coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ascesso gengivale senza dolore

L’ascesso gengivale è un problema doloroso e rappresenta un rischio per la salute significativo che richiede un trattamento dentale professionale. Un ascesso dentale, chiamato anche ascesso periapicale, è la raccolta di pus causata da un'infezione batterica che appare sulla punta della radice e si diffonde all'osso circostante. Si può anche ravvisare la presenza di un ascesso gengivale senza dolore, in questo caso bisognerà fare attenzione a riconoscere i primi sintomi e ad andare dal dentista il prima possibile. Le cause sono solitamente la presenza di carie non trattate o di una lesione dentale sotto forma di crepa. I batteri sfruttano queste vie di ingresso per invadere la polpa dentale, dove si trovano vasi sanguigni, nervi e tessuto connettivo. Quindi si diffondono fino alla radice, dove causano gonfiore e infiammazione. Se non trattata, l'infezione può raggiungere la mascella o anche altre aree della testa e del collo. Poi arriva il rischio di sepsi, un'infezione pericolosa per la vita che si diffonde in tutto il corpo. Il pericolo è particolarmente alto per i pazienti con un sistema immunitario indebolito. Nei prossimi paragrafi affronteremo le cause dell’ascesso gengivale e i possibili rimedi.

Ascesso gengivale senza dolore: i sintomi

Il malessere è uno dei sintomi più ricorrenti ma abbiamo già detto che non è così insolito trovarsi ad avere a che fare con un ascesso gengivale senza dolore. Tra i sintomi dell’ascesso gengivale abbiamo una forte sensibilità a caldo e freddo, fastidio alla masticazione, febbre, gonfiore del viso o delle guance, linfonodi ingrossati e teneri sotto la mascella o nel collo, improvvisa eruzione cutanea di liquido salino in bocca e difficoltà a respirare o deglutire. Un ascesso dentale non scompare senza trattamento. Quando esplode il dolore potrebbe ridursi notevolmente ma sarà comunque necessario un trattamento dentale. E’ importante agire subito in caso di ascesso gengivale in quanto, se non trattato, potrebbe portare a complicanze anche piuttosto gravi. Un ascesso gengivale indolore può essere abbastanza frequente, anche per questo si consiglia di prevenire mantenendo sempre una buona igiene orale così da avere una difesa anche contro carie, malattie parodontali, ascessi e altre complicazioni della bocca e dei denti. Si consiglia anche di non abusare dello zucchero in quanto mangiare e bere spesso dolci e bibite zuccherate potrebbe contribuire a carie e ascessi. Anche una buona idratazione potrebbe abbassare il rischio di carie dal momento che la bocca secca è sicuramente uno dei fattori di rischio maggiori. Ricordiamo un ascesso gengivale non doloroso è abbastanza frequente, in altri casi potrebbe presentarsi con sintomi che ricordano in tutto e per tutto l’ascesso dentale. Sarà comunque sempre il dentista a dover fare la giusta diagnosi dopo una visita accurata.

Ascesso gengivale: le cause

Partendo dal presupposto che può verificarsi un ascesso gengivale senza dolore bisogna ribadire l’importanza di andare periodicamente dal dentista per sottoporsi alle visite del caso e procedere con il giusto trattamento. Ma quali sono le possibili cause di un ascesso gengivale? Le cause di un ascesso gengivale sono spesso una infezione batterica dovuta a un calo momentaneo del sistema immunitario oppure una scarsa igiene orale. Le sacche in cui proliferano i batteri si formano soprattutto per via di infiammazioni e gengiviti, carie, depositi di tartaro o problemi di stomaco e intestino. L’ascesso gengivale senza dolore colpisce soprattutto i fumatori o quelli che soffrono di malattia parodontale in quanto porta a un maggiore accumulo di batteri a carico dell’osso. Solitamente i soggetti che sono più predisposti all’ascesso gengivale sono quelli che in passato si sono sottoposti a un intervento di implantologia dentale e sono quindi portatori di protesi, capsule e apparecchi ortodontici. Anche chi soffre di diabete o disturbi gengivali potrebbe essere più portato rispetto a soggetti sani a soffrire di questo tipo di patologia. Chi porta la protesi deve sapere che dei piccoli frammenti di cibo potrebbero introdursi tra alveo dentale e protesi e favorire così la proliferazione batterica e una conseguente infezione. Nel caso la mucosa orale dovesse risultare compromessa, le tasche parodontali diventeranno un ricettacolo di batteri che possono portare allo sviluppo di un ascesso gengivale indolore.

Ascesso gengivale: i trattamenti

Anche in caso di ascesso gengivale senza dolore lo specialista dovrà intervenire. Nei casi lievi di ascesso in alcuni casi il dentista potrebbe ricorrere ad alcuni rimedi naturali come ad esempio infusi a base di chiodi di garofano o olio di sesamo per fare degli sciacqui. In caso di ascesso gengivale con diagnosi definitiva l’unica soluzione possibile sarà quella di andare dal dentista per un trattamento vero e proprio. Di solito il dentista prescrive una terapia antibiotica ma, qualora l’ascesso fosse provocato da disturbi gengivali come la piorrea o la gengivite, ecco che diventerà prioritario trattare prima questa patologia. Nei casi più gravi con produzione di pus, il dentista potrebbe procedere con un intervento di chirurgia orale consistente in una incisione e poi nel drenaggio della tasca gengivale.
Ascesso gengivale senza dolore