Bolla rossa sulla guancia interna
La causa esatta di questo fenomeno e è sconosciuta, ma può apparire come risultato di batteri comuni nella flora orale o, in generale, di un'infezione virale. Lo sviluppo di bolle può anche essere dovuto a danni alla membrana che ricopre l'interno della bocca, causati da traumi come lo sfregamento di un apparecchio dentale o lo spazzolamento aggressivo della bocca.
Una bolla rossa all’interno della guancia di solito guarisce da sola. Dovrebbe essere fatta, però, una visita di controllo, in modo che il medico possa valutare altri possibili fattori scatenanti quando le lesioni sono persistenti o ricorrenti nel tempo.
Nella maggior parte dei casi una bolla rossa sulla guancia interna fa male quando si mangia, quando si parla o quando ci si lava i denti. Infezioni di questo tipo non sono contagiose.
È molto comune confondere queste bolle con l'herpes labiale, solo che a differenza sua compaiono all'interno della bocca, possono essere piccole, grandi o multiple (in gruppi o in gruppi). Chi ne soffre preferisce porvi rimedio con farmaci per accelerarne la guarigione, ma normalmente in circa due settimane, al massimo, scompaiono da sole.
Tipologie di bolla rossa sulla guancia interna
Esistono diversi tipi di bolle di questo tipo. Non vanno confuse con lesioni orali come la leucoplachia (legata al fumo, è una placca spessa e biancastra che compare all'interno delle gengive, della lingua o della guancia) o la candidosi, che è un'infezione causata da un fungo che compare le superfici umide della bocca.
Quando si trova una bolla rossa sulla guancia interna, questa può essere dolorosa, presente per diverse settimane e generalmente mostra una forte irritazione ed un colore acceso.
Bolla di sangue interno guancia: i sintomi
Alcuni giorni prima della comparsa della bolla, potresti avvertire un lieve bruciore o prurito, un sintomo comune.
In base ai sintomi che presentano, possono essere suddivisi in:
Le bolle di minori dimensioni hanno un bordo rosso e una forma ovale, guarendo in una o due settimane senza lasciare cicatrici.
Le bolle medie sono di solito rare e colpiscono le persone anziane; la loro dimensione è simile a quella della testa di uno spillo. È normale che una bolla rossa sulla guancia interna possa sembrare il risultato di più irritazioni, ma una volta guarita questa non lascerà comunque cicatrici.
Le bolle di maggiori dimensioni sono meno frequenti e sono più profonde delle precedenti, sono generalmente rotonde e hanno bordi definiti. Possono essere necessarie circa 6 settimane per guarire da una bolla rossa sulla guancia interna così grande, che andandosene lascerà cicatrici significative.
Non esiste un trattamento generico, se non caso per caso, quindi è consigliabile andare dal medico per prescrivere il metodo di cura maggiormente appropriato.
Perché compare una bolla di sangue interno guancia?
La causa di queste manifestazioni è sconosciuta, ma si ritiene che possano essere legate a una reazione immunitaria contro i comuni batteri della flora orale, stress, cambiamenti ormonali, carenza di vitamine e allergie alimentari. Per alcuni studiosi è anche presente una certa predisposizione genetica.
Nel caso delle bolle causate da traumi, di solito, queste si originano a causa di una ferita della mucosa orale causata da:
- Una dentiera mal posizionata
- Morsi sulla lingua o sulla parete della bocca
- L'ingestione di bevande o cibi molto caldi.
- Trattamento errato delle ulcere della bocca
Non esiste una terapia specifica per ogni bolla rossa sulla guancia interna, ma il trattamento più diffuso consiste nel ridurre l'infiammazione e alleviare il più possibile il dolore.
Si consiglia di non utilizzare risciacqui che contengano alcol, in quanto la ferita potrebbe peggiorare. Invece, è caldamente consigliato usare l'acqua salata. Con questo metodo, le bolle guariranno in una o due settimane, applicando anche acqua ossigenata con tamponi di cotone imbevuti.
Applicare ghiaccio sulle bolle, lasciando sciogliere i pezzi dello stesso ghiaccio, aiuterà il loro trattamento. C'è anche la possibilità di cauterizzare la bolla rossa all'interno della guancia, usando una sostanza chimica e uno strumento apposito. I cibi molto piccanti e acidi, come alcuni frutti, dovrebbero essere evitati fino a quando le ferite non saranno guarite del tutto.
Dolore alla bocca, come prevenirlo?
È importante avere una buona igiene orale, utilizzando spazzolini morbidi e cercando di sostituirli regolarmente.
Seguire una dieta equilibrata, mangiando cibi che forniscono livelli adeguati di vitamine del gruppo B, zinco e ferro, aiuterà molto per prevenire la comparsa di una bolla rossa sulla guancia interna e di malesseri paragonabili.
