Bolle in bocca bambini
In caso di bolle in bocca bambini più o meno piccoli possono provare molto fastidio arrivando a essere condizionati negativamente anche nella vita di tutti i giorni. Ulcere o piaghe compaiono durante l'infanzia per molte cause, anche se la più comune è l'infezione virale. La buona notizia è che scompaiono in pochissimo tempo e non lasciano alcun seguito. Spieghiamo cosa sono esattamente le piaghe e le ulcere nella bocca del bambino, perché compaiono e come eliminarle così da fornire maggiori informazioni ai genitori che potrebbero spaventarsi osservando bolle bianche in bocca bambini.
Bolle in bocca bambini: le cause
L'infezione può essere causata da virus, batteri o funghi anche se la causa più comune di ulcere della bocca sono i virus. E di tutti i virus quello che di solito provoca le ulcere della bocca nei bambini è l'herpes simplex. I bambini con ulcere alla bocca sono irritabili e possono avere una leggera febbre. Sebbene il sintomo più evidente sia la comparsa di piccole piaghe in bocca, guance e labbra. Essendo un virus, questo problema è contagioso. Un'altra causa che provoca la comparsa di un'ulcera nella bocca del bambino è il trauma. Potrebbe essere perché è stato morso o danneggiato mentre si lavava i denti. In questo caso comunque non compaiono altri sintomi. La presenza di una bolla bianca in bocca bambini non dovrebbe subito spaventare. Le afte infatti sono ulcerazioni dolore del cavo orale che si formano sulla parte interna di guance, lingua, labbra e gengive. Queste afte hanno una forma tondeggiante o ovale e sono di colorito bianco-grigio e sono circondate da alone rossastro. Le bolle in bocca bambini sono molto frequenti nel bambino e nei giovani adulti. Sulla base delle dimensioni se ne distinguono di tre tipologie diverse: afte minori, afte maggiori e afte erpetiformi. Le afte minori sono quelle più frequenti e hanno delle dimensioni inferiori a 1 cm. Non solo, si risolvono spontaneamente in 1-2 settimane senza lasciare cicatrici. Le afte maggiori hanno dimensioni maggiori di 1 cm e guariscono più lentamente, di solito in 10-30 giorni, spesso lasciando delle cicatrici. Sempre tra le bolle in bocca bambini abbiamo le afte erpetiformi. Queste sono tra le meno frequenti e sono molto rare nel bambino. Si presentano come lesioni molto piccole ma numerose e confluenti tra loro. A volte le piaghe possono comparire a causa di allergie alimentari.
Trattamento per le ulcere della bocca del bambino
A seconda del tipo di ulcera del bambino, il trattamento varierà in un modo o nell'altro. Se l'ulcera è stata causata da un trauma (il bambino è stato accidentalmente morso o ferito mentre si lavava i denti), non avrà bisogno di alcun trattamento. L'ulcera in questo caso guarisce da sola in una o due settimane. Ma puoi applicare un analgesico per cercare di calmare il dolore causato dalla piaga. Esistono antidolorifici topici e collutori studiati per ridurre il dolore tipico delle ulcere della bocca. Possono essere applicati anche antisettici naturali in modo che non si verifichino infezioni secondarie. L’ascesso dentale è un accumulo di pus nella polpa dentale mentre, al contrario, le afte sono delle piccole ulcere. Se le ulcere sono infettive o come sintomo di un'altra malattia immunitaria, il pediatra determinerà il trattamento da seguire a seconda dei casi. Finché il bambino ha ulcere alla bocca dovrebbero essere evitati cibi irritanti come agrumi o cibi acidi e bevande calde. Tuttavia, i latticini freddi, come il gelato, andranno molto bene poiché il freddo calmerà il dolore. Le piaghe sono anche più frequenti nelle donne, tra i 10 ei 19 anni e sono legate a cambiamenti ormonali, stress o basse difese. In caso di bolle con pus in bocca bambini la causa potrebbe essere un ascesso e allora bisognerà andare dal dentista quanto prima per i giusti trattamenti.
Bolle in bocca bambini: come prevenirle
Se si vogliono provare a prevenire le bolle in bocca bambini è importante prevenire le malattie nella bocca di bambini e adulti. Per fare questo si dovranno tenere sempre puliti denti e lingua e ci si dovrà sempre lavare i denti dopo aver mangiato. Si consiglia anche di avere una dieta molto varia e ricca di frutta e verdura. In caso di ulcere alla bocca si dovrebbero evitare cibi acidi. Sempre nell’ottica della prevenzione delle bolle in bocca bambini si consiglia di consumare dei cibi ricchi di vitamina C e omega-3 e di evitare dei cibi molto caldi. La prevenzione è sempre un’ottima scelta in quanto favorisce la diminuzione del rischio della comparsa di afte. A questo fine si consiglia di attuare sempre una corretta cura orale domiciliare e di effettuare la pulizia dal dentista almeno due volte l’anno. Si dovranno anche utilizzare i giusti strumenti quali spazzolini a setole morbide, spazzolini e dentifrici. Quando i bambini si lavano i denti ci si dovrà assicurare che lo spazzolino raggiunga tutti i denti e che si usi il filo interdentale per rimuovere ogni residuo di cibo.
