coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Afte in bocca

Purtroppo tutti nella vita prima o dopo devono avere a che fare con le afte in bocca. Si tratta di un problema molto fastidioso ma che potrai trattare adeguatamente senza troppi problemi. Le bolle in bocca possono spaventare ma stiamo parlando di un disturbo facilmente superabile se affrontato per tempo e che comunque non va per nessun motivo sottovalutato. Le afte in bocca sono anche dette ulcere e possono comparire su lingua, gengive, palato oppure all’interno di labbra e guance.

Afte in bocca: cosa sono

Le bolle in bocca vanno a intaccare lo strato superiore della mucosa orale del paziente e finiscono per lasciare esposte le cellule nervose. Quando questo avviene cibo, bevande, aria e saliva possono andare a irritare le terminazioni nervose esposte causando dolore e rallentando il processo di guarigione. Inoltre le afte in bocca possono avere anche ripercussioni dirette sulla capacità di ciascuno di concentrarsi, di mangiare e di parlare. Proprio per questo motivo conviene non sottovalutare la comparsa delle afte in bocca e rivolgersi il prima possibile a un centro dentistico specializzato. Solitamente comunque le afte in bocca si presentano sotto forma di una patologia che si manifesta come formazioni ulcerose benigne e non contagiose. Le bolle in bocca ha una forma ovale e hanno un colorito biancastro, giallo e spesso grigio al centro. E’ possibile riconoscere facilmente le afte in bocca anche perché si presentano con un bordo gonfio e piuttosto arrossato. In genere le bolle in bocca hanno delle formazioni tondeggianti con un diametro che va dai 2 ai 5 mm e che possono anche raggiungere un centimetro. Purtroppo questo genere di fastidio è molto diffuso, si pensa che circa il 20% della popolazione generale possa soffrirne nel corso della vita.

Afte in bocca: i sintomi

Tra i sintomi delle afte in bocca più diffusi a cui bisogna fare attenzione per diagnosticare il disturbo possiamo annoverare sicuramente l’arrossamento e il bruciore localizzato. Le afte in bocca possono provocare anche manifestazione di dolore piuttosto intenso e, nei casi più gravi, possono causare stati febbrili e il gonfiore dei linfonodi sotto la mandibola. I sintomi chiaramente dipendono anche direttamente dal grado di infiammazione delle ulcere in bocca e dal livello di gravità raggiunto dalla lesione. Sarà possibil trattare le afte in bocca senza consultare il dentista solamente nei casi meno gravi. In tutti gli altri casi sarebbe meglio visitare il dentista e ascoltare i suoi suggerimenti.

Afte in bocca cause

Le afte in bocca non compaiono così da nulla ma sono spesso e volentieri la conseguenza di alcuni comportamenti. Ad esempio avere una scarsa igiene orale aumenta la possibilità dell’insorgenza di bolle in bocca, stessa cosa può avvenire come conseguenza del fumo o di ferite della bocca. Anche lo stress e un generale abbassamento delle difese immunitarie può aumentare la percentuale di sviluppo di afte in bocca. Non è comunque finita qui in quanto le afte in bocca possono essere provocate anche da allergie, predisposizione genetica, intolleranze alimentari, carenze vitaminiche, cambiamenti ormonali o assunzione di cibo troppo piccante. Bisognerà fare attenzione soprattutto ai piccoli traumi locali in quanto le afte in bocca possono essere il risultato di un morso accidentale durante la masticazione. Le bolle in bocca possono essere però provocate anche dall’uso prolungato di dentiere e da denti scheggiati o lesionati.

Afte in bocca rimedi

Una volta che si è accertata la presenza di afte in bocca è possibile risolvere abbastanza rapidamente il fastidio utilizzando collutori antisettici e farmaci analgesici. Si dovrà anche avere la massima attenzione nell’igiene orale e abituarsi ad avere una corretta alimentazione. Parlando di afte in bocca rimedi e trattamenti sono molto importanti, ancor più che stiamo parlando di un fastidio che, se trascurato, può rapidamente peggiorare. Di solito si procede applicando sull’afta uno strato protettivo così da bloccare gli stimoli esterni che possono provocare l’infezione. Se si vuole velocizzare la guarigione sarebbe una buona idea anche evitare di mangiare alimenti troppo piccanti e acidi come agrumi, spezie, caffè e alcol e preferire invece alimenti come uova, carne, formaggi e pesce. Purtroppo è difficile prevenire l’insorgenza delle afte in bocca in quanto vengono quasi sempre provocate da fattori esterni. Quello che si può fare a livello preventivo è premurarsi di eseguire sempre la corretta pulizia del cavo orale e, per quanto possibile, evitare traumi alla bocca e seguire una corretta alimentazione. Per evitare l’insorgenza delle bolle in bocca il consiglio è anche quello di preferire spazzolini da denti con setole morbide così da non irritare le gengive.

Insomma, se ci si accorge di avere delle afte in bocca la prima cosa da fare sarà capire se si tratta di un fastidio di tipo lieve o no. Nel primo caso seguendo i consigli che abbiamo appena elencato si potrà risolvere la situazione rapidamente. Nel secondo caso sarà bene rimettersi al giudizio di un dentista che saprà individuare il trattamento giusto.
Afte in bocca