Ascesso dente del giudizio
Chiunque abbia mai avuto un doloroso ascesso dente del giudizio ti dirà che è meglio evitare in ogni modo possibile di ritrovarsi in questa situazione.
Il dolore associato ad un ascesso dente del giudizio può essere molto forte, e questo problema deve essere trattato fin dal primo momento per evitare ulteriori complicazioni.
In effetti, il dolore dente del giudizio è una sensazione che molto spesso viene associata a questa tipologia di infezione.
Cause di infezioni del dente del giudizio
I denti del giudizio provocano dolore forte quando non crescono completamente o correttamente, andando quindi a ricoprire solo parzialmente il loro ruolo di terzo set di molari.
Quando un dente del giudizio esce allo scoperto solo parzialmente, l'apertura può fungere da terreno fertile per i batteri, causando un'infezione del dente ed un conseguente ascesso dente del giudizio.
Conosciuta anche come peritonite, un'infezione del dente di questo tipo è grave, e risulta essere un po’ difficile da trattare.
Questo succede perché quando i denti del giudizio non vanno fino in fondo, un lembo di gengiva coprirà il punto in cui è iniziata l'eruzione parziale.
È improbabile che l’ascesso dente giudizio guarisca fino a quando questo lembo non viene rimosso dalla gengiva, fino a quando il dente non esce completamente allo scoperto, o fino a quando quest’ultimo non viene rimosso.
Ascesso dente del giudizio: i sintomi
I denti del giudizio, noti anche come terzi molari, sono gli ultimi denti ad emergere nell’arcata dentale.
Questo fenomeno si verifica in genere tra i 17 e i 25 anni, ma sfortunatamente la bocca e la mascella spesso non sono abbastanza grandi per accogliere senza problemi questi nuovi denti, portando la maggior parte delle volte ad una serie di problemi.
Altri fastidi spesso associati all'eruzione dei denti del giudizio si verificano se questi crescono su un fianco, emergono solo parzialmente o rimangono intrappolati sotto la gengiva e l'osso.
Una qualsiasi di queste complicanze può portare a una dolorosa infezione del dente del giudizio, nota anche come pericoronite.
Questo dolore dente del giudizio si verifica quando batteri e pezzi di cibo rimangono intrappolati sotto il lembo vicino al dente, causando l’infezione.
Trattamento dell’ascesso dente del giudizio
Esistono numerosi modi per trattare l’ascesso dente giudizio, incluso un approccio conservativo al trattamento, mirato ad evitare se possibile la rimozione chirurgica.
Se i denti del giudizio sono usciti senza problemi, il dentista può anche scegliere di lasciarli all’interno della bocca e monitorarli nel tempo.
L'approccio conservativo
Nel momento in cui si inizia a provare dolore, causato dall’ascesso dente del giudizio, il dentista o il chirurgo orale può raccomandare un approccio conservativo al trattamento, come l'uso di antidolorifici da banco, antibiotici per infezione, collutorio o risciacqui d'acqua salata.
Indipendentemente dal fatto che si opti o meno un intervento chirurgico, bisognerebbe visitare un dentista nel caso in cui ci fosse il sospetto di una potenziale infezione del dente del giudizio.
Nel frattempo, una buona soluzione casalinga è quella di usare un impacco di ghiaccio per ridurre il gonfiore, sciacquare la bocca con acqua salata o assumere antidolorifici da banco come l'ibuprofene o l'aspirina.
Questi metodi possono essere efficaci per le persone con determinati problemi di salute, come un disturbo emorragico, che preferirebbero non dover ricorrere ad un intervento chirurgico.
Tuttavia, se l'infezione del dente del giudizio peggiora, la chirurgia può diventare la migliore, se non unica, possibilità di risolvere la situazione.
L'approccio chirurgico
La rimozione chirurgica è un metodo comune per evitare complicazioni come l’ascesso dente del giudizio.
Gli esperti ritengono che molto spesso, quando i denti del giudizio sono infetti, si tratti della migliore soluzione per risolvere tutte le possibili complicazioni.
Poiché circa l'85% di tutti i denti del giudizio dev’essere rimosso, molti dentisti raccomandano la rimozione per prevenire ulteriori infezioni o dolore dente del giudizio.