Bolle in bocca bambini: le cause
L'infezione può essere causata da virus, batteri o funghi anche se la causa più comune di ulcere della bocca sono i virus. E di tutti i virus quello che di solito provoca le ulcere della bocca nei bambini è l'herpes simplex. I bambini con ulcere alla bocca sono irritabili e possono avere una leggera febbre. Sebbene il sintomo più evidente sia la comparsa di piccole piaghe in bocca, guance e labbra. Essendo un virus, questo problema è contagioso. Un'altra causa che provoca la comparsa di un'ulcera nella bocca del bambino è il trauma. Potrebbe essere perché è stato morso o danneggiato mentre si lavava i denti. In questo caso comunque non compaiono altri sintomi. La presenza di una bolla bianca in bocca bambini non dovrebbe subito spaventare. Le afte infatti sono ulcerazioni dolore del cavo orale che si formano sulla parte interna di guance, lingua, labbra e gengive. Queste afte hanno una forma tondeggiante o ovale e sono di colorito bianco-grigio e sono circondate da alone rossastro. Le bolle in bocca bambini sono molto frequenti nel bambino e nei giovani adulti. Sulla base delle dimensioni se ne distinguono di tre tipologie diverse: afte minori, afte maggiori e afte erpetiformi. Le afte minori sono quelle più frequenti e hanno delle dimensioni inferiori a 1 cm. Non solo, si risolvono spontaneamente in 1-2 settimane senza lasciare cicatrici. Le afte maggiori hanno dimensioni maggiori di 1 cm e guariscono più lentamente, di solito in 10-30 giorni, spesso lasciando delle cicatrici. Sempre tra le bolle in bocca bambini abbiamo le afte erpetiformi. Queste sono tra le meno frequenti e sono molto rare nel bambino. Si presentano come lesioni molto piccole ma numerose e confluenti tra loro. A volte le piaghe possono comparire a causa di allergie alimentari.
Trattamento per le ulcere della bocca del bambino
A seconda del tipo di ulcera del bambino, il trattamento varierà in un modo o nell'altro. Se l'ulcera è stata causata da un trauma (il bambino è stato accidentalmente morso o ferito mentre si lavava i denti), non avrà bisogno di alcun trattamento. L'ulcera in questo caso guarisce da sola in una o due settimane. Ma puoi applicare un analgesico per cercare di calmare il dolore causato dalla piaga. Esistono antidolorifici topici e collutori studiati per ridurre il dolore tipico delle ulcere della bocca. Possono essere applicati anche antisettici naturali in modo che non si verifichino infezioni secondarie. L’ascesso dentale è un accumulo di pus nella polpa dentale mentre, al contrario, le afte sono delle piccole ulcere. Se le ulcere sono infettive o come sintomo di un'altra malattia immunitaria, il pediatra determinerà il trattamento da seguire a seconda dei casi. Finché il bambino ha ulcere alla bocca dovrebbero essere evitati cibi irritanti come agrumi o cibi acidi e bevande calde. Tuttavia, i latticini freddi, come il gelato, andranno molto bene poiché il freddo calmerà il dolore. Le piaghe sono anche più frequenti nelle donne, tra i 10 ei 19 anni e sono legate a cambiamenti ormonali, stress o basse difese. In caso di bolle con pus in bocca bambini la causa potrebbe essere un ascesso e allora bisognerà andare dal dentista quanto prima per i giusti trattamenti.
Bolle in bocca bambini: come prevenirle
Se si vogliono provare a prevenire le bolle in bocca bambini è importante prevenire le malattie nella bocca di bambini e adulti. Per fare questo si dovranno tenere sempre puliti denti e lingua e ci si dovrà sempre lavare i denti dopo aver mangiato. Si consiglia anche di avere una dieta molto varia e ricca di frutta e verdura. In caso di ulcere alla bocca si dovrebbero evitare cibi acidi. Sempre nell’ottica della prevenzione delle bolle in bocca bambini si consiglia di consumare dei cibi ricchi di vitamina C e omega-3 e di evitare dei cibi molto caldi. La prevenzione è sempre un’ottima scelta in quanto favorisce la diminuzione del rischio della comparsa di afte. A questo fine si consiglia di attuare sempre una corretta cura orale domiciliare e di effettuare la pulizia dal dentista almeno due volte l’anno. Si dovranno anche utilizzare i giusti strumenti quali spazzolini a setole morbide, spazzolini e dentifrici. Quando i bambini si lavano i denti ci si dovrà assicurare che lo spazzolino raggiunga tutti i denti e che si usi il filo interdentale per rimuovere ogni residuo di cibo.
