coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ascesso gengivale

La maggior parte delle malattie parodontali o gengivali sono indolori e raramente richiedono cure mediche urgenti. L'ascesso gengivale è un'eccezione comune. Questo acuto problema è infatti associato al dolore che genera un bisogno più urgente di andare dal dentista per ricevere una diagnosi e il trattamento necessario che allevia l'irritazione.

Altri segni e sintomi di un ascesso nelle gengive includono infiammazione, arrossamento, sanguinamento e dolore durante la masticazione.

Ma entriamo nello specifico della questione e cerchiamo di capire cos’è un ascesso gengivale, quali sono le cure e i rimedi possibili per risolvere il problema nel minor tempo possibile e in maniera efficace e scopriamo quali sono le principali tipologie di questo tipo di ascesso. Vi spiegheremo poi tutte le operazioni eseguite dal dentista e i trattamenti possibili in caso, appunto, di ascesso nella parte gengivale. Cominciamo!

Ascesso gengivale: cos'è e come si cura

L'ascesso gengivale è uno dei disturbi più frequenti quando si tratta di malattie e patologie orali; Perché? La motivazione va ritrovata nel fatto che si trova molto vicino alla gengiva, nella radice del dente. I denti di solito non hanno infatti solchi preesistenti o perdita ossea e molte volte le infiammazioni delle gengive attorno al dente sono causate dal cibo o dall'impatto di corpi estranei sulla gengiva che circonda il dente in questione. Ma esiste un altro tipo di ascesso alle gengive di cui vale la pena parlare, in quanto si tratta di una delle forme più comuni e, allo stesso tempo, fastidiose: scopriamo di cosa si tratta nel prossimo paragrafo.

Una tipologia comune di ascesso gengivale: l'ascesso parodontale

Il secondo tipo di ascesso gengivale, più avanzato e quindi grave rispetto al primo tipo, è l'ascesso parodontale. Questo è collegato a un dente che possiede già una tasca parodontale (vale a dire uno spazio vuoto fra la gengiva, il dente in questione e l'osso) e anche un certo grado di perdita ossea. Tuttavia, come l'ascesso gengivale, anch’esso può anche essere causato da cibo o da un oggetto alieno introdottosi all'interno dell tasca che circonda il dente. Si verifica solitamente quando il problema gengivale peggiora e può svilupparsi anche dopo la pulizia dentale, in luoghi in cui vi è ancora una sovrappopolazione di batteri nonostante sia stato recentemente curato.

La diagnosi

Non appena vi sarete recati dal vostro dentista, questo dovrà innanzitutto eseguire una radiografia nel punto interessato e controllare la tasca gengivale con una sonda dentale per rilevare pus, sanguinamento, infiammazione e dolore. Il nervo all'interno del dente dovrà anche essere testato per garantire che l'ascesso gengivale non sia derivato dalla necessità di un trattamento del canale radicolare o di un'infezione da qualsiasi trattamento esistente del canale radicolare. In alcuni casi, anche la perdita di un dente o le fratture della radice sono fra le possibili cause.

Trattamento dell’ascesso gengivale

Quando si riceve un trattamento per un ascesso nelle gengive è importante non solo combattere le cause, poiché ciò può portare a una maggiore perdita ossea sotto il dente in questione. Di solito, questo trattamento consisterà nel drenare l'ascesso, attraverso la tasca gengivale, oppure dall'esterno della gengiva attraverso un'incisione. In questi casi, lo specialista è solito utilizzare l'anestesia locale, così da evitare dolori inutili al paziente. Quindi, le radici del canale radicolare devono essere prima di tutto pulite per rimuovere eventuali residui di cibo, tartaro, materiale estraneo o batteri. Questo viene fatto usando diversi strumenti dentali che potresti aver visto prima. Infine, a seconda della gravità del problema, possono anche essere somministrati antibiotici locali o sistemici; questo trattamento aiuta il paziente a prevenire l'infezione.

L’importanza di prendersi cura della propria salute orale

Prima di visitare il dentista, considera di sciacquarti la bocca con acqua calda salata e uno speciale collutorio. Inoltre, potrebbe essere necessario lavarsi i denti e usare il filo interdentale nell'area interessata, norme che vanno seguite abitualmente e almeno due volte al giorno, per rimuovere eventuali corpi estranei o residui di cibo che potrebbero rimanere intrappolati all'interno della bocca.
Alla fine dei conti, infatti, la prevenzione è la soluzione migliore. Consultare regolarmente il dentista e utilizzare prodotti per l'igiene orale di qualità che prevengano l'irritazione parodontale sono sicuramente fra i principali rimedi per l’ascesso gengivale e altre forme di questo tipo di patologia dentale. Tutto questo è infatti sicuramente molto importante per evitare l’insorgere di varie problematiche, ma curare la nostra salute orale a casa, e farlo tutti i giorni, previene sicuramente e aiuta a mantenere la propria bocca sana per il maggior tempo possibile.
Ascesso gengivale