ridurre soprattutto il consumo di dolci. Inoltre chi indossa delle protesi dentarie dovrebbe toglierle dal cavo orale ogni sera prima di andare a dormire e dovrà sincerarsi di pulirle alla perfezione. Come si può intuire, l'infezione da lievito orale di per sé non è una malattia grave. Tuttavia, in molte occasioni, è la conseguenza di una patologia sistemica che lo è. Nel caso in cui si presentino delle lesioni bianco crema sulla lingua, si consiglia di rivolgersi alla consulenza per valutarne le cause alla radice. Lo specialista preleverà campioni delle lesioni per esaminarle al microscopio.
Candida albicans gengive: di che si tratta
La candidosi orale gengive (o mughetto gengive) è un'infezione causata da un eccesso di fungo candida albicans in bocca. Come abbiamo avanzato in precedenza, il fungo candida albicans è presente nel nostro corpo. Quello che succede è che, in condizioni normali, il nostro sistema immunitario è pronto a combattere gli attacchi di virus, batteri e funghi. Tuttavia, ci sono momenti della vita in cui questo sistema di protezione, per diversi motivi, fallisce. Questo, negli adulti, può essere dovuto a un sistema immunitario depresso a causa della malattia. D'altra parte, nei neonati o nei bambini, la candida gengive è causata dalla normale debolezza di un giovane organismo. Il fungo candida albicans è presente nel nostro corpo e, normalmente, lo combattiamo senza rendercene conto. Il problema sorge quando una persona ha un sistema immunitario depresso e non è in grado di farcela. Come già accennato la candida gengive di solito si verifica nella bocca del paziente attraverso lesioni color bianco crema sulla lingua. Tuttavia quella che abbiamo appena visto non è l'unica forma di manifestazione del mughetto orale. Tra i sintomi della candida gengive abbiamo ad esempio macchie bianche in alcune zone della bocca (specialmente lingua e interno guance), rossore, bruciore e infiammazione delle zone colpite, possibile leggero sanguinamento da lesioni, perdita del senso del gusto.
Candida gengive: i fattori di rischio
Fin qui abbiamo visto in che cosa consiste la candida orale e quali sono i sintomi e le cause di questo problema purtroppo così diffuso. Cercheremo ora di fare il punto su quelli che potremmo definire come i fattori di rischio della candida gengive. Il primo fattore di rischio, ma questo lo abbiamo già detto, è quello del sistema immunitario depresso. Questa circostanza può verificarsi nei neonati, che, a causa della loro giovane età, potrebbero non aver ancora maturato delle difese immunitarie molto resistenti ed efficaci. Negli adulti, l'immunosoppressione può essere dovuta a malattie sistemiche e a trattamenti per combattere malattie come cancro, AIDS, ecc. Anche il consumo di zucchero va considerato come uno dei possibili fattori di rischio per quanto riguarda la candida gengive. E’ infatti provato che un consumo eccessivo di zuccheri favorisca la crescita del fungo candida. Purtroppo anche una malattia come il diabete, se non è adeguatamente controllato, rappresenta un fattore di rischio per la candida gengive. La saliva infatti con una dieta sbagliata contiene una quantità di zucchero maggiore di quella raccomandata, il che facilita lo sviluppo della candida. L' uso di protesi o soffre di secchezza delle fauci aumenta anche il rischio di mughetto.
Candida gengive: l’importanza della prevenzione
Come abbiamo già accennato, l'infezione del lievito può colpire chiunque. Tuttavia, questa condizione è più comune nei neonati e negli anziani poiché è più probabile che abbiano un sistema immunitario più debole. Poiché, in molte occasioni, la candidosi orale è la conseguenza di una malattia sistemica, consigliamo di prendersi sempre cura della propria salute generale per evitare complicazioni causate da altre patologie. Per evitare di trovarsi a fronteggiare questo problema si consiglia di avere sempre una igiene orale impeccabile. Oltre all’uso dello spazzolino si consiglia di eseguire un risciacquo al fluoro e un irrigatore orale. Così facendo sarà possibile rimuovere tutti i resti di cibo che rimangono in bocca dopo aver mangiato. Un’altra possibile alternativa è quella del filo interdentale, per questo si consiglia di seguire una dieta a basso contenuto di zuccheri. Lo zucchero infatti stimola la crescita del fungo candida, anche per questo si consiglia di ridurre soprattutto il consumo di dolci. Inoltre chi indossa delle protesi dentarie dovrebbe toglierle dal cavo orale ogni sera prima di andare a dormire e dovrà sincerarsi di pulirle alla perfezione. Come si può intuire, l'infezione da lievito orale di per sé non è una malattia grave. Tuttavia, in molte occasioni, è la conseguenza di una patologia sistemica che lo è. Nel caso in cui si presentino delle lesioni bianco crema sulla lingua, si consiglia di rivolgersi alla consulenza per valutarne le cause alla radice. Lo specialista preleverà campioni delle lesioni per esaminarle al microscopio.