Nel caso non ci fosse la volontà da parte del paziente di procedere ad un intervento del genere, sarà possibile fare un tentativo con i metodi conservativi menzionati precedentemente nell’articolo.
Il dolore associato ad un ascesso dente del giudizio può essere molto forte, e questo problema deve essere trattato fin dal primo momento per evitare ulteriori complicazioni.
In effetti, il dolore dente del giudizio è una sensazione che molto spesso viene associata a questa tipologia di infezione.
Cause di infezioni del dente del giudizio
I denti del giudizio provocano dolore forte quando non crescono completamente o correttamente, andando quindi a ricoprire solo parzialmente il loro ruolo di terzo set di molari.
Quando un dente del giudizio esce allo scoperto solo parzialmente, l'apertura può fungere da terreno fertile per i batteri, causando un'infezione del dente ed un conseguente ascesso dente del giudizio.
Conosciuta anche come peritonite, un'infezione del dente di questo tipo è grave, e risulta essere un po’ difficile da trattare.
Questo succede perché quando i denti del giudizio non vanno fino in fondo, un lembo di gengiva coprirà il punto in cui è iniziata l'eruzione parziale.
È improbabile che l’ascesso dente giudizio guarisca fino a quando questo lembo non viene rimosso dalla gengiva, fino a quando il dente non esce completamente allo scoperto, o fino a quando quest’ultimo non viene rimosso.
Ascesso dente del giudizio: i sintomi
I denti del giudizio, noti anche come terzi molari, sono gli ultimi denti ad emergere nell’arcata dentale.
Questo fenomeno si verifica in genere tra i 17 e i 25 anni, ma sfortunatamente la bocca e la mascella spesso non sono abbastanza grandi per accogliere senza problemi questi nuovi denti, portando la maggior parte delle volte ad una serie di problemi.
Altri fastidi spesso associati all'eruzione dei denti del giudizio si verificano se questi crescono su un fianco, emergono solo parzialmente o rimangono intrappolati sotto la gengiva e l'osso.
Una qualsiasi di queste complicanze può portare a una dolorosa infezione del dente del giudizio, nota anche come pericoronite.
Questo dolore dente del giudizio si verifica quando batteri e pezzi di cibo rimangono intrappolati sotto il lembo vicino al dente, causando l’infezione.
Trattamento dell’ascesso dente del giudizio
Esistono numerosi modi per trattare l’ascesso dente giudizio, incluso un approccio conservativo al trattamento, mirato ad evitare se possibile la rimozione chirurgica.
Se i denti del giudizio sono usciti senza problemi, il dentista può anche scegliere di lasciarli all’interno della bocca e monitorarli nel tempo.
L'approccio conservativo
Nel momento in cui si inizia a provare dolore, causato dall’ascesso dente del giudizio, il dentista o il chirurgo orale può raccomandare un approccio conservativo al trattamento, come l'uso di antidolorifici da banco, antibiotici per infezione, collutorio o risciacqui d'acqua salata.
Indipendentemente dal fatto che si opti o meno un intervento chirurgico, bisognerebbe visitare un dentista nel caso in cui ci fosse il sospetto di una potenziale infezione del dente del giudizio.
Nel frattempo, una buona soluzione casalinga è quella di usare un impacco di ghiaccio per ridurre il gonfiore, sciacquare la bocca con acqua salata o assumere antidolorifici da banco come l'ibuprofene o l'aspirina.
Questi metodi possono essere efficaci per le persone con determinati problemi di salute, come un disturbo emorragico, che preferirebbero non dover ricorrere ad un intervento chirurgico.
Tuttavia, se l'infezione del dente del giudizio peggiora, la chirurgia può diventare la migliore, se non unica, possibilità di risolvere la situazione.
L'approccio chirurgico
La rimozione chirurgica è un metodo comune per evitare complicazioni come l’ascesso dente del giudizio.
Gli esperti ritengono che molto spesso, quando i denti del giudizio sono infetti, si tratti della migliore soluzione per risolvere tutte le possibili complicazioni.
Poiché circa l'85% di tutti i denti del giudizio dev’essere rimosso, molti dentisti raccomandano la rimozione per prevenire ulteriori infezioni o dolore dente del giudizio.
Nel caso non ci fosse la volontà da parte del paziente di procedere ad un intervento del genere, sarà possibile fare un tentativo con i metodi conservativi menzionati precedentemente nell’articolo.
