coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Brufolo gengiva

Un brufolo gengiva potrebbe manifestarsi come un innalzamento di consistenza dura nei tessuti molli orali. Di solito la fistola o brufolo non è doloroso ma è semplicemente scomodo. Quasi sempre il brufolo gengiva è causato da un fattore traumatico ripetitivo, cioè da un'abitudine del paziente, come mordersi il labbro o la guancia, o da un fattore irritante come un'otturazione o una protesi fissa su impianti mal adattata. Il suo trattamento non richiede antibiotici poiché non ha un'eziologia infettiva e consiste solitamente nella sua rimozione chirurgica e una buona igiene del cavo orale e, se necessario, una correzione del fattore causale, protesi, otturazione o abitudine. Il brufolo gengiva o fistola di solito corrisponde all'esternalizzazione di un processo infettivo interno, cioè vuol dire che il pus prodotto dall'infezione dentale cerca di drenare attraverso la gengiva. Il suo aspetto assomiglia solitamente a una lesione acneica (acne bocca). Il brufolo gengiva ha una parte arrossata che circonda detta fistola e una parte centrale bianca che corrisponde al pus che cerca di defluire nella cavità orale.

Brufolo gengiva: ecco di cosa si tratta

Come accennato, è un processo infettivo che di solito provoca dolore, arrossamento e dolore. Il brufolo gengiva può corrispondere a una carie che colpisce il nervo dentale, un canale radicolare fuoriuscito o fallito, un'eruzione di un dente (denti del giudizio o denti inclusi negli adulti) o un'infezione nello spazio parodontale dentale. Il suo trattamento dipenderà dalla causa e richiede una diagnosi clinica da parte del chirurgo maxillo-facciale nonché l'assunzione di antibiotici prima o dopo il trattamento dentale necessario, a seconda dei casi. Quando parliamo di acne e denti solitamente parliamo di lesioni che non devono preoccupare in quanto sono del tutto benigne. In caso di lesioni diverse da quelle descritte, irregolari, sanguinanti o che hanno cambiato drasticamente forma o colore si raccomanda di recarsi immediatamente alla clinica odontoiatrica per effettuare una diagnosi accurata e agire di conseguenza. In alcuni casi il primo passo potrebbe essere eseguire una biopsia e la sua analisi da parte del laboratorio. Come consiglio generale per evitare la comparsa di fistola o brufolo si consiglia di avere sempre una buona igiene orale, di avere delle abitudini alimentari sane e di evitare tabacco e alcol. Si consiglia anche di non utilizzare rimedi casalinghi per trattare la fistola o brufolo gengivale in quanto si rischierebbe solamente di peggiorare i sintomi e la prognosi della lesione. Si consiglia sempre di rivolgersi ad un professionista per una corretta diagnosi e cura del nostro problema dentale, ma questo è un consiglio che vale sempre e non solo per il trattamento e la diagnosi del brufolo gengiva.

Brufolo gengiva: cause e trattamenti

Ma quali sono esattamente i sintomi del brufolo gengiva? Abbiamo anzitutto dolore diffuso a livello gengivale a cui possono seguire sanguinamento, gonfiore della parte interessata e un cattivo sapore in bocca. Nella sua fase iniziale il brufolo gengiva potrebbe essere asintomatico e per questo motivo accade che venga spesso confuso con una vescicola rossa. Se trascurata la fistola però potrebbe espandersi portando a fastidi anche molto significativi. Tra le cause della fistola gengiva abbiamo una scarsa pulizia del cavo orale, degli interventi di odontoiatria mal riusciti, un cattivo stile di vita e un indebolimento generale del sistema immunitario. I rimedi più efficaci per il brufolo gengiva comprendono il drenaggio del pus dal dentista, una terapia antibiotica, la somministrazione di farmaci antinfiammatori e la devitalizzazione nei casi più complessi. Chiaramente la cura per fistola o brufolo varia a seconda della gravità di ogni singola situazione. In genere per curare il brufolo gengiva bisognerà comunque drenare i versamenti di pus che riempiono la piaga così da evitare che l’infezione possa espandersi ad altre zone del cavo orale e anche dell’organismo.

Il consiglio per curare un brufolo gengiva in modo efficace e rapido è quindi quello di rivolgersi il prima possibile al proprio dentista per una diagnosi a cui seguirà il drenaggio del pus contenuto nella fistola. Dopo il drenaggio, il paziente dovrà continuare a seguire delle terapie antibiotiche per guarire ed evitare recidive. Nei casi lievi di brufolo gengiva si potrà ridurre il gonfiore e il dolore ricorrendo a un trattamento di farmaci analgesici per alcuni giorni a cui bisognerà affiancare rimedi naturali per portare sollievo alla zona colpita. Nei casi più delicati di brufolo gengiva, o quando la fistola ha attaccato anche il dente, il dentista dovrà effettuare per forza un trattamento canalare e procedere alla disinfezione di tutti i canali radicolari così da ridurre al minimo il rischio di recidive. A seguito della devitalizzazione verrà prescritta una terapia antibiotica così da prevenire la possibilità di ricadute o da favorire il recupero del paziente. Nel caso in cui la devitalizzazione non fosse possibile, il dentista dovrà procedere con una apicectomia, un intervento indolore che consiste nella rimozione dell’apice di una radice infetta.
Brufolo gengiva