Ascesso dentale senza dolore
Un ascesso dentale è una raccolta localizzata di pus nell'osso alveolare all'apice della radice del dente o nelle strutture che sostengono il dente (ad esempio le gengive). È un'infezione batterica, che può essere dolorosa o indolore, e che può colpire sia adulti che bambini. Gli ascessi dentali possono manifestarsi sia in forma cronica che acuta e di solito sono classificati in base al sito dell'evento. In questo articolo vedremo insieme le caratteristiche di un ascesso dentale senza dolore e il suo trattamento.
Locazione, segni e sintomi dell'ascesso dentale asintomatico
A seconda di dove si presenta l'ascesso dentale senza dolore possiamo avere un:
Segni e sintomi di ascesso dentale acuto possono essere dolore (palpitante e continuo), gonfiore, eritema (arrossamento) e febbre. I pazienti possono anche sperimentare sensibilità al cibo / bevande calde e / o fredde, sapore sgradevole in bocca, difficoltà a deglutire, scarsa respirazione e irrequietezza. Tuttavia, un ascesso cronico che cresce gradualmente, può non essere associato al dolore. I principali batteri coinvolti nel causare ascessi dentali comprendono la complessa miscela di anaerobi rigorosi e anaerobi facoltativi.
Di solito il sintomo principale di un ascesso dentale è un dolore lancinante vicino a un dente o alle gengive. Il dolore si avverte improvvisamente e peggiora nel tempo. Tuttavia non sempre è presente, dunque bisogna includere tutti i sintomi possibili tra cui:
Cause di ascesso dentale gonfiore senza dolore
I batteri sono abitanti naturali della cavità orale (bocca). Un'igiene orale impropria può formare placca su denti e gengive. Gli acidi prodotti dalla placca possono causare problemi ai denti o alle gengive. Dunque le principali cause di ascesso dentale senza dolore sono:
È stato anche osservato che le persone con sistema immunitario compromesso sono più inclini alle infezioni. Un sistema immunitario compromesso, tuttavia, potrebbe non portare direttamente all'ascesso dentale, ma aumentare sempre le possibilità di infezione.
Trattamento dell'ascesso dentale senza dolore
Il trattamento per un ascesso dentale senza dolore si concentra sulla cura dell'infezione e sull'alleviamento dei sintomi. Inizialmente il dentista può iniziare con una radiografia dentale. Questo lo aiuterà a vedere se l'infezione si è diffusa in altre aree. A seconda del tipo e della gravità dell'ascesso, le opzioni di trattamento includono:
Drenaggio dell'ascesso. Il tuo dentista farà un piccolo taglio nell'ascesso per drenare il pus. Seguirà poi una pulizia dell'area con una soluzione salina.
Una procedura canalare. Un canale radicolare comporta la perforazione del dente interessato per drenare l'ascesso e rimuovere la polpa infetta. Il dentista riempirà e sigillerà quindi la camera pulpare, che contiene la polpa e il canale radicolare. Può anche coprire il dente con una corona per rafforzarlo. La procedura di posizionamento della corona viene solitamente eseguita durante un appuntamento separato.
Estrazione del dente. Se il dente è troppo danneggiato, il dentista può rimuoverlo prima di drenare l'ascesso. Il dentista può quindi estrarre il dente se non può essere salvato e procedere successivamente con un impianto dentale una volta che il tessuto sarà guarito.
Antibiotici. Se l'infezione si è diffusa oltre l'area di ascesso o se si dispone di un sistema immunitario indebolito, il dentista può prescrivere antibiotici orali per aiutare a eliminare l'infezione.
Rimozione di oggetti estranei. Se il tuo ascesso è causato da un oggetto estraneo nelle gengive, il dentista lo rimuoverà, finendo poi di pulire l'area con una soluzione salina.
Prevenzione degli ascesso dentale senza dolore
L'incidenza di ascesso dentale può essere significativamente ridotta se viene mantenuta una buona igiene orale. Alcuni dei metodi migliore per prevenire un ascesso dentale senza dolore prevedono di prestare più attenzione a diversi aspetti. Vediamoli insieme.
Dieta. Lo zucchero è una delle principali cause di carie (cavità). Lo zucchero infatti attacca le strutture dentali e accelera la carie. Pertanto è consigliabile, evitare cibi zuccherati, amidacei e appiccicosi, per ridurre il rischio di sviluppare un ascesso dentale.
Uso di un dentifricio al fluoro. I fluoruri sono le sostanze che proteggono i denti dal basso contenuto minerale, contribuiscono alla remineralizzazione dello smalto e prevengono la formazione di acidi, quindi è il modo più efficace per ridurre la cavità.
Buona igiene orale. Lavare i denti con regolarità, due volte al giorno, per mantenere una buona igiene orale. Inizia a usare il filo interdentale o uno spazzolino per pulire la lingua e le gengive. Usa un collutorio antibatterico e sostituisci lo spazzolino da denti ogni tre o quattro mesi.
Controlli dentali regolari. Visita il tuo dentista per controlli regolari. Chiedi una consulenza professionale ogni 6 mesi e chiedi immediatamente il suo consulto in caso di evento traumatico al dente.
Locazione, segni e sintomi dell'ascesso dentale asintomatico
A seconda di dove si presenta l'ascesso dentale senza dolore possiamo avere un:
- Ascesso periapicale: forma comune di ascesso dentale che si verifica all'apice di una radice del dente, nell'osso alveolare.
- Ascesso gengivale: un'infezione che si verifica sulla superficie del tessuto gengivale che riveste i denti, creando gonfiore e possibile dolore alle gengive.
- Ascesso parodontale: un'infezione all'interno delle cavità profonde della gengiva che si verifica principalmente se l'ascesso gengivale non viene trattato.
