coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Bolle bianche in bocca

La presenza di bolle bianche in bocca potrebbe spaventare. Quasi sempre si tratta di bolle anche note come stomatite aftosa o afte e sono un sintomo molto chiaro di una patologia orale che può essere molto fastidiosa ma che, per fortuna, risulta essere inoffensiva. Le bolle bianche in bocca compaiono periodicamente e tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo dovuto sopportare le tipiche bollicine sul labbro. Anche se la bolla bianca in bocca non deve preoccupare potrebbe comunque causare molti fastidi, meglio quindi correre ai ripari e sapere quali sono i rimedi efficaci. In alcuni casi potrebbe anche comparire una bolla bianca in bocca non dolorosa e sarà unicamente il dentista a fare la giusta diagnosi così da capire se si tratta effettivamente di bolle oppure di sintomi di condizione differente.

Bolle bianche in bocca: di che si tratta

Le bolle bianche in bocca, come abbiamo in parte già detto, sono delle afte, ovvero delle piccole ulcerazioni a livello superficiale che si localizzano su tessuti molli della mucosa orale come guance, labbra, lingua o la base delle gengive. Queste bolle bianche in bocca presentano una forma tipicamente tondeggiante con una circonferenza inferiore a 1 cm che, solitamente, non supera i 3-4 mm. Queste bolle bianche in bocca si presentano con un colore tipicamente giallastro circondato al centro da un alone rosso intenso. Ci sono comunque anche altre tipologie di bolle bianche in bocca che non rientrano però tra le afte, è il caso ad esempio delle già citate bollicine sulla lingua che potrebbero suggerire anche la presenza di un’allergia. Le bolle sulle gengive possono anche essere il sintomo o campanello d’allarme di un ascesso dentale. In altri casi ancora abbiamo bolle di sangue in bocca ma si tratta quasi sempre di episodi sporadici che sono dovuti a traumi minori provocati magari da morsi involontari. Una bolla bianca in bocca dolorosa può essere molto fastidiosa ed è quindi importante sapere come velocizzarne la guarigione. Vediamo ora come riconoscere i sintomi tipici delle bolle bianche in bocca.

Sintomi bolle bianche in bocca

Le bollicine che si formano sul labbro, sotto la lingua e su altre mucose buccali possono essere molto dolorose al punto da rendere complessa anche l’alimentazione. Le bolle bianche in bocca si presentano all’inizio con una forte sensazione di bruciore a cui segue poi la formazione di una piccola ulcera che potrebbe causare dolore. Quando notiamo bolle in fondo alla lingua o sul pavimento della bocca, queste possono portare a difficoltà di deglutizione e a una alterata motilità. Inoltre se i linfonodi laterocervicali dovessero gonfiarsi dovremmo interpretare il coinvolgimento linfonodale alla sovrainfezione batterica e all’ainfiammazione. Se la bocca è invece collegata a un ascesso chi ne soffre ravviserà un dolore intenso alla parte interessata accompagnato da sanguinamento, gonfiore e alitosi.

Bolle bianche in bocca: le cause

Tra le cause delle bolle bianche in bocca sono stati individuati diversi fattori che vanno dalla febbre fino ad alterazioni immunitarie, mancanza di ferro o vitamine, traumi locali, stress, alterazioni ormonali, allergia e anche predisposizioni genetiche. Qualora la bolla si dovesse manifestare come una fistola al lato della gengiva potremmo parlare di ascesso e in questo caso la causa potrebbe essere una reazione del nostro organismo a un’infezione batterica. Le afte sono fastidiose ma innocue e la stomatite aftosa tende a risolversi in modo autonomo nel giro di 3-7 giorni. Queste vesciche bianche possono anche rappresentare un campanello d’allarme per la presenza di alcune patologie sistemiche come celiachia, morbo di Chron e morbo di Behcet. Proprio il morbo di Behcet è una patologia che solitamente viene accompagnata anche da afte genitali e lesioni oculari.

Bolle bianche in bocca: la cura

Al momento ancora non esiste una cura di tipo preventivo contro le afte ma abbiamo delle terapie topiche con gel o pomate che possono essere molto efficaci e vanno applicate direttamente sulle bolle in bocca e sull’area interessata dalla patologia. Tra i rimedi naturali utilizzati per curare le bolle bianche in bocca abbiamo, ad esempio, l’aloe vera. Si dovrà applicare il gel di aloe vera direttamente sulle afte per lenire l’irritazione e ridurre il dolore e l’infiammazione. Nel caso delle afte si può anche procedere con farmaci da banco o con una cura naturale. Si consiglia di non rompere mai la bolla in autonomia e di aspettare sempre il parere del dentista che dovrà valutare come curare la causa della bolla in bocca. Le bolle bianche in bocca possono essere curate anche con l’olio di garofano che viene utilizzato storicamente per alleviare il dolore. Si potrà utilizzare l’olio di chiodi di garofano anche mediante un piccolo batuffolo di cotone imbevuto con olio di chiodi di garofano sull’afta. Le afte possono essere dolore e irritanti e si raccomanda di tenere a portata di mano i farmaci da banco così da poter intervenire sin dalla prima comparsa dei sintomi.
Bolle bianche in bocca