Ascesso gola
L'ascesso gola è una raccolta di pus nella parte posteriore della gola, causato da un'infezione batterica. I sintomi includono difficoltà e dolore durante la deglutizione, febbre, torcicollo e respiro rumoroso. La diagnosi si basa sui sintomi e sui raggi X o sulla tomografia computerizzata del collo.
L'ascesso gola viene drenato chirurgicamente e vengono somministrati antibiotici per eliminare l'infezione.
Nei bambini, un ascesso gola si forma quando i linfonodi nella parte posteriore della gola vengono infettati, si rompono e formano il pus. Poiché questi nodi iniziano a scomparire tra i 4 e i 5 anni, un ascesso retrofaringeo è solitamente più frequente nei bambini da 1 a 8 anni e molto meno negli adulti.
Ma quali sono le cause di questa tipologia di ascesso?
L'ascesso retrofaringeo è generalmente causato da un'infezione batterica che si è diffusa dalle tonsille, dalla gola, dai seni nasali o dal naso. Molte infezioni sono causate da una combinazione di batteri. L'infezione da HIV e la tubercolosi sono cause sempre più frequenti negli adulti e nei bambini. Ma non finisce qui: anche una lesione alla parte posteriore della gola causata da un oggetto appuntito, come un osso di pesce, può causare un ascesso retrofaringeo.
Sintomi ascesso alla gola
Tra i diversi sintomi, quelli principali di un ascesso gola sono difficoltà e dolore durante la deglutizione, la febbre e linfonodi ingrossati nel collo. La voce si spegne e nei bambini potrebbe anche presentarsi episodi di sbavatura. Il collo è di solito rigido ed è probabile che i bambini mantengano la testa con una certa angolazione.
L'ascesso gola blocca le vie respiratorie, rendendo la respirazione difficile e rumorosa, specialmente durante l'inalazione (un sintomo chiamato stridore). Per facilitare una respirazione alquanto difficile, il bambino può sdraiarsi sulla schiena, inclinare la testa e il collo all'indietro e sollevare il mento. Gli adulti possono avvertire forti dolori al collo, mentre lo stridore non si presenta sempre e non è quindi un sintomo fisso.
Le complicanze di un ascesso retrofaringeo includono sanguinamento intorno all'ascesso, rottura dell'ascesso nelle vie aeree (che può bloccarle) e polmonite. È possibile che la laringe abbia degli spasmi e renda la respirazione ancora più difficile. I coaguli di sangue possono anche formarsi nelle vene giugulari del collo. L'infezione può diffondersi al petto. A volte l'infiammazione si diffonde in tutto il corpo e il flusso sanguigno viene infettato, causando disfunzione d'organo (una condizione chiamata shock settico). Tutti questi indizi possono essere sintomi di un ascesso alla gola, ma ora andremo a vedere come individuarli in tempo.
Diagnosi ascesso alla gola
Fortunatamente la medicina moderna ha molti strumenti a disposizione per poter individuare con anticipo e trattare tutti i sintomi di un ascesso, che questi possano essere effettivamente legati ad esso o meno. Ci sono vari gradi di complessità in questi strumenti, ma rimangono comunque a disposizione di qualsiasi struttura ospedaliera abilitata. Adesso andiamo a vedere quello che può essere un iter “classico” di un caso di ascesso alla gola in un paziente.
In primis vengono fatti raggi X e tomografia computerizzata; queste operazioni sono fondamentali per individuare azioni particolari che è necessario eseguire.
Quando si verificano casi simili, il medico sospetta quasi sempre un ascesso gola nei bambini che hanno inspiegabile grave mal di gola, torcicollo e respiro rumoroso e dopo poco tempo, quasi sempre, le radiografie e la tomografia computerizzata (CT) del collo confermano la diagnosi.
In questo, se quindi la diagnosi viene confermata. si passa in un attimo al trattamento, che avviene di solito attraverso la somministrazione di diversi antibiotici, calibrati in base ad una serie di parametri, vale a dire età, peso, condizioni di salute generale e terapie pregresse. Dopo qualche giorno, quando l’infezione è placata, viene inserito un tubo di respirazione, seguito da un intervento chirurgico per drenare l'ascesso alla gola.
La maggior parte delle persone colpite da un ascesso gola migliora con un trattamento immediato e gli antibiotici vengono inizialmente somministrati per via endovenosa. Sia nei bambini che negli adulti, un tubo di respirazione in plastica viene inserito attraverso la bocca nella trachea, per mantenere aperte le vie respiratorie. Il medico esegue quindi un'incisione nell'ascesso, permettendo al pus di drenare. Tutto questo permette quindi a chiunque ne soffra di guarire e risolvere il problema, oltre che farlo in pochissimo tempo, specialmente se ci si accorge subito della cosa.
