coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Afte in bocca rimedi

Sono moltissime le persone che almeno una volta nel corso della loro vista hanno dovuto fare i conti con le afte in bocca. Parlando di afte in bocca rimedi e trattamenti possono velocizzare la guarigione in modo considerevole anche se di solito stiamo parlando di un disturbo che tende a guarire da solo nel giro di pochi giorni. Innanzitutto per afte intendiamo delle piccole ulcere che si presentano all’interno del cavo orale con diametro che di solito è di pochi millimetri. Le afte in bocca si presentano con bordi rossastri e, dopo la guarigione, potrebbero anche recidivare. Quando si affronta il discorso relativo alle afte in bocca rimedi naturali e non possono dare una mano a guarire ma bisognerà poi studiare anche la causa effettiva della patologia. Le afte in bocca comunque in genere si presentano per via di disturbi in atto come la stomatite ma per fortuna non sono contagiose a differenza di altre patologie come l’Herpes. Tendenzialmente le afte si presentano prevalentemente su lingua, interno guance, labbra e anche gola.

Afte in bocca: possibili cause

Le afte colpiscono soprattutto le donne e gli adulti che hanno tra 20 e 50 anni. In alcuni casi, anche se piuttosto rari, questa patologia colpisce anche i bambini. A seconda delle dimensioni raggiunte le afte possono essere classificate in minori, maggiori o erpetiformi. Non solo, le afte possono anche causare l’ingrossamento dei linfonodi in tutta la zona circostante. Prima di affrontare aspetti legati alle afte in bocca rimedi e possibili trattamenti cerchiamo di spiegare quali sono i fattori che possono favorire la formazione delle afte. Ad esempio le intolleranze alimentari possono recitare un ruolo importante così come eventuali lesioni e tagli già presenti nel cavo orale e la proliferazione dei batteri in bocca. Infine le afte possono essere provocate anche da scompensi di tipo ormonale o intestinale, da carenza di sostanze come ferro, zinco e vitamina B2, traumi post interventi odontoiatrici e stress. Infine bisogna anche ricordare che le afte possono essere anche un disturbo genetico, non sono una patologia grave ma possono essere molto fastidiose e quindi andranno tratta in modo rapido e tempestivo.

Afte in bocca rimedi farmaci

Come abbiamo già ricordato le afte solitamente tendono a scomparire da sole nel giro di pochi giorni. In alcuni casi però le afte in bocca sono talmente fastidiose da richiedere alcuni trattamenti. Parlando di afte in bocca rimedi efficaci, naturali o con farmaci da banco possono tutti servire alla bisogna, bisognerà decidere anche in base ai risultati che si vogliono ottenere. Ad esempio in caso di afte in bocca i farmaci da banco che possono favorire la guarigione sono quelli a base di aloe vera, acido ialuronico, betametasone, clorexitina e salicilato di colina. Questi farmaci non favoriscono solo la guarigione ma riescono anche a formare una sorta di barriera che impedisce al cibo di entrare in contatto con l’afta.

Afte in bocca rimedi della nonna

Continuando la nostra panoramica sulle afte in bocca rimedi affrontiamo ora quelli naturali della nonna che chiunque può utilizzare. Ad esempio si potrebbero fare dei gargarismi con tea tree oil, acqua calda e limone sfruttando così la forte azione antibatterica di queste sostanze per calmare il dolore. In alternativa si potrà anche fare una applicazione di bustine di tè, aglio, bicarbonato o aloe vera proprio sulla zona dolorante. In questo modo si potranno sfruttare le proprietà lenitive di questi prodotti per accorciare sensibilmente i tempi di guarigione. Qualora con le afte in bocca rimedi omeopatici e naturali non dovessero servire ecco che bisognerebbe rivolgersi il prima possibile a un medico per farsi prescrivere dei farmaci come le pomate cortisoniche e i collutori antibiotici.

Afte in bocca nei bambini rimedi

Anche se le cause delle afte in bocca non sono ancora del tutto chiare molti credono che possa essere coinvolto il funzionamento del sistema immunitario. Nei bambini comunque è possibile soprattutto andare ad agire a livello preventivo cercando di eliminare le intolleranze alimentari e di evitare traumi locali come quelli che sono causati da apparecchi ortodontici, bevande e cibi bollenti e così via. Incidono anche i fattori emotivi come l’ansia e lo stress e l’esposizione a tensioattivi aggressivi, ovvero composti organici che se vengono disciolti in acqua favoriscono la solubilità dello sporco favorendo così la comparsa di afte orali più o meno gravi. Incide infine anche la carenza di vitamine e altri nutrienti. Il consiglio comunque è quello di curare molto l’igiene orale preferendo dei dentifrici privi di sodio lauril solfato, uno dei tensioattivi di cui parlavamo pocanzi che andrebbero evitati. Sarebbe anche meglio evitare i cibi che possono irritare la mucosa orale come quelli acidi o troppo salati. Come si vede quando si affronta il tema afte in bocca rimedi e trattamenti possono essere tra loro anche molto diversi e ognuno dovrà scegliere anche in base all’esperienza per avere i risultati migliori.
Afte in bocca rimedi