Per prevenire la comparsa delle bolle, soprattutto nelle persone che ne soffrono molto spesso, si consiglia di evitare a monte cibi piccanti, aspri o molto caldi.
Una bolla rossa all’interno della guancia di solito guarisce da sola. Dovrebbe essere fatta, però, una visita di controllo, in modo che il medico possa valutare altri possibili fattori scatenanti quando le lesioni sono persistenti o ricorrenti nel tempo.
Nella maggior parte dei casi una bolla rossa sulla guancia interna fa male quando si mangia, quando si parla o quando ci si lava i denti. Infezioni di questo tipo non sono contagiose.
È molto comune confondere queste bolle con l'herpes labiale, solo che a differenza sua compaiono all'interno della bocca, possono essere piccole, grandi o multiple (in gruppi o in gruppi). Chi ne soffre preferisce porvi rimedio con farmaci per accelerarne la guarigione, ma normalmente in circa due settimane, al massimo, scompaiono da sole.
Tipologie di bolla rossa sulla guancia interna
Esistono diversi tipi di bolle di questo tipo. Non vanno confuse con lesioni orali come la leucoplachia (legata al fumo, è una placca spessa e biancastra che compare all'interno delle gengive, della lingua o della guancia) o la candidosi, che è un'infezione causata da un fungo che compare le superfici umide della bocca.
Quando si trova una bolla rossa sulla guancia interna, questa può essere dolorosa, presente per diverse settimane e generalmente mostra una forte irritazione ed un colore acceso.
Bolla di sangue interno guancia: i sintomi
Alcuni giorni prima della comparsa della bolla, potresti avvertire un lieve bruciore o prurito, un sintomo comune.
In base ai sintomi che presentano, possono essere suddivisi in:
Le bolle di minori dimensioni hanno un bordo rosso e una forma ovale, guarendo in una o due settimane senza lasciare cicatrici.
Le bolle medie sono di solito rare e colpiscono le persone anziane; la loro dimensione è simile a quella della testa di uno spillo. È normale che una bolla rossa sulla guancia interna possa sembrare il risultato di più irritazioni, ma una volta guarita questa non lascerà comunque cicatrici.
Le bolle di maggiori dimensioni sono meno frequenti e sono più profonde delle precedenti, sono generalmente rotonde e hanno bordi definiti. Possono essere necessarie circa 6 settimane per guarire da una bolla rossa sulla guancia interna così grande, che andandosene lascerà cicatrici significative.
Non esiste un trattamento generico, se non caso per caso, quindi è consigliabile andare dal medico per prescrivere il metodo di cura maggiormente appropriato.
Perché compare una bolla di sangue interno guancia?
La causa di queste manifestazioni è sconosciuta, ma si ritiene che possano essere legate a una reazione immunitaria contro i comuni batteri della flora orale, stress, cambiamenti ormonali, carenza di vitamine e allergie alimentari. Per alcuni studiosi è anche presente una certa predisposizione genetica.
Nel caso delle bolle causate da traumi, di solito, queste si originano a causa di una ferita della mucosa orale causata da:
- Una dentiera mal posizionata
- Morsi sulla lingua o sulla parete della bocca
- L'ingestione di bevande o cibi molto caldi.
- Trattamento errato delle ulcere della bocca
Non esiste una terapia specifica per ogni bolla rossa sulla guancia interna, ma il trattamento più diffuso consiste nel ridurre l'infiammazione e alleviare il più possibile il dolore.
Si consiglia di non utilizzare risciacqui che contengano alcol, in quanto la ferita potrebbe peggiorare. Invece, è caldamente consigliato usare l'acqua salata. Con questo metodo, le bolle guariranno in una o due settimane, applicando anche acqua ossigenata con tamponi di cotone imbevuti.
Applicare ghiaccio sulle bolle, lasciando sciogliere i pezzi dello stesso ghiaccio, aiuterà il loro trattamento. C'è anche la possibilità di cauterizzare la bolla rossa all'interno della guancia, usando una sostanza chimica e uno strumento apposito. I cibi molto piccanti e acidi, come alcuni frutti, dovrebbero essere evitati fino a quando le ferite non saranno guarite del tutto.
Dolore alla bocca, come prevenirlo?
È importante avere una buona igiene orale, utilizzando spazzolini morbidi e cercando di sostituirli regolarmente.
Seguire una dieta equilibrata, mangiando cibi che forniscono livelli adeguati di vitamine del gruppo B, zinco e ferro, aiuterà molto per prevenire la comparsa di una bolla rossa sulla guancia interna e di malesseri paragonabili.
Per prevenire la comparsa delle bolle, soprattutto nelle persone che ne soffrono molto spesso, si consiglia di evitare a monte cibi piccanti, aspri o molto caldi.