Segni e sintomi di ascesso dentale acuto possono essere dolore (palpitante e continuo), gonfiore, eritema (arrossamento) e febbre. I pazienti possono anche sperimentare sensibilità al cibo / bevande calde e / o fredde, sapore sgradevole in bocca, difficoltà a deglutire, scarsa respirazione e irrequietezza. Tuttavia, un ascesso cronico che cresce gradualmente, può non essere associato al dolore. I principali batteri coinvolti nel causare ascessi dentali comprendono la complessa miscela di anaerobi rigorosi e anaerobi facoltativi.
Di solito il sintomo principale di un ascesso dentale è un dolore lancinante vicino a un dente o alle gengive. Il dolore si avverte improvvisamente e peggiora nel tempo. Tuttavia non sempre è presente, dunque bisogna includere tutti i sintomi possibili tra cui:
- Dolore che si irradia all'orecchio, alla mascella o al collo.
- Dolore che peggiora quando si va a letto.
- Dolore durante la masticazione o il morso.
- Arrossamento e gonfiore del viso.
- Gengive gonfie e rosse.
- Sensibilità dei denti.
- Denti scoloriti o allentati.
- Alito cattivo.
- Cattivo gusto in bocca.
- Linfonodi ingrossati nel collo o sotto la mascella.
- Febbre.
Cause di ascesso dentale gonfiore senza dolore
I batteri sono abitanti naturali della cavità orale (bocca). Un'igiene orale impropria può formare placca su denti e gengive. Gli acidi prodotti dalla placca possono causare problemi ai denti o alle gengive. Dunque le principali cause di ascesso dentale senza dolore sono:
- Denti cariati o feriti (rotti o scheggiati): se non vengono trattati, i denti da carie possono stimolare un ascesso. Queste condizioni possono portare a un foro nello smalto dei denti (strato esterno e protettivo del dente), consentendo ai batteri di infettare il centro del dente (la polpa) con conseguente ascesso all'apice del dente. Nei casi, dove l'infezione non viene trattata, si diffonde dalla radice all'osso che sostiene il dente.
- Un'infezione nelle gengive e cavità profonde all'interno delle gengive può anche portare ad un ascesso.
- Le infezioni che possono svilupparsi in seguito a trattamenti dentali come estrazioni, impianti e trattamenti endodontici.
- Un'infezione intorno al tessuto molle infiammato che circonda il dente in eruzione, che si riferisce come pericoronite.
- Ferite causate dallo spazzolino da denti usato impropriamente.
È stato anche osservato che le persone con sistema immunitario compromesso sono più inclini alle infezioni. Un sistema immunitario compromesso, tuttavia, potrebbe non portare direttamente all'ascesso dentale, ma aumentare sempre le possibilità di infezione.
Trattamento dell'ascesso dentale senza dolore
Il trattamento per un ascesso dentale senza dolore si concentra sulla cura dell'infezione e sull'alleviamento dei sintomi. Inizialmente il dentista può iniziare con una radiografia dentale. Questo lo aiuterà a vedere se l'infezione si è diffusa in altre aree. A seconda del tipo e della gravità dell'ascesso, le opzioni di trattamento includono:
Drenaggio dell'ascesso. Il tuo dentista farà un piccolo taglio nell'ascesso per drenare il pus. Seguirà poi una pulizia dell'area con una soluzione salina.
Una procedura canalare. Un canale radicolare comporta la perforazione del dente interessato per drenare l'ascesso e rimuovere la polpa infetta. Il dentista riempirà e sigillerà quindi la camera pulpare, che contiene la polpa e il canale radicolare. Può anche coprire il dente con una corona per rafforzarlo. La procedura di posizionamento della corona viene solitamente eseguita durante un appuntamento separato.
Estrazione del dente. Se il dente è troppo danneggiato, il dentista può rimuoverlo prima di drenare l'ascesso. Il dentista può quindi estrarre il dente se non può essere salvato e procedere successivamente con un impianto dentale una volta che il tessuto sarà guarito.
Antibiotici. Se l'infezione si è diffusa oltre l'area di ascesso o se si dispone di un sistema immunitario indebolito, il dentista può prescrivere antibiotici orali per aiutare a eliminare l'infezione.
Rimozione di oggetti estranei. Se il tuo ascesso è causato da un oggetto estraneo nelle gengive, il dentista lo rimuoverà, finendo poi di pulire l'area con una soluzione salina.
Prevenzione degli ascesso dentale senza dolore
L'incidenza di ascesso dentale può essere significativamente ridotta se viene mantenuta una buona igiene orale. Alcuni dei metodi migliore per prevenire un ascesso dentale senza dolore prevedono di prestare più attenzione a diversi aspetti. Vediamoli insieme.
Dieta. Lo zucchero è una delle principali cause di carie (cavità). Lo zucchero infatti attacca le strutture dentali e accelera la carie. Pertanto è consigliabile, evitare cibi zuccherati, amidacei e appiccicosi, per ridurre il rischio di sviluppare un ascesso dentale.
Uso di un dentifricio al fluoro. I fluoruri sono le sostanze che proteggono i denti dal basso contenuto minerale, contribuiscono alla remineralizzazione dello smalto e prevengono la formazione di acidi, quindi è il modo più efficace per ridurre la cavità.
Buona igiene orale. Lavare i denti con regolarità, due volte al giorno, per mantenere una buona igiene orale. Inizia a usare il filo interdentale o uno spazzolino per pulire la lingua e le gengive. Usa un collutorio antibatterico e sostituisci lo spazzolino da denti ogni tre o quattro mesi.
Controlli dentali regolari. Visita il tuo dentista per controlli regolari. Chiedi una consulenza professionale ogni 6 mesi e chiedi immediatamente il suo consulto in caso di evento traumatico al dente.
