coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Bolla di sangue nera in bocca

Una bolla di sangue nera in bocca è spesso fonte di preoccupazione e dovrebbe indurci ad andare dal dentista per una valutazione. Un grumo di sangue nero in bocca può avere diverse cause e sarà essenziale capire quale sia per individuare il giusto percorso terapeutico. Una vescica è un sacco che contiene liquido e si verifica quando uno strato superiore della pelle si lesiona. Questo fluido proviene dal tessuto danneggiato e quando il liquido si accumula si forma una vescica o bolla che funge da barriera proteggendo la pelle lesionata da altri danni.

Si forma una bolla di sangue nera in bocca quando i vasi sanguigni sotto la pelle lesa si rompono e il sangue riempie la bolla della vescica creando una vescica sanguigna. Gran parte delle vesciche del sangue appaiono dove c’è l’attrito. Le bolle in bocca sono anche note come stomatite aftosa e sono sintomo di una patologia orale fastidiosa ma anche inoffensiva.

Bolla di sangue nera in bocca: è pericolosa?

Una bolla di sangue nera in bocca, come abbiamo detto, ha diverse cause. Le bolle in bocca sono vicino alle labbra o sotto il palato o sotto la lingua. Si tratta di bolle fastidiose ma innocue. In alcuni casi però potrebbero anche essere il sintomo di una condizione differente che dovrà essere affrontata da specialisti. Una bolla di sangue nera in bocca potrebbe essere un’afta, una piccola ulcerazione in bocca molto superficiale che solitamente. Spesso queste afte compaiono sui tessuti molli della mucosa orale come guance, labbra o lingua.

Ci sono poi anche delle bolle biancastre che presentano una forma tondeggiante con circonferenza inferiore a 1 centimetro che non supera di 3-4 millimetri. In molti casi presentano un colore giallastro circondato al centro da un alone rosso molto intenso. Una bolla di sangue nera in bocca dunque può avere diverse cause ma potrebbero formarsi anche bolle di altri colori o altre tipologie di bollicine come quelle che compaiono sulla lingua e che potrebbero suggerire la presenza di un’allergia. Viceversa abbiamo anche bolle sulle gengive che potrebbero essere un sintomo di un ascesso dentale. La causa primaria di una bolla di sangue nera in bocca è comunque un piccolo trauma di morso involontario.

Bolla di sangue nera in bocca: i sintomi

Se parliamo di semplici bollicine che si formano sul labbro o sotto la lingua queste possono essere anche molto dolorose rendendo difficile persino masticare. Con un’afta, ad esempio, avremo forte dolore e poi la formazione di un’ulcera. In alcuni casi potrebbero gonfiarsi i linfonodi laterocervicali ma in questi casi si tratta di un sintomo normale in quanto si tratta di una causa di infezione batterica e dell’infiammazione.

Se invece abbiamo una bolla di sangue nera in bocca potremmo sentire un certo fastidio o dolore ma in molti casi sentiremo solo una alterazione al tatto passandoci sopra la lingua. Sottolineiamo ancora una volta che nella maggior parte dei casi una bolla di sangue nera in bocca si sviluppa a seguito di traumi accidentali come il mordersi la guancia oppure a seguito di bruciature con cibo caldo. In causa di trauma è abbastanza frequente vedere la formazione di una bolla di sangue nera in bocca dopo che il danno si è verificato.

Bolla di sangue nera in bocca: altre possibili cause

Oltre al trauma un’altra possibile causa di formazione di bolla si sangue nera in bocca potrebbe essere una reazione ad alcuni cibi e medicinali che potrebbero irritare il rivestimento della bocca. In questi casi potrebbe esserci la formazione di una bolla di sangue nera in bocca, si pensi alla reazione che si potrebbe avere dopo l’ingestione di cibi acidi. Altra causa di bolla di sangue nera in bocca potrebbe essere la trombocitopenia.

Le piastrine infatti sono cellule del sangue che aiutano la coagulazione del sangue. Ci sono diverse cause che possono spiegare una conta piastrinica bassa e la trombocitopenia potrebbe provocare la comparsa di una bolla di sangue nera in bocca. La stragrande maggioranza di casi si verifica nelle donne.

Bolla di sangue nera in bocca: i trattamenti

Di solito una bolla di sangue nera in bocca guarisce da sola nel giro di pochi giorni. Qualora però dovesse risultare molto fastidiosa potremo ridurre il dolore assumendo antidolorifici da banco e impacchi di ghiaccio da applicare sulla zona lesa. Per velocizzare la guarigione della bolla di sangue nera in bocca si raccomanda di evitare quegli alimenti che potrebbero irritare la vescica.

Stiamo parlando ad esempio di cibi piccati, sarebbe meglio metterli da parte per un po'. Meglio poi non tentare di toccare la bolla per farla scoppiare in quanto aumenteremmo solamente il rischio di infezione ritardando la guarigione. Se la bolla di sangue nera in bocca dovesse interferire con la deglutizione o la respirazione sarebbe meglio andare subito dal dentista così come se dopo 2 settimane la bolla non fosse ancora guarita del tutto.
Bolla di sangue nera in bocca