Calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum
In caso di calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum e siti dedicati possono fornire delle informazioni molto utili per capire la diagnosi e quali sono i trattamenti più indicati a seconda dei casi. In caso di problemi alla ghiandola salivare sottomandibolare forum e siti dedicati rappresentano quindi una vera e propria risorsa a cui attingere per non farsi trovare impreparati. Gli esseri umani sono dotati di ben sei ghiandole salivari maggiori, la parotide, sottomandibolare e sottolinguale, e di una moltitudine di piccole ghiandole salivari che coprono tutta la cavità orale. Le ghiandole sottomandibolari sono anche le uniche ghiandole salivari che sono soggette con una certa frequenza alla formazione di calcoli. Si tratta di un processo che somiglia per certi versi a quello che avviene nelle vie urinarie. In caso di malattia litiasica potrebbero comparire nella ghiandola sottomandibolare numerose concrezioni che superano 1 cm di diametro. Per provare a saperne qualcosa in più sui calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum e siti dedicati sono spesso il primo passo da cui partire.
Ghiandola sottomandibolare gonfia forum: di che cosa si tratta
La calcolosi salivare è una patologia che si manifesta prevalentemente nelle sottomandibolari per motivi anatomici e per una saliva molto densa che viene prodotta da queste ghiandole. Le tre ghiandole producono ognuna una diversa tipologia di saliva e i sintomi di questa patologia riguardano soprattutto la colica salivare, ovvero una fitta alla ghiandola che diventa subito gonfia e dolente. Il motivo è che la saliva ristagna nella ghiandola e potrebbe infettarsi causando una sialoadenite acuta. Inoltre la regione sottomandibolare si gonfia provocando dolore anche piuttosto intenso. Per curare questa patologia sarà essenziale rivolgersi a uno specialista per sottoporsi a un trattamento medico con antibiotico e scongiurare il rischio della crescita di un flemmone del collo con diffusione di pus anche al di fuori della ghiandola. In questo caso infatti sarà essenziale procedere con un intervento chirurgico urgente per evitare guai. Se parliamo di ghiandola sottomandibolare gonfia forum e siti dedicati professionali saranno quindi un primo step da cui partire ma non potranno mai sostituire la competenza del medico. Con i calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum specialisti aiutano quindi nella prima diagnosi ma non potranno mai sostituire i medici specializzati.
Calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum: la diagnostica e la terapia
In caso di un problema come quello rappresentato dai calcoli alla ghiandola sottomandibolare sarà opportuno eseguire una visita ORL con tanto di studio ecografico del collo. Così facendo sarà possibile subito rivelare la presenza di calcoli e anche la loro posizione. In alcuni casi potrebbe anche rendersi utile eseguire una radiografia della regione sottomandibolare. Per quanto riguarda la terapia durante la colica salivare potrebbe essere utile massaggiare in modo molto delicato la ghiandola dall’angolo della mandibola verso il mento. Così facendo si potrà aiutare il deflusso della saliva velocizzando la guarigione. Nel caso di calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum e siti dedicati forniscono tutta una serie di indicazioni sulla patologia in corso. Ad esempio a volte capita che il calcolo salivare venga espulso spontaneamente mentre, in altre occasioni, capita che si fermi nel canale principale localizzato nel pavimento della bocca. In alcuni casi si esegue un vero e proprio intervento in anestesia locale per asportare il calcolo. Tale intervento si chiama marsupializzazione e fornisce un immediato sollievo.
Quando si parla di calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum e siti dedicati che riportano i pareri dei medici e le esperienze dei pazienti possono fornire indicazioni utili anche per quanto riguarda la fase post-trattamento. Le ghiandole che hanno prodotto dei calcoli infatti tenderanno a produrne degli altri. Per questo motivo dopo l’espulsione del calcolo sarà importante che il paziente impari a massaggiarsi la ghiandola frequentemente. Qualora si sviluppi una sintomatologia infiammatoria detta scialodenite i medici prescriveranno antibiotici fino alla risoluzione del problema. L’intervento di rimozione dei calcoli si dice scialectomia e consiste nell’asportazione della ghiandola con il calcolo. Attenzione perché questo intervento si esegue in anestesia generale e richiede una degenza di pochi giorni. Inoltre si consideri anche che l’asportazione della ghiandola non crea alcun problema relativo alla salivazione in quanto le ghiandole rimaste possono far fronte al fabbisogno di saliva senza problemi di alcun tipo.
Calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum: le cause
L’ostruzione della ghiandola salivare può essere determinata da calcoli salivari o da altre cause come tappi di muco denso, anomalie dei dotti salivari, polipi, malattie immunitarie come quella di Sjogren, compressioni dall’esterno, corpi estranei. La diagnosi si fa con una visita otorinolaringoiatrica che permette di osservare la bocca e di palparla per verificare la presenza di calcoli. In caso la visita da sola non fosse sufficiente a identificare i calcoli si dovrà eseguire una ecografia delle ghiandole salivari che permette di identificare la maggior parte dei calcoli salivari anche non radiopachi. Per la diagnosi si usa anche la radiografia endorale (quella dei dentisti) della bocca e radiografia laterale della mandibola per i calcoli sottomandibolari. Insomma in caso di calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum e siti dedicati offriranno tutte le informazioni per capire come procedere al fine di risolvere il prima possibile il problema evitando conseguenze potenzialmente anche pericolose.
Ghiandola sottomandibolare gonfia forum: di che cosa si tratta
La calcolosi salivare è una patologia che si manifesta prevalentemente nelle sottomandibolari per motivi anatomici e per una saliva molto densa che viene prodotta da queste ghiandole. Le tre ghiandole producono ognuna una diversa tipologia di saliva e i sintomi di questa patologia riguardano soprattutto la colica salivare, ovvero una fitta alla ghiandola che diventa subito gonfia e dolente. Il motivo è che la saliva ristagna nella ghiandola e potrebbe infettarsi causando una sialoadenite acuta. Inoltre la regione sottomandibolare si gonfia provocando dolore anche piuttosto intenso. Per curare questa patologia sarà essenziale rivolgersi a uno specialista per sottoporsi a un trattamento medico con antibiotico e scongiurare il rischio della crescita di un flemmone del collo con diffusione di pus anche al di fuori della ghiandola. In questo caso infatti sarà essenziale procedere con un intervento chirurgico urgente per evitare guai. Se parliamo di ghiandola sottomandibolare gonfia forum e siti dedicati professionali saranno quindi un primo step da cui partire ma non potranno mai sostituire la competenza del medico. Con i calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum specialisti aiutano quindi nella prima diagnosi ma non potranno mai sostituire i medici specializzati.
Calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum: la diagnostica e la terapia
In caso di un problema come quello rappresentato dai calcoli alla ghiandola sottomandibolare sarà opportuno eseguire una visita ORL con tanto di studio ecografico del collo. Così facendo sarà possibile subito rivelare la presenza di calcoli e anche la loro posizione. In alcuni casi potrebbe anche rendersi utile eseguire una radiografia della regione sottomandibolare. Per quanto riguarda la terapia durante la colica salivare potrebbe essere utile massaggiare in modo molto delicato la ghiandola dall’angolo della mandibola verso il mento. Così facendo si potrà aiutare il deflusso della saliva velocizzando la guarigione. Nel caso di calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum e siti dedicati forniscono tutta una serie di indicazioni sulla patologia in corso. Ad esempio a volte capita che il calcolo salivare venga espulso spontaneamente mentre, in altre occasioni, capita che si fermi nel canale principale localizzato nel pavimento della bocca. In alcuni casi si esegue un vero e proprio intervento in anestesia locale per asportare il calcolo. Tale intervento si chiama marsupializzazione e fornisce un immediato sollievo.
Quando si parla di calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum e siti dedicati che riportano i pareri dei medici e le esperienze dei pazienti possono fornire indicazioni utili anche per quanto riguarda la fase post-trattamento. Le ghiandole che hanno prodotto dei calcoli infatti tenderanno a produrne degli altri. Per questo motivo dopo l’espulsione del calcolo sarà importante che il paziente impari a massaggiarsi la ghiandola frequentemente. Qualora si sviluppi una sintomatologia infiammatoria detta scialodenite i medici prescriveranno antibiotici fino alla risoluzione del problema. L’intervento di rimozione dei calcoli si dice scialectomia e consiste nell’asportazione della ghiandola con il calcolo. Attenzione perché questo intervento si esegue in anestesia generale e richiede una degenza di pochi giorni. Inoltre si consideri anche che l’asportazione della ghiandola non crea alcun problema relativo alla salivazione in quanto le ghiandole rimaste possono far fronte al fabbisogno di saliva senza problemi di alcun tipo.
Calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum: le cause
L’ostruzione della ghiandola salivare può essere determinata da calcoli salivari o da altre cause come tappi di muco denso, anomalie dei dotti salivari, polipi, malattie immunitarie come quella di Sjogren, compressioni dall’esterno, corpi estranei. La diagnosi si fa con una visita otorinolaringoiatrica che permette di osservare la bocca e di palparla per verificare la presenza di calcoli. In caso la visita da sola non fosse sufficiente a identificare i calcoli si dovrà eseguire una ecografia delle ghiandole salivari che permette di identificare la maggior parte dei calcoli salivari anche non radiopachi. Per la diagnosi si usa anche la radiografia endorale (quella dei dentisti) della bocca e radiografia laterale della mandibola per i calcoli sottomandibolari. Insomma in caso di calcoli alla ghiandola salivare sottomandibolare forum e siti dedicati offriranno tutte le informazioni per capire come procedere al fine di risolvere il prima possibile il problema evitando conseguenze potenzialmente anche pericolose.
