coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ascesso dente devitalizzato

Un problema molto comune che può insorgere ad ognuno di noi è l’ascesso dente devitalizzato. Ma che cos’è una devitalizzazione? Il trattamento per devitalizzare un dente inizia con l'accesso ai condotti che sono preceduti dalla camera pulpare. Vengono quindi puliti meccanicamente utilizzando un apposito strumento e, in questo modo, i tessuti organici e i batteri vengono rimossi e viene creato un modulo che deve essere riempito. Per fare questo, viene utilizzato un materiale plastico. Infine, il pezzo viene ricostruito.

Anche a distanza di anni è possibile che si presenti un ascesso dente devitalizzato a causa di numerosi fattori, primo fra tutti una scarsa igiene orale. In questo articolo valuteremo quindi quali sono tutti i fattori di rischio che possono portare a un ascesso dente devitalizzato, come prevenirlo e nel caso si presentasse, come trattarlo al meglio.

Ascesso dente devitalizzato: quali problemi possono verificarsi?

Uno dei problemi più comuni è sicuramente il dolore. Una volta terminato il processo, il dente viene devitalizzato, senza irrigazione vascolare o nervi. Tuttavia, i tessuti circostanti sono ancora vivi. Questi corrono il rischio di gonfiore e dolore, che potrebbero richiedere mesi per scomparire e portare ad un’infezione dente devitalizzato.
Come anticipato ad inizio articolo, poi, di frequente potrebbe capitare di avere un ascesso al dente devitalizzato. In breve, si tratta di una formazione di pus causata da infezione batterica che si accumula nella polpa. Nei denti devitalizzati può verificarsi se il processo non è stato eseguito correttamente. Anche se vengono utilizzate corone difettose. I sintomi principali sono: gengive gonfie, alitosi, ipersensibilità dentale, febbre e linfonodi ingrossati nel collo.

Parliamo invece dell’ascesso dente devitalizzato periapicale (dentoalveolare).

Normalmente, una polpa devitalizzata non ha più conseguenze di un granuloma periapicale sterile e asintomatico. Senza trattamento, il granuloma può produrre dolore intermittente durante i periodi di infiammazione acuta e persistere come infiammazione cronica con periodi di esacerbazione sintomatica. Tuttavia, l'infezione dente devitalizzato può eventualmente portare a un'infezione periapicale acuta con formazione di ascessi. In un ascesso, i batteri causano necrosi tissutale localizzata, con formazione di pus mediante l'azione degli enzimi proteolitici dei neutrofili. Il processo è circondato dal tessuto di granulazione che forma le pareti dell'ascesso. I tessuti molli circostanti sviluppano edema con essudato infiammatorio. Una volta che si forma un ascesso apicale, ci sono poche possibilità che si risolva spontaneamente. Si può prevedere che l'infezione e l'edema si diffondano attraverso il percorso di minor resistenza al midollo osseo e causino osteomielite, ma questo è insolito.

Per motivi poco chiari, l'essudato viene solitamente diretto nella corteccia adiacente e lo perfora a causa dell'azione degli osteoclasti attivati dall'infiammazione e defluisce nella cavità orale. L'edema del legamento parodontale induce una leggera estrusione del dente, causando occlusione prematura, dolore al morso ed è sensibile alle percussioni. Si verifica un forte dolore lancinante, a differenza del dolore intenso di qualsiasi pulpite acuta che precede la necrosi della polpa. Il drenaggio del pus e dell'essudato nella cavità orale (di solito attraverso la mucosa o la gomma alveolari) allevia la pressione e la sensazione si riduce a un dolore sordo. I nodi regionali possono essere allargati e teneri, ma i sintomi sistemici sono generalmente lievi o assenti. Gli ascessi apicali sono infezioni polimicrobiche e le tipologie più frequenti sono Veillonella, Porphyromonas, Streptococcus, Fusobacterium e Actinomyces. Nonostante la natura mista di queste infezioni, le penicilline rimangono gli antibiotici più efficaci e il metronidazolo è riservato ai pazienti allergici alla penicillina. Tuttavia, un ascesso dente devitalizzato apicale non può essere trattato esclusivamente con antibiotici; il dente o la sua polpa devono essere trattati, poiché gli antibiotici non possono accedere ai batteri nella cavità della polpa. Il trattamento dentale locale è generalmente efficace senza la necessità di antibiotici.

Problemi ai denti devitalizzati a causa di un trattamento errato

Come nel caso dell'ascesso dente devitalizzato incapsulato, i problemi dei denti devitalizzati di solito derivano da una procedura errata, poiché non si tratta di un'operazione semplice. Quali sono i principali?

- Radice rotta o perforata
È raro che si verifichi, ma può succedere soprattutto nei denti anteriori. In essi ci sono più possibilità di fratture o crepe a causa di traumi.

- Reinfezione
Può succedere anche se il trattamento è andato benissimo. Nonostante la devitalizzazione, il dente è ancora vicino all'osso. Pertanto, l'infezione potrebbe diffondersi ad altre parti. Di solito provoca gonfiore nella cavità orale e persino ascesso nelle gengive.

- Corone
Si consiglia sempre di posizionarne una dopo il processo, altrimenti il dente potrebbe essere nuovamente infettato. Allo stesso tempo, nei casi in cui si utilizzi una corona, se non è montata correttamente, potrebbe subire incrinature da erosione dopo anni.

- Dolore
Quello causato da un'errata devitalizzazione non appare sempre istantaneamente. A volte ci vogliono mesi e quindi è difficile identificare che proviene dal trattamento. In questi casi, devi andare dal dentista per valutare una possibile estrazione.

Ascesso dente devitalizzato: raccomandazioni per evitarli

Il paziente deve sapere che la devitalizzazione è l'ultimo tentativo che il dentista offre per evitare l'estrazione del dente. Pertanto, è essenziale che vi sia una buona comunicazione durante il processo. Se tutto andrà bene, entro tre o quattro giorni il recupero sarebbe completo. È persino normale non provare alcun dolore, al di là della logica sensibilità dentale. L’importante è andare subito dal dentista, non appena notate l’arrivo di un ascesso dente devitalizzato o qualsiasi altra infezione che interessa sempre un dente devitalizzato, così da risolvere il problema il prima possibile.