coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ascesso dente da latte

L'ascesso dente da latte nei bambini è, esattamente come per gli adulti, un'area contaminata del pus che nasce e si sviluppa in presenza di un'infezione. La causa principale dell'ascesso ad undente da latte è la presenza di batteri all'interno di uno dei denti. Questi possono entrare all’interno della corona se questa presenta una crepa o una carie. Se la prima circostanza può avvenire in seguito ad un urto o un trauma, la carie dentaria si verifica quando l'igiene della bocca non è sufficiente, oppure la dieta non è adeguata.

Ascesso dentale bambini: i sintomi principali
I sintomi principali di un ascesso dente da latte comprendono nella quasi totalità dei casi un dolore lancinante o pulsante. Il dente è più sensibile del solito al calore, al freddo o alla pressione. Soprattutto nel caso di un ascesso gengivale, le gengive possono apparire rosse e gonfie. Il bambino può anche sviluppare, insieme al dolore, un gonfiore alla mascella o al collo, corredato da febbre. Infine, l’infezione può far sentire la sua presenza causando un sapore amaro in bocca o tramite l'alito cattivo.

Ascesso dente da latte: il trattamento medico

Per gestire l’ascesso dente da latte, il dentista può prescrivere l’assunzione di farmaci per placare l’infezione, il dolore e la febbre. Potrebbe anche essere necessario dare al bambino delle compresse di fluoro, in modo da prevenire la carie. È importante seguire a dovere tutte le istruzioni per somministrare questi farmaci nel modo giusto, soprattutto quando si utilizza un antibiotico di qualche tipo. Se viene prescritto un antibiotico, bisogna somministrarlo per l’intera durata del trattamento, fino al termine dei giorni indicati. Inoltre, anche se il bambino non ha più sintomi, è importante continuare a somministrare il medicinale per tutto il tempo necessario.

In alcuni casi, il bambino potrebbe aver bisogno di un trattamento canalare per salvare il dente. In casi molto rari, il bambino potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico per svuotare l'ascesso gengivale.

Ascesso dentale bambini: assistenza domestica

In caso di ascesso ad un dente da latte, per placare momentaneamente il dolore si può applicare alla bocca del bambino un impacco freddo, per un massimo di 20 minuti, più volte al giorno. Questo rimedio casalingo aiuta a calmare il dolore e ridurre il gonfiore. Per evitare ulteriori danni sarebbe meglio coprire l'impacco con un panno sottile e asciutto, prima di posizionarlo sulla pelle del bambino.

Un’alternativa all’impacco è quella di sciacquarsi la bocca con acqua calda salata. Ciò contribuirà a ridurre l'irritazione, il gonfiore delle gengive e il dolore. Il bambino non deve ingerire l'acqua salata durante il risciacquo, per nessun motivo.

Per prevenire a monte situazioni di questo tipo bisogna insegnare al bambino a sviluppare fin da subito buone abitudini di igiene orale: lavare i denti almeno due volte al giorno, usare un dentifricio al fluoro e uno spazzolino a setole morbide ed aiutarlo con le aree difficili da raggiungere (ad esempio i denti posteriori). Allo stesso modo, una varietà di cibi sani ed una dieta equilibrata, che non includa cibi o bevande zuccherati, sarà d’aiuto nel prevenire qualsiasi ascesso dente da latte.

Come gestire i denti dei bambini a diverse età

- Bambini dai 6 agli 11 mesi di età. I denti iniziano ad uscire allo scoperto all'età di circa sei mesi. Bisogna lavare i denti del bambino frequentemente per prevenire a monte la carie e le possibili infiammazioni.

- Bambini tra i 12 mesi e 3 anni. Quando il bambino ha tre anni, tutti i denti da latte saranno usciti. È sempre importante lavare i denti del bambino per garantire loro un corretto sviluppo e prevenire un ascesso al dente da latte di qualsiasi tipo.

- Bambini da sei anni in su. I denti permanenti iniziano a comparire all'età di sei o sette anni. È importante lavare i denti permanenti per evitare la formazione di cavità, affiancando ad una buona igiene orale regolari controlli dentali.

Quando rivolgersi al medico

Chiamare immediatamente il proprio dentista pediatrico di fiducia se il bambino manifesta uno dei seguenti sintomi:

- Febbre;
- Il bambino ha meno di 12 settimane e ha una febbre di 38 C° o superiore. Potrebbe essere necessaria una visita del medico;
- Il bambino, a prescindere dall’età, ha ripetuti episodi di febbre oltre 40 C°;
- Il bambino ha meno di due anni e ha la febbre continua per più di 24 ore;
- Il bambino di due anni o più ha la febbre da più di tre giorni;
- Dolore e gonfiore al collo o al viso (tra i sintomi di un ascesso dente da latte);
- Nausea o vomito;
- Peggioramento dell’arrossamento nella zona interessata e dell’infiammazione;
- Peggioramento del dolore;
- Liquido maleodorante che fuoriesce dall’ascesso ai denti;

Per evitare che si formi un ascesso dente da latte (o un qualsiasi ascesso genivale), è importante recarsi periodicamente dal dentista pediatra, per effettuare le opportune visite di controllo.
Ascesso dente da latte