coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ascesso dentale bambini

Come genitori dobbiamo preoccuparci della salute orale dei nostri figli; è naturale reagire a qualsiasi anomalia riscontrata nella loro bocca, in particolare a qualsiasi manifestazione di arrossamenti delle gengive. Prima di individuare ogni eventuale problema, dobbiamo avere un'idea di quali siano i sintomi dei vari problemi, ascessi inclusi; in questo modo comprenderemo meglio la gravità della situazione. Spieghiamo allora quali sono queste possibili cause e i sintomi di ascesso dentale bambini.

Sintomi ascesso dentale bambini

L'ascesso dentale bambini è sicuramente preoccupante e fastidioso: si tratta pur sempre di un rigonfiamento dal dolore pulsante. Fortunatamente, questi gonfiori non provocano grossi danni, e possono essere facilmente diagnosticati dal dentista. Naturalmente, scegliere un dentista come professionista immediato è la cosa migliore da fare, seguendo le sue raccomandazioni per una prevenzione ed una eventuale cura del disturbo.

Entriamo adesso più nel dettaglio nell'argomento salute orale:nei prossimi paragrafi potremo capire un po' di più le possibili cause della comparsa di ascessi alle gengive bambini.

Ascesso dentale nei bambini: le cause più probabili

- Ascesso dentale: nemmeno i bambini sfuggono a questo disturbo comune, di solito causato da una dieta squilibrata o semplicemente dall'ignorare i corretti protocolli di igiene orale, causando la comparsa di batteri e carie.

- Fistola dentale: in questo caso il rigonfiamento è generalmente più concentrato e ridotto, e come reazione naturale all'infezione si manifesta una sacca di pus . Questo processo di infezione trova spazio di manovra nelle cavità interne ai denti e nei canali radicolari difettosi.

Come viene rilevato un ascesso dentale bambini?

Il sintomo principale è una gengiva gonfia, con una maggiore concentrazione dell'irritazione nell'area interessata, con una tonalità rossastra attenuata. Prestando maggiore attenzione, si può notare un aumento del volume della gengiva, facilmente visibile osservando da vicino la mascella o il collo. Tra gli altri sintomi possiamo trovare anche un accenno di febbre, alitosi o un sapore amaro nella bocca del bambino.

Raccomandiamo di prestare attenzione e di andare dal medico quando il bambino presenta:

- Nausea;
- Infiammazione e arrossamento sostenuti;
- Cattivo odore
- Febbre;
- Dolore attenuato

È importante chiedere a tuo figlio le sue sensazioni e verificare eventuali segni precoci di arrossamento alle gengive. Qualunque segnale presenti dev'essere prontamente notificato al medico, che saprà indicare il trattamento più appropriato.

Altri segni di ascesso dentale bambini: Perle di Epstein

Questo disturbo viene rilevato dall'apparizione di piccole palline biancastre nella zona gengivale. Spesso si parla di cisti gengivali del neonato, ma non preoccuparti, perchè molti neonati presentano segni di questa condizione. Questi piccoli pacchetti sono chiamati perle a causa dell'effetto luminoso, e il loro aspetto non essendo comune può prendere alla sprovvista i genitori meno informati.

Suggerimenti per prevenire sintomi ascesso dentale bambini

Le condizioni descritte possono essere trattate con successo ed evitare inutili pericoli alla salute dei tuoi bambini. Altrimenti, l'assenza di qualsiasi trattamento complicherebbe il problema.

- Igiene orale: è importante monitorare i propri figli durante la fase della pulizia dentale dopo aver mangiato cibo, instillando in loro l'importanza di questa operazione; dare l'esempio è il modo più economico ed efficace. Ricorda che l'accumulo di batteri è l'anticamera per l'origine della carie, un terreno fertile per i batteri.

- Dieta equilibrata: il cibo è cruciale, e gli alimenti zuccherati tendono ad essere il problema centrale della generazione di batteri. Offri ai tuoi bambini frutta fresca e aggiungi verdure ai loro pasti, in modo da bilanciare l'assunzione di nutrienti.

- Vai dal dentista: rivolgetevi a un dentista per controlli periodici, ma non prima di assicurarsi la qualità del servizio: questa verifica è utile al fine di prevenire inconvenienti in caso di trattamenti dentali eseguiti male, con la conseguente maggior esposizione a dolore e infezioni.

- Prenditi cura degli ascessi alle gengive bambini: il trattamento da seguire, consigliato per curare qualsiasi ascesso dentale bambini, consiste nel dosaggio di antibiotici. Si consiglia di seguire le istruzioni del medico, in cui si saranno specificati i giorni e le dosi appropriate. Nel caso l'origine di questo disturbo fosse parodontale, sarà necessario trattare la carie o il condotto, in base al grado di coinvolgimento richiesto dal dente interessato.

Notando la comparsa di questi grumi con anticipo, è possibile intervenire preventivamente e ridurre il disagio causato. Ad esempio, se il bambino ha gonfiore, un impacco freddo e umido contribuirà a ridurne le dimensioni. Se c'è ipersensibilità o irritazione, bisogna fargli fare gargarismi con acqua e sale. Quest'ultimo metodo è efficace e ben noto per ridurre il dolore.

Infine, nel caso delle Perle di Epstein, è importante portare il bambino dal medico per eseguire una corretta valutazione e diagnosi, ma sappi che per questo problema non si prevede alcun trattamento, in quanto la sua scomparsa è questione di un breve periodo di tempo.
Ascesso dentale bambini