coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Afta labbro esterno

L’afta labbro esterno potrebbe essere spesso confusa anche con altri disturbi e potrebbe essere anche molto fastidiosa. Molti potrebbero confondere l’afta sulle labbra esterne con qualcos’altro, anche per questo è importante saper riconoscere i diversi disturbi così da intraprendere il percorso terapeutico più indicato. L’afta labbra esterno potrebbe confondersi anche con un’ulcera che si può sviluppare ovunque nella cavità orale. Si distingue per la sua forma ovale, il suo colore biancastro e l'assenza di pus. Tutti finiamo per soffrire per un’afta labbro esterno o un’ulcera in un certo momento della vita. In alcuni casi l’afta labbro esterno potrebbe anche diventare un problema ricorrente, specialmente durante la giovinezza. L’afta labbro esterno una lesione completamente benigna, ma estremamente fastidiosa. In effetti, può essere un grosso problema quando si tratta di parlare o mangiare. L’afta esterna labbro comunque non è un disturbo contagioso. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire quali sono le cause di questo disturbo e anche le differenze tra afta e herpes.

Afta labbro esterno: le cause

Se parliamo di afta labbro esterno e vogliamo capire come poter guarire rapidamente allora bisogna partire dall’analisi delle possibili cause di questo disturbo così frequente e fastidioso. Tra le cause tipiche dell’afta labbro esterno o interno abbiamo sicuramente morsi accidentali e altri traumi ma anche stress, mancanza di sonno, carenza di vitamine, fumo, reflusso gastroesofageo, disturbi ormonali e la somministrazione di alcuni farmaci come gli antinfiammatori. Un'ulcera che non è a diretto contatto con i denti o il cibo può guarire rapidamente in 1 o 2 settimane. Nelle afte più grandi e profonde questo processo può richiedere fino a 6 settimane. In caso di afta sul labbro esterno rimedi naturali e altri trattamenti possono dare una grossa mano nel velocizzare la guarigione. Nel prossimo paragrafo parleremo proprio dei possibili rimedi per quanto riguarda l’afta labbro esterno.

Afta labbro esterno: i trattamenti

Non esiste un trattamento medico appositamente formulato per il trattamento dell’afta labbra esterno ma è possibile applicare prodotti per accelerare il processo di guarigione. I rimedi tradizionali come il risciacquo con bicarbonato di sodio diluito in acqua o l'applicazione di perossido di idrogeno diluito direttamente sull'ulcera sono buone opzioni per alleviare i sintomi. L' herpes labiale, comunemente noto come "febbre", è un'infezione causata dal virus dell'herpes simplex che si verifica sulle labbra, sulla bocca o su un'infezione gengivale. Essendo causato da un virus, questo herpes è contagioso. Pertanto in questi casi è essenziale adottare delle misure preventive per evitare qualsiasi tipo di contatto diretto o anche indiretto. È sufficiente infatti toccare una lesione erpetica aperta o un oggetto a essa correlato per diffonderla.

Questa patologia è caratterizzata dalle sue vesciche dolorose e fluide che possono comparire sul naso, sul mento e intorno e all'interno della bocca. Va tenuto presente che questo virus viene solitamente contratto durante l'infanzia e non si sviluppa fino a quando non appare un fattore scatenante. Tra gli elementi che possono riattivare il virus dell'herpes spiccano il raffreddore, l'esposizione al sole, la stanchezza, lo stress, i cambiamenti ormonali, il clima o le mestruazioni. I principali sintomi dell'herpes sono tipicamente febbre, perdita di appetito, mal di gola, gengivite e faringite. L’herpes poi si evolve attraversando alcune fasi che iniziano con il formicolio e la comparsa di vesciche per poi proseguire con ulcerazione, formazione della crosta e, infine, con la cicatrizzazione. Non esistono farmaci per curare efficacemente l'herpes labiale ma alcuni prodotti possono essere utilizzati per favorire la guarigione e prevenire le complicazioni. Gli antivirali come aciclovir, valaciclovir o famciclovir somministrati nei primi tre giorni di infezione aiutano a trattare efficacemente i sintomi di questa patologia. In eventuali riattivazioni si possono applicare pomate anestetiche. Vengono anche commercializzate medicazioni efficaci per curare l'herpes labiale e mantenere una sensazione di benessere fino a quando il virus che causa l'herpes non è completamente scomparso.

Afta labbro esterno: le tipologie

Le afte di dimensioni maggiori sono quelle che hanno un diametro maggiore di 1 cm e appaiono più frequentemente sulla mucosa labiale, sul palato molle e sui pilastri palatini. Questa tipologia di afta labbro esterno richiedere un tempo di guarigione molto più lungo rispetto alle afte minori e presenta anche un dolore maggiore e più persistente. Ricordiamo che le afte non sono contagiose ma il dolore e i tempi lunghi di guarigione potrebbero influenzare negativamente l’alimentazione e anche la vita sociale del soggetto che ne soffre. Anche per questo in caso di afta labbro esterno sarà importante intervenire celermente con un trattamento specifico che consenta di alleviare il dolore creando una pellicola superficiale protettiva sull’afta e agendo in profondità velocizzando così i tempi di guarigione. Attenzione quindi a non confondere l’afta labbro esterno con l’herpes. Sono infatti molto simili per aspetto ma, a differenza dell’herpes, le afte non sono causate dai virus. Inoltre l’afta labbro esterno non prude ma è dolorosa e provoca fitte soprattutto quando si mangia o si beve.