coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ascesso palato

La bocca è composta da parti diverse, una delle quali è il palato, che è la parete superiore e interna della nostra bocca.

È composto da quattro ossa e completamente coperto da una mucosa spessa e striata.

È pieno di ghiandole salivari, nervi e vasi, quindi è importante prestare particolare attenzione quando si nota la comparsa di un ascesso al palato: in questo caso, è meglio andare dal proprio dentista di fiducia il più presto possibile.

Eseguirà un esame clinico per osservare la natura e la forma di questo nodulo che porta anche al gonfiore del palato ed farà test complementari necessari per ottenere una diagnosi corretta.

Ascesso palato: cause di formazione

La formazione di questo tipo di nodulo può essere portata da cause o ragioni diverse e tutte hanno una natura diversa.

Lo specialista deve osservare forma, colore, consistenza, mobilità e posizione dell'ascesso al palato, in modo che possa essere fatta una diagnosi corretta.

Le cause della formazione di questo tipo di ascesso possono essere le seguenti:

- Toro palatino

Questa condizione consiste nello sviluppo di una sporgenza ossea nell'area del palato interessata dall'ascesso. Generalmente si presenta come una causa genetica e molti pazienti non si rendono conto di soffrirne perché non presentano alcun tipo di sintomo; non provoca dolore e la sua consistenza è piuttosto dura; di solito non richiede trattamento.

- Ascesso palato odontogeno

È un piccolo grumo che si trova sul palato ed è vicino a un dente. Può insorgere come conseguenza di alcune patologie che colpiscono i denti situati vicino all'area; l'infezione si diffonde e si sviluppa questo nodulo o ascesso, che appare al palato. È molto importante occuparsene prima che provochi danni.

- Granuloma piogenico

Questa tipologia di ascesso dentale al palato appare principalmente nelle donne in stato di gravidanza, nel mezzo del palato. Consiste in una leggera protuberanza rosata che può sanguinare se irritata. Deve essere rimosso attraverso la realizzazione di un intervento con laser.

- Cisti della mucosa (mucocele orale)

Si verifica dopo l'accumulo di muco o l'alterazione delle ghiandole salivari del palato. È un nodulo morbido e infiammato che cresce lentamente e può scomparire da solo. Non provoca dolore, ma se disturba e se non scompare, questo ascesso al palato deve essere rimosso mediante un piccolo intervento chirurgico.

- Adenoma della ghiandola salivare pleomorfo

È un tumore benigno delle ghiandole salivari. È una massa circondata da mucosa che di solito si forma ai lati della linea mediana del palato. Di solito non provoca dolore e dura a lungo durante la crescita, infatti, potrebbero passare anni prima che possa essere rilevato e diagnosticato.

- Ascesso palato: tumore maligno delle ghiandole salivari

Questo tipo di ascesso ha una crescita molto più veloce e più dolorosa. Può apparire in chiunque, sebbene si verifichi più frequentemente nelle persone con alti fattori di rischio come i fumatori o i bevitori di bevande alcoliche.

Questo tipo di ascesso al palato può causare seri problemi, quindi l'ideale è andare dallo specialista il più presto possibile per una diagnosi corretta e per iniziare il trattamento corrispondente.

Ascesso palato: l'importanza di avere un'assicurazione dentale per mantenere la salute orale

Oggi molte compagnie assicurative offrono ai clienti una vasta gamma di servizi sanitari, uno dei quali è l'assicurazione dentale.

Per molte persone, questa opzione è della massima importanza, in quanto è l'opzione che permette di accedere a numerosi trattamenti dentali che godono, appunto, di copertura assicurativa.

Uno dei principali vantaggi di questo tipo di assicurazione è che il cliente ha la possibilità di pagare una tariffa mensile o annuale per ricevere cure dentistiche in cambio di essa.

Molte volte, la salute orale può essere influenzata da una serie di condizioni che colpiscono sia la cavità orale che i denti. Un esempio di ciò è la presenza di ascessi al palato, che devono essere diagnosticati e trattati rapidamente per evitare complicazioni.

Quando hai un'assicurazione che protegge il paziente, questa tipologia presenta una maggiore flessibilità e più opzioni di trattamento e il paziente stesso ha la possibilità di accedere alle consultazioni con professionisti altamente qualificati che sono pronti a occuparsene, evitando anche lunghe code e tempi di attesa.

Spesso, è il dentista stesso che riesce a rilevare la presenza di un ascesso al palato e determinare se il paziente ha bisogno di un altro tipo di cure mediche.

Molte volte, questi problemi si verificano senza che il paziente se ne accorga ed è per questo che, durante le consultazioni di revisione, vengono rilevati.

È qui che, avendo i benefici di questo tipo di assicurazione entra in gioco un ruolo importante, perché attraverso di esso, il cliente/paziente ha la possibilità di effettuare visite di controllo dallo specialista come mezzo di prevenzione. Inoltre, ci sono molti benefici che possono essere ottenuti quando si attua un piano di assistenza sanitaria dentale.

Le visite dentistiche, test importanti come raggi X, applicazione di fluoro a seconda del tipo di piano scelto, otturazioni dentali, cura di un ascesso al palato e ascessi dentali in generale e anche alcune estrazioni semplici sono tutte procedure dentali che di solito sono incluse nell'assicurazione.

In ogni caso, ricordate che è importante leggere sempre bene lo statuto assicurativo e determinare il tipo di polizza che si desidera stipulare.
Ascesso palato