coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Afta che non guarisce

Le piaghe o afte sono ulcere bianche o gialle e circondate da un alone rosso. Misurano tra i 3 e gli 8 millimetri e compaiono in bocca, all'interno delle guance, delle labbra, sulla lingua, sul palato o sulle gengive. Non sono lesioni pericolose, ma sono molto fastidiose. In genere queste lesioni scompaiono da sole dopo una settimana o, a volte, quindici giorni, ma un'afta che non guarisce può destare qualche preoccupazione. In questo articolo vedremo insieme qualche rimedio per alleviare il bruciore e il fastidio di queste lesioni, scopriremo quali sono le cause frequenti della sua comparsa e quali segni di un'afta che non guarisce possono farci sospettare che possano essere qualcosa di più serio.

Afta in bocca che non guarisce: perché compare?

Ci sono diverse cause per la comparsa di un'afta, anche se le più comuni sono dovute a traumi, ad esempio sfregamento, un colpo o un morso accidentale. Vediamole più nel dettaglio.

-Apparecchi dentali. Se si indossano apparecchi ortodontici, è comune soffrire di afte, poiché le piaghe sono causate dall'attrito traumatico tra la superficie dello strumento e la mucosa orale, la superficie della lingua o le labbra. In questi casi, le piaghe causano dolore e bruciore e possono rendere difficile parlare o mangiare. Se non regolati adeguatamente, gli apparecchi possono dare origine a un'afta che non guarisce per la continua pressione.
-Deficit alimentari. La mancanza di vitamina B12, acido folico o ferro può portare alla comparsa di afte frequenti. In questo caso se la carenza persiste, l'afta che non guarisce potrebbe destare preoccupazioni.
-Difese immunitarie basse. In questo caso un'afta che non guarisce può essere correlata a un'infezione o ad un sistema immunitario depresso. Questi primi due casi sono spesso correlati a un'afta che non guarisce bambini.
-Stress. Se si attraversa un periodo di maggiore stress o ansia, si è più a rischio di soffrire di afte se si è incline.
-Allergia. In bocca ci sono batteri a cui è possibile sviluppare una reazione allergica.
-Disturbi ormonali. Nelle donne predisposte, possono apparire in concomitanza delle mestruazioni o in menopausa.
-Fumo. Il tabacco è tossico e può anche influenzare la bocca. La cosa migliore che si può fare per migliorare la salute della propria bocca e di tutto il corpo è smettere di fumare.
-Malattia di Behcet. È caratterizzata dall'infiammazione di varie parti del corpo e dalla comparsa di piaghe in bocca o sugli organi genitali.
-Altre cause. Alcune sostanze chimiche, sostanze molto calde, dentifrici o alcuni farmaci sono anche suscettibili di causare piaghe alla bocca.

Afta che non guarisce: come curarla

Il medico o il farmacista ti dirà cosa puoi fare per accelerare il processo di guarigione. In generale, di solito sono consigliati:
-Trattamenti topici. Sebbene non esista una terapia specifica per questa condizione, la più frequente è l'applicazione di trattamenti topici locali o risciacqui con antinfiammatori (come carbenoxolone, desametasone, triamcinolone). I risciacqui possono anche essere fatti con acqua e sale.
-Cera dentale. Nei pazienti con apparecchi ortodontici, la cera dentale può anche essere utilizzata mentre le lesioni guariscono, ma senza abusarne, poiché la mucosa non si adatterà a questi dispositivi e queste lesioni compariranno nuovamente.
-Farmaci. Nei casi più gravi (rari) vengono utilizzati antibiotici (tetraciclina, minociclina). E in casi molto eccezionali, trattamenti con immunomodulatori orali o locali.
-Non usare alcol. I collutori con alcol non devono essere usati in quanto possono peggiorare le piaghe.
-È meglio prevenire. Sebbene non ci siano garanzie al 100% in modo che non riappaiano, è essenziale mantenere una corretta igiene orale, seguire i passaggi della dieta spiegati sopra, evitare lo stress e il tabacco e risolvere tutte le infezioni o i disturbi ormonali che possono portare alla loro comparsa.

Anche questi trattamenti naturali alleviano e accelerano il processo di guarigione di un'afta che non guarisce:
-Aloe vera. Applicare il gel di aloe vera puro direttamente sulla piaga da 1 a 3 volte al giorno, per una settimana.
-Sangue di drago. La linfa di questo albero è un potente agente curativo. Si applica sulle afte, 2 o 3 volte al giorno, per una settimana.
-Liquirizia. La radice promuove la guarigione e riduce il dolore. Si può masticare la sua radice per due minuti o prepare un collutorio naturale (un decotto preparato con un cucchiaio di radice per bicchiere), da 1 a 2 volte al giorno.

Come prevenire le afte e quando contattare il medico

Ci sono diversi modi per prevenire l'apparizione di afte in bocca. Per esempio:
1. Una buona dieta. Cerca di renderla vario, ricca di frutta e verdura e consuma cibi ricchi di vitamina C e omega 3, in quanto sono nutrienti che aiuteranno a prevenire la comparsa di queste lesioni.
2. Evitare cibo bollente. Se sei uno di quelli che preferisce pasti molto caldi, evitalo. Le alte temperature possono irritare la bocca e favorire la comparsa delle afte.

In linea di principio, le piaghe della bocca non devono preoccuparti perché, di per sé, non rappresentano alcun rischio per la salute. Tuttavia, se le ferite tendono a riapparire, sono grandi e profonde oppure hai un'afta che non guarisce, è consigliabile consultare un medico per valutare se esiste una relazione con un'altra malattia. Il cancro della bocca, ad esempio, a volte può manifestarsi con una semplice ferita dolorante o aperta in bocca che non scompare.
Afta che non guarisce