coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Ageusia

Per ageusia si intende comunemente un disturbo conosciuto anche come alterazione del senso del gusto. L’ageusia è la perdita totale del senso del gusto che è caratterizzata dall'incapacità di assaporare sostanze dolci, acide, amare o salate. Le alterazioni del gusto sono descritte come gusto metallico, sapore sgradevole, gusto alterato o perdita completa del gusto e talvolta (dal 3 al 12%) sono accompagnate da alterazioni dell'olfatto. Quando invece si parla di ipoageusia si fa riferimento a una alterazione del senso del gusto caratterizzata da una ridotta capacità di gustare sostanze dolci, acide, amare o salate. La disgeusia invece consiste nella distorsione del sapore, o percezione di un sapore in assenza della sostanza che avrebbe dovuto causarlo. Per capire che cosa si intende per ageusia e quali sono le cause e i trattamenti più comuni non resta che proseguire la lettura dei prossimi paragrafi.

Ageusia etimologia

Possiamo parlare di ageusia in sostanza come dell’incapacità di percepire il gusto di una sostanza. Questa insensibilità ai sapori potrà essere di tipo parziale (ad esempio solo insensibilità a dolce o salato o amaro) oppure totale. Come vedremo sono molte le cause che possono spiegare l’ageusia, si va dalla lesione del nervo trigemino e glossofaringeo fino alla paralisi facciale, ad infezioni della lingua, stomatite e tabagismo. L’ageusia si può anche presentare come effetto secondario dell’assunzione di farmaci durante la radioterapia. L’ageusia, infine, è anche uno dei sintomi prevalenti che si manifestano durante l’infezione da coronavirus. Il gusto è la semplice sensazione sensoriale percepita dai diversi organi della bocca quando mangiamo o beviamo, dove la lingua è la più importante quando si tratta di identificare gusti e sapori. Il senso del gusto percepisce solo quattro gusti fondamentali: dolce, salato, acido e amaro. Ognuno di loro viene rilevato da un tipo speciale di papille gustative. La lingua identifica le molecole che compongono le sostanze fisse, purché solubili nella saliva e dotate di sapore, poiché i quattro gusti fondamentali (dolce, salato, acido e amaro) si percepiscono solo se allo stato liquido. L'intera superficie della lingua è ricoperta da una mucosa buccale, dove si possono distinguere aree molto ben definite, che reagiscono principalmente a ciascuno dei quattro gusti di base, a causa della distribuzione specifica delle quattro famiglie di papille gustative o linguali.

Ageusia cause

Ma quali sono esattamente le cause di questo problema? In alcune situazioni potrebbe essere una conseguenza di interventi chirurgici all'orecchio medio o estrazione di terzi molari. Durante questi interventi infatti potrebbe essere frequente la lesione del ramo timpanico del nervo facciale. Tra le diverse cause abbiamo anche l’ageusia da xerostomia o secchezza delle fauci e quella derivante da infezioni e infiammazioni della lingua e dell’orofaringe come glossodinia, glossite. In alcuni casi si parla anche di ageusia da carie quando è collegata a infezioni del cavo orale come malattia parodontale. Durante l'invecchiamento alcune persone sperimentano un certo grado di perdita del gusto, senza essere in grado di determinare una giusta causa o un trattamento appropriato. Tra le cause in generale abbiamo infezioni alle vie respiratorie superiori, problemi dentali, disturbi ormonali, trauma cranico, esposizione o avvelenamento da metalli pesanti e altre sostanze tossiche e infine esposizione alla radioterapia per il cancro della testa o del collo.

Ageusia: i trattamenti

Non esiste un trattamento specifico per risolvere l’ageusia anche se, a seconda della causa, si possono stabilire diverse alternative. Quando è dovuta a un'infezione batterica o fungina, l'eradicazione dell'infezione di solito comporta il recupero delle sensazioni gustative. Quando invece l’ageusia è associata a xerostomia, cioè a una sensazione soggettiva di secchezza delle fauci, può essere trattata applicando saliva artificiale o pilocarpina. Se è dovuto al consumo di farmaci, la soluzione è eliminare detto farmaco, valutando sempre il rapporto rischio-beneficio. Se ageusia è di origine traumatica infine, di solito l’ageusia si risolve spontaneamente. Secondo alcuni inoltre l’eccessivo utilizzo di un dentifricio allo zinco causa ageusia. Il trattamento di questo disturbo deriva comunque dall’origine dello stesso. Per questo esistono diversi trattamenti quanti sono le cause che lo hanno determinato. In generale, le papille sensibili al gusto dolce sono concentrate sulla punta della lingua, quelle sensibili al salato si trovano ai lati della lingua e verso la punta, quelle sensibili all'acido occupano i bordi e il dorso della lingua e, quelle sensibili ad amare sono nella parte posteriore. La parte centrale della lingua è praticamente priva di papille gustative, sebbene abbia papille con grande sensibilità tattile e termica, che insieme all'olfatto e per via retronasale, sono quelle che ci danno il sapore del cibo. Ciascuna di queste papille linguali è composta da un numero variabile di piccole papille o papille gustative, che contengono diverse dozzine di cellule gustative, incaricate di rilevare i sapori delle diverse molecole attraverso una reazione chimica, trasmettendoli ai nervi glossofaringei e linguali, in carica di turno per inviare gli impulsi nervosi al cervello dove le informazioni vengono interpretate.
Ageusia