Afte bambini
Le afte bambini sono delle ulcere o piaghe aperte e dolorose in bocca. Le afte in bocca bambini sono di colore bianco o giallo e sono circondate da un'area rossa brillante. Di solito le afte in bocca bambini compaiono sulle superfici interne delle guance e delle labbra, sulla lingua, sul palato molle e sulla base delle gengive. Per neonati e bambini un'ulcera è molto più fastidiosa che per un adulto, anche per questo è bene sapere quali sono le possibili cause e i rimedi. Le afte orali bambini devono essere trattate dal dentista pediatrico che dovrà valutare le possibili cause e determinare quali cure o trattamenti palliativi e preventivi applicare. Sebbene di solito compaiano per un breve periodo, se le afte in bocca bambini si ripresentano spesso, potrebbero essere indicative di un altro problema di fondo.
Le afte bambini non sono pericolose di per sé ma le loro conseguenze possono essere serie. Un bambino che soffre di questo problema infatti non mangia correttamente e potrebbe soffrire di disagio diffuso. Afte e febbre nei bambini sono piuttosto frequenti ma, a ben guardare, si tratta di un problema comune che si può correggere facilmente. Nei prossimi paragrafi affronteremo le diverse cause delle afte bambini e ci soffermeremo anche sui possibili problemi e sulle cure.
Afte nei bambini cause
Ma da cosa sono causate le afte in bocca dei bambini? Sono state suggerite cause sia ereditarie che ambientali sebbene nessuna delle due sia espressamente dimostrata. Alcune cause di afte nei bambini possono essere trauma orale, ansia o stress, farmaci e disturbi ereditari. Da non trascurare anche allergia o sensibilità alimentare, carenza di ferro, acido folico o vitamina B12 e l’uso di dentifrici che contengono solfato di sodio. Alcuni studi hanno trovato un'associazione con l'Helicobacter pylori, lo stesso batterio che causa l'ulcera peptica. Studi recenti hanno suggerito che il trattamento dell'infezione da Helicobacter pylori può migliorare i sintomi o arrestare completamente la malattia ricorrente in alcuni pazienti. Le afte ricorrenti sono state associate a malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. In questi casi lo sviluppo di afte può essere un segno di un focolaio di malattie intestinali. La celiachia, una malattia dell'intestino causata dalla sensibilità al glutine, provoca malassorbimento ed è associata allo sviluppo del mughetto. La malattia di Behçet è una malattia caratterizzata da mughetto, ulcere genitali che assomigliano a ulcere della bocca e infiammazione dell'occhio. È un errore molto comune associare le afte bambini a una forma di infezione da herpes.
Afte nei bambini: sintomi
A volte un grave focolaio di mughetto può essere accompagnato da sintomi aspecifici di malattia, come febbre, malessere generale e linfonodi ingrossati. Il dolore con le afte bambini di solito scompare in 7-10 giorni. Potrebbero essere necessarie da 1 a 3 settimane prima che le afte guariscano completamente. Si consideri inoltre che delle ulcere più grandi possono richiedere più tempo per guarire. La forma più ricorrente di afte bambini è comunque l’afta isolata. In questo caso non si ravvisano altri sintomi che si verificano solo sporadicamente e hanno una risoluzione spontanea. In queste situazioni non sarà necessario svolgere ulteriori approfondimenti diagnostici.
Afte bambini: come si curano
Nel momento stesso in cui si identifica la causa scatenante delle afte bambini si deve agire subito per una rapida guarigione. Dovrà essere il pediatra e nessun altro a prescrivere terapie specifiche ma ci sono dei casi in cui è sufficiente aspettare la risoluzione spontanea. In questi casi basterà seguire alcuni consigli per alleviare il dolore e prevenire la disidratazione. Solitamente la risoluzione spontanea avviene in una decina di giorni. Si consiglia di preferire una alimentazione a base di cibi liquidi, freddi o tiepidi. Se un bambino rifiuta il biberon si consiglia di usare un cucchiaio o una siringa per somministrare latte o liquidi. Non solo, per facilitare la cura delle afte bambini si dovranno evitare cibi piccanti, acidi, speziati e molto salati. Il bambino dovrà essere sempre correttamente idratato e si dovrà assicurare una adeguata pulizia della bocca con degli sciacqui a base di acqua e bicarbonato o collutori con clorexidina.
Se l’obiettivo è quello di ridurre il dolore o il disagio collegato alle afte bambini si dovranno utilizzare prodotti lenitivi locali in forma di gel/spray/collutori. A volte potrebbe anche essere utile un breve ciclo di antidolorifici per via orale o rettale. In casi gravi il pediatra potrebbe anche consigliare pomate a base di corticosteroidi specifici per afte bambini. Solamente in casi estremamente rari il pediatra arriva a utilizzare terapie sistemiche come immunosoppressori per ridurre la ricorrenza delle afte nel bambino. Si consideri che, se un bambino dovesse soffrire di afte per tre volte nel corso di un anno, allora bisognerà cercare di capire se le afte rappresentano l’effettivo problema o se invece la causa non fosse un’altra patologia. Afte e febbre nei bambini non sono correlate direttamente ma qualora dovesse accadere il pediatra dovrebbe considerare cause come una neutropenia ciclica, ovvero un abbassamento periodico di parte dei globuli bianchi.
