Ascesso gengivale foto
Quando si ha un ascesso gengivale foto e immagini possono aiutare concretamente il dentista nella diagnosi. Un ascesso gengivale è un’infezione batterica a carico di un dente con presenza di pus, gonfiore e dolore anche molto intenso. In caso di ascesso gengivale immagini e fotografie aiuteranno subito a capire di che cosa si tratta. Nel caso dell’ascesso gengivale abbiamo un accumulo di pus, ovvero una piccola massa di batteri, globuli bianchi e detriti di cellule che vanno ad intaccare il tessuto dei denti e della gengiva. L’ascesso gengivale è un’infezione molto comune nelle persone che dovrà essere affrontato quanto prima.
Se non viene curato potrebbe peggiorare in disturbi molto più gravi, si pensi ad esempio all’ingrossamento dei linfonodi. Sarà comunque sempre il dentista ad analizzare la situazione e a scegliere quali terapie utilizzare a seconda dei casi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono le cause e i sintomi dell’ascesso gengivale e anche quali siano le cure più efficaci a seconda dei diversi casi.
Ascesso gengivale: tutto quello che c’è da sapere
In caso di dolore da ascesso gengivale foto e immagini aiuteranno i dentisti nella diagnosi. L’ascesso gengivale potrebbe essere evitato con una buona abitudine preventiva e con una pulizia di bocca quotidiana molto accurata. Sarà importante comunque per prima cosa accertare quelle che sono le cause scatenanti dell’ascesso gengivale. Abbiamo cause come ad esempio carie, cattiva igiene orale ma anche predisposizione genetica e altre patologie come diabete o esposizione a lunghe terapie ormonali al cortisone. In caso di ascesso gengivale comunque il sintomo più diffuso è quasi sempre il mal di denti.
Generalmente l’ascesso gengivale si presenta accompagnato da alcuni sintomi come alitosi, dolore al dente, difficoltà a deglutire e ingrossamento dei linfonodi. Meglio quindi non perdere tempo e andare quanto prima dal dentista non appena dovessimo identificare dei sintomi. In caso di ascesso gengivale foto e immagini permettono anche al dentista di capire se stiamo parlando di ascessi periapicali o parodontali. Gli ascessi periapicali solitamente si verificano vicino all’apice della radice del dente e sono i più comuni tra i bambini per via di una maggiore trascuratezza dell’igiene orale.
Gli ascessi parodontali invece sono decisamente molto più diffusi tra le persone adulte e rappresentano una delle complicazioni di malattie gengivali più comuni. Questi ascessi tendono a originarsi nell’osso alveolare del parodonto. Si forma poi una tasca tra tessuto e dente per via dell’infiammazione preesistente che è vulnerabile all’infezione di batteri.
Ascesso gengivale: possibili cure
In caso di ascesso gengivale foto e immagini, come abbiamo visto, permettono al dentista di risparmiare tempo prezioso nella diagnosi. In caso di ascesso gengivale sarà importante andare subito dal dentista e magari, in attesa, assumere antidolorifici per calmare il dolore. Ad esempio molti dentisti consigliano l’assunzione di ibuprofene, uno dei farmaci più utilizzati in questi casi.
In caso di ascesso gengivale si consiglia di evitare dei cibi troppo caldi o freddi, di provare a mangiare cibi morbidi utilizzando la parte opposta della bocca e di utilizzare uno spazzolino a setole morbide evitando l’uso del filo interdentale almeno temporaneamente. Si tratta di misure che potrebbero alleviare almeno momentaneamente i sintomi ma che non sostituiscono in alcun modo la visita specialistica. Dopo la visita con l’ascesso gengivale foto e immagini aiuteranno il dentista a scegliere la giusta opzione terapeutica a seconda dei diversi casi.
In genere per curare l’ascesso gengivale si consiglia una terapia antibiotica e una devitalizzazione. In altri casi si procede con incisione e drenaggio durante i quali si pratica un piccolo taglio nella gengiva per drenare l’ascesso e ripulirlo dal pus. Molti ascessi dentali sono estremamente semplici da trattare ma si possono risolvere del tutto dopo il drenaggio. In casi molto gravi invece il dentista dovrà per forza di cose procedere con l’estrazione del dente.
Ascesso gengivale e prevenzione
La cosa migliore per evitare le conseguenze negative di un ascesso gengivale è cercare di puntare sulla prevenzione utilizzando il filo interdentale almeno una volta al giorno per pulire gli spazi tra denti e sulle gengive. Si consiglia anche di lavarsi i denti utilizzando un dentifricio al fluoro due volte al giorno spazzolando per due minuti di fila e di vitare di sciacquare la bocca con acqua o collutorio dopo la spazzolatura per non rimuovere il dentifricio. Ovviamente si raccomanda anche di sostituire lo spazzolino almeno ogni tre mesi o comunque quando le setole risultano essere sfilacciate.
