coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Antibiotico per ascesso dentale

L’uso di un antibiotico per ascesso dentale può diventare essenziale in alcune situazioni specifiche ma andrà somministrato sempre con l’attenta supervisione del dentista specializzato. Quando ci si reca dal dentista, lo specialista di solito inizia toccando leggermente i denti in quanto un dente con ascesso alla radice è generalmente sensibile al tatto o alla pressione. L'ascesso è una sacca contenente pus (materiale infettivo di tipo batterico) che deve essere drenato e la cui infezione può essere debellata con un antibiotico per ascesso dentale. In secondo luogo il dentista consiglia una radiografia del dente dolente così da identificare subito e con certezza l’eventuale presenza di un ascesso. Il dentista può anche utilizzare la radiografia per determinare se l'infezione si è diffusa e ha causato ascessi in altre aree. Ma qual è il miglior antibiotico per ascesso dentale?

Prima di somministrare l’antibiotico per ascesso dentale il dentista di solito consiglia una TAC. Qualora l’infezione si fosse diffusa ad altre aree all'interno del collo, è possibile utilizzare una TAC per valutare l'estensione dell'infezione. In questo articolo vedremo tutte le indicazioni che possono portare il dentista a prescrivere un trattamento farmacologico, scopriremo qual è il miglior antibiotico per ascesso dentale e alcuni rimedi casalinghi per accelerare il processo di guarigione.

Possibili soluzioni per l’infezione dentale

L'obiettivo del trattamento eseguito dal dentista è di eliminare l'infezione. A tal fine, il dentista può effettuare alcune operazioni come ad esempio l’apertura. In questo caso il dentista pratica una incisione per drenare l’ascesso. Il dentista esegue un piccolo taglio nell’ascesso consentendo così il drenaggio del pus. Subito dopo il dentista provvede a sciacquare l’area interessata con acqua salata. Occasionalmente, viene posizionato un piccolo drenaggio in gomma per mantenere l'area aperta e drenare quando il gonfiore diminuisce. Il dentista può anche eseguire un canale radicolare così da eliminare l’infezione e salvare il dente. Di solito il dentista procede a perforare la parte interessata e a rimuovere il tessuto centrale interessato, drenando così l’ascesso. Quindi, riempie e sigilla la camera pulpare e il canale radicolare del dente che può essere coperto con una corona per rafforzarlo, soprattutto se si tratta di un molare posteriore. Se ti prendi cura del dente adeguatamente curato, può durare una vita.

Il dentista può anche, in alcune situazioni, procedere a estrarre il dente interessato. Se la parte interessata non può essere salvata, il dentista la rimuoverà e drenerà l'ascesso per eliminare l'infezione. Si arriva poi alla prescrizione dell’antibiotico per ascesso dentale nelle situazioni in cui l’infezione non si limita all’area dell’ascesso ma si espande in altre aree della bocca. Se l'infezione si è diffusa nelle parti vicine, nella mascella o in altre aree, il dentista può prescrivere antibiotici per fermare la diffusione. L’ antibiotico per ascesso dentale viene consigliato anche alle persone che hanno le difese immunitarie allentate.

Stile di vita e rimedi casalinghi

Mentre l'area guarisce, il dentista può raccomandare di eseguire questi passaggi per alleviare il disagio:

-Sciacquare la bocca con acqua calda salata.
-Prendi antidolorifici da banco, come il paracetamolo e l'ibuprofene, se necessario.
-Fissare una visita dal dentista.

Cosa puoi fare

Prima di andare dal dentista sarebbe meglio fare un elenco di tutti i sintomi, anche quelli che possono sembrare estranei al dolore orale o dentale. Sarebbe anche opportuno fare un elenco completo di tutti i farmaci e integratori che si stanno assumendo, dosaggi compresi. È probabile che il dentista durante la visita farà una serie di domande come ad esempio da quando sono iniziati i primi sintomi, se ci sono stati dei traumi recenti e se i sintomi sono intensi, continui o occasionali. Il dentista farà ulteriori domande in base alle risposte, sintomi ed esigenze del paziente.

Antibiotico per ascesso dentale: la necrosi

Quando si parla di necrosi, ovvero della morte parziale o totale della polpa, l'estensione dell'infezione attraverso il foro apicale ai tessuti parodontali provoca un ascesso periapicale che può avere gravi complicazioni in brevi periodi, il suo trattamento consiste in endodonzia, drenaggio, alimentazione con antibiotici sistemici e ripristino del dente. In queste situazioni è molto probabile che il dentista debba prescrivere un antibiotico per ascesso dentale per controllare l’infezione. Di solito vengono utilizzati antibiotici come la penicillina Vk, la clindamicina, l’amoxicillina con acido clavulanico e il metronidazolo. Abbiamo scoperto che la penicillina VK risulta essere il principale e miglior antibiotico per ascesso dentale per la sua efficacia, sicurezza durante la gravidanza e per causare un minor numero di reazioni collaterali.

L’ascesso periapicale è invece la raccolta localizzata di liquido infetto all’apice della radice a seguito della necrosi della polpa. L’ascesso periapicale può essere di tipo acuto o cronico. Se il paziente persiste con sintomi dolorosi dopo il trattamento del canale radicolare, se la lesione periapicale esistente non guarisce, si diffonde o se appare quando non esisteva in precedenza, si parla di fallimento nel trattamento endodontico, la causa principale è persistenza di una delle specie batteriche coinvolte: enterococcus faecalis.

Antibiotici per infezioni endodontiche

Una penicillina derivata dal fenossimetile, con aggiunta di potassio che gli conferisce una migliore solubilità e assorbimento nel corpo. Funziona inibendo la sintesi della parete batterica. L’antibiotico per ascesso dentale viene considerato assolutamente sicuro durante la gravidanza. È molto ben assorbito nel tratto gastrointestinale e si distribuisce nel corpo, quindi viene espulso dai reni. Si inizia con una dose di attacco orale di 1.000 mg, seguita da 500 mg ogni sei ore per un periodo da sei a dieci giorni. Nelle infezioni gravi, una dose può essere somministrata ogni quattro ore. Insomma, il dentista sarà consigliare a ogni paziente il miglior antibiotico per ascesso dentale a seconda delle sue specifiche necessità di cura.
Antibiotico per ascesso dentale