Le afte bambini non sono pericolose di per sé ma le loro conseguenze possono essere serie. Un bambino che soffre di questo problema infatti non mangia correttamente e potrebbe soffrire di disagio diffuso. Afte e febbre nei bambini sono piuttosto frequenti ma, a ben guardare, si tratta di un problema comune che si può correggere facilmente. Nei prossimi paragrafi affronteremo le diverse cause delle afte bambini e ci soffermeremo anche sui possibili problemi e sulle cure.
Afte nei bambini cause
Ma da cosa sono causate le afte in bocca dei bambini? Sono state suggerite cause sia ereditarie che ambientali sebbene nessuna delle due sia espressamente dimostrata. Alcune cause di afte nei bambini possono essere trauma orale, ansia o stress, farmaci e disturbi ereditari. Da non trascurare anche allergia o sensibilità alimentare, carenza di ferro, acido folico o vitamina B12 e l’uso di dentifrici che contengono solfato di sodio. Alcuni studi hanno trovato un'associazione con l'Helicobacter pylori, lo stesso batterio che causa l'ulcera peptica. Studi recenti hanno suggerito che il trattamento dell'infezione da Helicobacter pylori può migliorare i sintomi o arrestare completamente la malattia ricorrente in alcuni pazienti. Le afte ricorrenti sono state associate a malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. In questi casi lo sviluppo di afte può essere un segno di un focolaio di malattie intestinali. La celiachia, una malattia dell'intestino causata dalla sensibilità al glutine, provoca malassorbimento ed è associata allo sviluppo del mughetto. La malattia di Behçet è una malattia caratterizzata da mughetto, ulcere genitali che assomigliano a ulcere della bocca e infiammazione dell'occhio. È un errore molto comune associare le afte bambini a una forma di infezione da herpes.
Afte nei bambini: sintomi
A volte un grave focolaio di mughetto può essere accompagnato da sintomi aspecifici di malattia, come febbre, malessere generale e linfonodi ingrossati. Il dolore con le afte bambini di solito scompare in 7-10 giorni. Potrebbero essere necessarie da 1 a 3 settimane prima che le afte guariscano completamente. Si consideri inoltre che delle ulcere più grandi possono richiedere più tempo per guarire. La forma più ricorrente di afte bambini è comunque l’afta isolata. In questo caso non si ravvisano altri sintomi che si verificano solo sporadicamente e hanno una risoluzione spontanea. In queste situazioni non sarà necessario svolgere ulteriori approfondimenti diagnostici.
Afte bambini: come si curano
Nel momento stesso in cui si identifica la causa scatenante delle afte bambini si deve agire subito per una rapida guarigione. Dovrà essere il pediatra e nessun altro a prescrivere terapie specifiche ma ci sono dei casi in cui è sufficiente aspettare la risoluzione spontanea. In questi casi basterà seguire alcuni consigli per alleviare il dolore e prevenire la disidratazione. Solitamente la risoluzione spontanea avviene in una decina di giorni. Si consiglia di preferire una alimentazione a base di cibi liquidi, freddi o tiepidi. Se un bambino rifiuta il biberon si consiglia di usare un cucchiaio o una siringa per somministrare latte o liquidi. Non solo, per facilitare la cura delle afte bambini si dovranno evitare cibi piccanti, acidi, speziati e molto salati. Il bambino dovrà essere sempre correttamente idratato e si dovrà assicurare una adeguata pulizia della bocca con degli sciacqui a base di acqua e bicarbonato o collutori con clorexidina.
Se l’obiettivo è quello di ridurre il dolore o il disagio collegato alle afte bambini si dovranno utilizzare prodotti lenitivi locali in forma di gel/spray/collutori. A volte potrebbe anche essere utile un breve ciclo di antidolorifici per via orale o rettale. In casi gravi il pediatra potrebbe anche consigliare pomate a base di corticosteroidi specifici per afte bambini. Solamente in casi estremamente rari il pediatra arriva a utilizzare terapie sistemiche come immunosoppressori per ridurre la ricorrenza delle afte nel bambino. Si consideri che, se un bambino dovesse soffrire di afte per tre volte nel corso di un anno, allora bisognerà cercare di capire se le afte rappresentano l’effettivo problema o se invece la causa non fosse un’altra patologia. Afte e febbre nei bambini non sono correlate direttamente ma qualora dovesse accadere il pediatra dovrebbe considerare cause come una neutropenia ciclica, ovvero un abbassamento periodico di parte dei globuli bianchi.