Si consiglia altresì di diminuire zuccheri e bevande dolci e di visitare il dentista periodicamente programmando una regolare seduta di igiene orale professionale. L’ascesso gengivale potrebbe anche causare delle conseguenze negative e comunque richiederà sempre un trattamento in quanto non si risolverà da solo. In caso di rottura dell’ascesso il dolore potrebbe diminuire in modo significativo. Se l’infezione non dovesse essere curata potrebbe poi diffondersi anche alle ossa e ad altre zone della testa e del collo.
Se non viene curato potrebbe peggiorare in disturbi molto più gravi, si pensi ad esempio all’ingrossamento dei linfonodi. Sarà comunque sempre il dentista ad analizzare la situazione e a scegliere quali terapie utilizzare a seconda dei casi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono le cause e i sintomi dell’ascesso gengivale e anche quali siano le cure più efficaci a seconda dei diversi casi.
Ascesso gengivale: tutto quello che c’è da sapere
In caso di dolore da ascesso gengivale foto e immagini aiuteranno i dentisti nella diagnosi. L’ascesso gengivale potrebbe essere evitato con una buona abitudine preventiva e con una pulizia di bocca quotidiana molto accurata. Sarà importante comunque per prima cosa accertare quelle che sono le cause scatenanti dell’ascesso gengivale. Abbiamo cause come ad esempio carie, cattiva igiene orale ma anche predisposizione genetica e altre patologie come diabete o esposizione a lunghe terapie ormonali al cortisone. In caso di ascesso gengivale comunque il sintomo più diffuso è quasi sempre il mal di denti.
Generalmente l’ascesso gengivale si presenta accompagnato da alcuni sintomi come alitosi, dolore al dente, difficoltà a deglutire e ingrossamento dei linfonodi. Meglio quindi non perdere tempo e andare quanto prima dal dentista non appena dovessimo identificare dei sintomi. In caso di ascesso gengivale foto e immagini permettono anche al dentista di capire se stiamo parlando di ascessi periapicali o parodontali. Gli ascessi periapicali solitamente si verificano vicino all’apice della radice del dente e sono i più comuni tra i bambini per via di una maggiore trascuratezza dell’igiene orale.
Gli ascessi parodontali invece sono decisamente molto più diffusi tra le persone adulte e rappresentano una delle complicazioni di malattie gengivali più comuni. Questi ascessi tendono a originarsi nell’osso alveolare del parodonto. Si forma poi una tasca tra tessuto e dente per via dell’infiammazione preesistente che è vulnerabile all’infezione di batteri.
Ascesso gengivale: possibili cure
In caso di ascesso gengivale foto e immagini, come abbiamo visto, permettono al dentista di risparmiare tempo prezioso nella diagnosi. In caso di ascesso gengivale sarà importante andare subito dal dentista e magari, in attesa, assumere antidolorifici per calmare il dolore. Ad esempio molti dentisti consigliano l’assunzione di ibuprofene, uno dei farmaci più utilizzati in questi casi.
In caso di ascesso gengivale si consiglia di evitare dei cibi troppo caldi o freddi, di provare a mangiare cibi morbidi utilizzando la parte opposta della bocca e di utilizzare uno spazzolino a setole morbide evitando l’uso del filo interdentale almeno temporaneamente. Si tratta di misure che potrebbero alleviare almeno momentaneamente i sintomi ma che non sostituiscono in alcun modo la visita specialistica. Dopo la visita con l’ascesso gengivale foto e immagini aiuteranno il dentista a scegliere la giusta opzione terapeutica a seconda dei diversi casi.
In genere per curare l’ascesso gengivale si consiglia una terapia antibiotica e una devitalizzazione. In altri casi si procede con incisione e drenaggio durante i quali si pratica un piccolo taglio nella gengiva per drenare l’ascesso e ripulirlo dal pus. Molti ascessi dentali sono estremamente semplici da trattare ma si possono risolvere del tutto dopo il drenaggio. In casi molto gravi invece il dentista dovrà per forza di cose procedere con l’estrazione del dente.
Ascesso gengivale e prevenzione
La cosa migliore per evitare le conseguenze negative di un ascesso gengivale è cercare di puntare sulla prevenzione utilizzando il filo interdentale almeno una volta al giorno per pulire gli spazi tra denti e sulle gengive. Si consiglia anche di lavarsi i denti utilizzando un dentifricio al fluoro due volte al giorno spazzolando per due minuti di fila e di vitare di sciacquare la bocca con acqua o collutorio dopo la spazzolatura per non rimuovere il dentifricio. Ovviamente si raccomanda anche di sostituire lo spazzolino almeno ogni tre mesi o comunque quando le setole risultano essere sfilacciate.
Si consiglia altresì di diminuire zuccheri e bevande dolci e di visitare il dentista periodicamente programmando una regolare seduta di igiene orale professionale. L’ascesso gengivale potrebbe anche causare delle conseguenze negative e comunque richiederà sempre un trattamento in quanto non si risolverà da solo. In caso di rottura dell’ascesso il dolore potrebbe diminuire in modo significativo. Se l’infezione non dovesse essere curata potrebbe poi diffondersi anche alle ossa e ad altre zone della testa e del collo.