Ecco quindi che, alla luce di tutto questo, ci teniamo a farvi la nostra solita raccomandazione in merito ad una corretta igiene orale e ad una continua prevenzione attraverso controlli periodici dal vostro dentista di fiducia.
L'ascesso gola viene drenato chirurgicamente e vengono somministrati antibiotici per eliminare l'infezione.
Nei bambini, un ascesso gola si forma quando i linfonodi nella parte posteriore della gola vengono infettati, si rompono e formano il pus. Poiché questi nodi iniziano a scomparire tra i 4 e i 5 anni, un ascesso retrofaringeo è solitamente più frequente nei bambini da 1 a 8 anni e molto meno negli adulti.
Ma quali sono le cause di questa tipologia di ascesso?
L'ascesso retrofaringeo è generalmente causato da un'infezione batterica che si è diffusa dalle tonsille, dalla gola, dai seni nasali o dal naso. Molte infezioni sono causate da una combinazione di batteri. L'infezione da HIV e la tubercolosi sono cause sempre più frequenti negli adulti e nei bambini. Ma non finisce qui: anche una lesione alla parte posteriore della gola causata da un oggetto appuntito, come un osso di pesce, può causare un ascesso retrofaringeo.
Sintomi ascesso alla gola
Tra i diversi sintomi, quelli principali di un ascesso gola sono difficoltà e dolore durante la deglutizione, la febbre e linfonodi ingrossati nel collo. La voce si spegne e nei bambini potrebbe anche presentarsi episodi di sbavatura. Il collo è di solito rigido ed è probabile che i bambini mantengano la testa con una certa angolazione.
L'ascesso gola blocca le vie respiratorie, rendendo la respirazione difficile e rumorosa, specialmente durante l'inalazione (un sintomo chiamato stridore). Per facilitare una respirazione alquanto difficile, il bambino può sdraiarsi sulla schiena, inclinare la testa e il collo all'indietro e sollevare il mento. Gli adulti possono avvertire forti dolori al collo, mentre lo stridore non si presenta sempre e non è quindi un sintomo fisso.
Le complicanze di un ascesso retrofaringeo includono sanguinamento intorno all'ascesso, rottura dell'ascesso nelle vie aeree (che può bloccarle) e polmonite. È possibile che la laringe abbia degli spasmi e renda la respirazione ancora più difficile. I coaguli di sangue possono anche formarsi nelle vene giugulari del collo. L'infezione può diffondersi al petto. A volte l'infiammazione si diffonde in tutto il corpo e il flusso sanguigno viene infettato, causando disfunzione d'organo (una condizione chiamata shock settico). Tutti questi indizi possono essere sintomi di un ascesso alla gola, ma ora andremo a vedere come individuarli in tempo.
Diagnosi ascesso alla gola
Fortunatamente la medicina moderna ha molti strumenti a disposizione per poter individuare con anticipo e trattare tutti i sintomi di un ascesso, che questi possano essere effettivamente legati ad esso o meno. Ci sono vari gradi di complessità in questi strumenti, ma rimangono comunque a disposizione di qualsiasi struttura ospedaliera abilitata. Adesso andiamo a vedere quello che può essere un iter “classico” di un caso di ascesso alla gola in un paziente.
In primis vengono fatti raggi X e tomografia computerizzata; queste operazioni sono fondamentali per individuare azioni particolari che è necessario eseguire.
Quando si verificano casi simili, il medico sospetta quasi sempre un ascesso gola nei bambini che hanno inspiegabile grave mal di gola, torcicollo e respiro rumoroso e dopo poco tempo, quasi sempre, le radiografie e la tomografia computerizzata (CT) del collo confermano la diagnosi.
In questo, se quindi la diagnosi viene confermata. si passa in un attimo al trattamento, che avviene di solito attraverso la somministrazione di diversi antibiotici, calibrati in base ad una serie di parametri, vale a dire età, peso, condizioni di salute generale e terapie pregresse. Dopo qualche giorno, quando l’infezione è placata, viene inserito un tubo di respirazione, seguito da un intervento chirurgico per drenare l'ascesso alla gola.
La maggior parte delle persone colpite da un ascesso gola migliora con un trattamento immediato e gli antibiotici vengono inizialmente somministrati per via endovenosa. Sia nei bambini che negli adulti, un tubo di respirazione in plastica viene inserito attraverso la bocca nella trachea, per mantenere aperte le vie respiratorie. Il medico esegue quindi un'incisione nell'ascesso, permettendo al pus di drenare. Tutto questo permette quindi a chiunque ne soffra di guarire e risolvere il problema, oltre che farlo in pochissimo tempo, specialmente se ci si accorge subito della cosa.
Ecco quindi che, alla luce di tutto questo, ci teniamo a farvi la nostra solita raccomandazione in merito ad una corretta igiene orale e ad una continua prevenzione attraverso controlli periodici dal vostro dentista di fiducia.
