coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Afte sulla lingua

Sono moltissime le persone che nel corso della vita si ritrovano a soffrire del problema delle afte sulla lingua. Le afte alla lingua si verificano nel rivestimento della bocca e sono una delle malattie orali più comuni insieme alle carie. Sono di piccole dimensioni (circa 5 millimetri) e hanno un colore generalmente biancastro. Non solo, le afte sulla lingua appaiono circondate da una zona rossa e non sono contagiose. Chiaramente ci sono diverse cause che spiegano la presenza di afte in bocca e dovrà essere sempre il dentista a fare una diagnosi per capire il giusto trattamento a seconda dei diversi casi.

Afte sulla lingua: le cause

Ma quali sono esattamente le cause principali delle afte sulla lingua? Tra le cause più importanti abbiamo sicuramente l’attrito dei denti che potrebbe essere provocato anche dal bruxismo. Non solo, le afte in fondo alla lingua possono anche essere causate da sostanze chimiche, sostanze molto calde, dentifrici o farmaci da allergie alimentari. Le afte in bocca possono anche essere correlate a una infezione o a un sistema immunitario depresso. Secondo recenti studi anche lo stress giocherebbe un ruolo importante nell’origine delle afte sulla lingua e sulla bocca al pari dei disturbi ormonali. Una volta chiarite quelle che possono essere le cause scatenanti delle afte sulla lingua è opportuno soffermarsi anche sui sintomi così da saperli riconoscere per tempo evitando che il problema possa aggravarsi.

Afte sulla lingua: i sintomi

Le afte sulla lingua si verificano di solito all'interno delle guance e delle labbra. I sintomi principali sono dolore anche intenso, febbre, gonfiore e malessere generale. Normalmente le afte sulla lingua sono di piccole dimensioni e in casi più gravi potrebbero subentrare anche effetti negativi come la febbre o il malessere generale. Per evitare la comparsa di afte sulla lingua si consiglia di effettuare un'adeguata igiene orale. Ci sono anche alcuni fattori che aumentano la propensione alle afte, come il fumo o lo stress. La maggior parte delle afte sulla lingua sono rotonde o ovali e hanno un centro bianco o giallo e un bordo rosso. Si formano all'interno della bocca, sopra o sotto la lingua, all'interno delle guance o delle labbra, alla base delle gengive o sul palato molle. A causa delle afte in bocca si potrebbe avvertire un formicolio o una sensazione di bruciore un giorno o due prima che compaiano effettivamente le afte. Esistono diversi tipi di afte, comprese afte minori, maggiori ed erpetiformi. Le afte minori sono le più comuni e sono di solito di forma ovale e con un bordo rosso. Questo tipo di afte guariscono senza lasciare cicatrici in uno o due settimane. Se parliamo invece di afte sulla lingua di grandi dimensioni dobbiamo dire che sono meno comuni e sono spesso di forma rotonda e di bordi affilati. Queste afte possono essere molto dolorose e potrebbero volerci fino a sei settimane per guarire e lasciare cicatrici significative.

Afte sulla lingua: rimedi

Per curare le afte sulla lingua il consiglio è quello di seguire una dieta varia molto ricca di frutta e verdura. Si consiglia anche di mangiare cibi ricchi di vitamina C e omega 3 e di evitare i cibi molto caldi. Sebbene non esista una terapia specifica per questa condizione, vengono solitamente applicati trattamenti topici locali o risciacqui con antinfiammatori (come carbenoxolone, desametasone, triamcinolone) o antibiotici (tetraciclina, minociclina) e in casi eccezionali trattamenti con immunomodulatori orali o locali. Si consiglia di non utilizzare collutori contenenti alcol poiché la ferita può peggiorare. In caso contrario si può usare acqua salata. Le ferite di solito guariscono in periodi di tempo compresi tra 7 e 14 giorni. Le afte sulla lingua in linea di principio non presentanpo rischi per la salute. Tuttavia, se le ferite tendono a riapparire e sono grandi e profonde è importante consultare un medico per valutare se esiste la possibilità che ci sia una relazione con un altro tipo di patologia.

Afte sulla lingua: quando andare dal dentista

In genere bisognerebbe andare dal dentista il prima possibile in caso di afte sulla lingua in presenza di afte insolitamente grandi o di afte ricorrenti che si verificano dopo la guarigione delle precedenti. Anche le afte persistenti che durano un paio di settimane e le piaghe da ulcera che si diffondono dalle labbra meritano l’attenzione del dentista, stessa cosa per le afte che causano dolore lanciante o difficoltà a mangiare e bere. Anche qualora un paziente avesse denti affilati o apparecchi dentali che sembrano causare afte, la soluzione migliore sarà andare dal dentista per una visita approfondita. La spazzolatura regolare dopo i pasti e il filo interdentale una volta al giorno possono mantenere la bocca pulita e priva di residui di cibo che possono causare piaghe. Si consiglia pertanto di utilizzare uno spazzolino morbido per prevenire l'irritazione dei tessuti delicati della bocca ed evitare dentifrici e collutori che contengono sodio lauril solfato.
Afte sulla lingua