coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Boccarola cause

In caso di diagnosi di boccarola cause come l’eccesso di saliva accumulata all’angolo della bocca dovranno essere investigate con grande attenzione dallo specialista. La boccarola, anche detta cheilite angolare, è una ferita molto dolorosa che si forma nella zona labiale e nel cavo orale. Si tratta di un problema dermatologico e si riferisce a dermatosi abbastanza comuni. La boccarola è caratterizzata da un'infiammazione nella fessura angolare delle labbra e le lesioni potranno essere unilaterali o bilaterali a seconda dei casi. La boccarola da apparecchio di solito si verifica sia negli anziani che nei bambini. Quando parliamo di Boccarola cause e sintomi, come vedremo, sono anche piuttosto semplici da riconoscere. Dunque in questo articolo vedremo insieme tutte le cause più comuni di boccarola e i trattamenti consigliati per favorirne la guarigione.

Cheilite angolare cause e sintomi

Come abbiamo già accennato una delle cause per cui si manifesta la cheilite angolare è l'eccesso di saliva accumulata nell'angolo della bocca. Questo accumulo di saliva infatti fa sì che la pelle si ammorbidisca eccessivamente dando origine alle fessure e portando ad una possibile infezione della ferita prodotta principalmente dai batteri. Ma cos'è che produce questo accumulo salivare? Ebbene, queste situazioni sono causate dall'assenza di denti, dall'uso di protesi dentali poco montate, apparecchi ortodontici, mancanza di igiene orale, problemi dermatologici, allergie, labbra secche, eccesso di umidità nelle labbra o consumo eccessivo di zuccheri. Anche la mancanza di alcuni nutrienti come le vitamine, soprattutto B e C o la mancanza di ferro, possono essere la causa della comparsa di afte. Quando si parla di boccarola cause come quelle che abbiamo appena elencato possono essere rilevanti, meglio quindi soffermarsi per capire quali sono. Per determinare i sintomi dobbiamo guardare all'inizio della fessura nell'area angolare labiale, è qui che la pelle inizia a erodersi ed è presente il dolore, che può intensificarsi se si infetta.

La cheilite angolare o della bocca può portare a un problema cronico se non viene trattata adeguatamente. Se il dolore è persistente e sono presenti batteri, sarebbe meglio visitare uno specialista per trattarlo nel modo più appropriato attraverso i farmaci. Un altro rimedio potrebbe essere l'uso di unguenti idratanti sulla zona interessata, così come antinfiammatori o vaselina per lenire l'irritazione. Esistono anche rimedi naturali come l'aloe vera o il miele. Nel caso dell'aloe vera, grazie alle sue proprietà antivirali, possiamo applicare il succo puro 2-3 volte al giorno nelle zone interessate da screpolature. Dopo circa un'ora, risciacquare il rimedio con acqua tiepida. L'aloe vera è anche un eccellente idratante naturale, utile per lenire la pelle secca e danneggiata su entrambi i lati della bocca. La cheilite angolare viene anche chiamata stomatite e può essere facilmente riconosciuta dallo studio dei sintomi che includono: prurito, taglietti ai lati della bocca, bruciore, mucosa irritata e secchezza della bocca. Insomma, conoscere in caso di boccarola cause e sintomi è il primo passo per capire il giusto trattamento.

Boccarola: i rimedi

Con la boccarola cause come l’eccesso di saliva possono essere determinanti ma, per fortuna, i rimedi naturali possono fare molto. Il miele, ad esempio, contiene molte proprietà antibatteriche e potrebbe aiutare a promuovere la guarigione della pelle screpolata. Per lenire la ferita si consiglia di applicare del miele crudo sul bordo della bocca per contrastare l'infezione. In questo modo, se utilizziamo questo rimedio naturale, osserveremo come i tagli su entrambi i lati della bocca guariranno ogni giorno. Infine, consigliamo l'uso del bicarbonato di sodio, che, come con il miele, ha proprietà antibatteriche e allevierà i sintomi più rapidamente. Il modo di applicarlo è semplice: mescoliamo un cucchiaino di bicarbonato di sodio con abbastanza acqua per fare una pasta, applichiamo il rimedio 2-3 volte al giorno agli angoli della bocca. A questo punto asciamo agire il rimedio per 10-15 minuti prima di risciacquarlo. Dopo aver tolto il bicarbonato, inumidiamo la zona interessata con un filo di olio extravergine di oliva e ripetiamo l'operazione fino a quando la fessura non sarà completamente guarita. Insomma, in caso di stomatite angolare cause come l’eccesso di saliva o una dieta completamente sbagliata andranno investigate in modo efficace se si vuole trovare una rapida soluzione al problema.

Conoscere con la boccarola cause e sintomi aiuta anche a trovare prima possibile un buon rimedio. I farmaci consigliati cambiano soprattutto in base alla causa che ha provocato la lesione. Se la cheilite è dovuta a una infezione micotica, molti specialisti consigliano applicazioni locali di antimicotici come pomate a base di crotimazolo o il principio attivo del miconazolo che ha forti proprietà antimicotiche e antibatteriche. Spesso, qualora l’infezione fosse di origine batterica, si potranno utilizzare creme antibiotiche a base di neomicina o clorexidina. Si consiglia anche di tenere sempre pulita e disinfettata la protesi dentaria e, prima di andare a dormire, di mettere sulle labbra una crema a base di ossido di zinco così da ammorbidire le labbra e trovare sollievo immediato dalla irritazione. Si consiglia anche di incrementare l’apporto di vitamine, specialmente quelle del gruppo B12. In altre occasioni potrebbe essere necessario procedere alla sostituzione della protesi dentaria con una che aderisca alla perfezione permettendo la corretta chiusura della bocca.
Boccarola cause