coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Acqua e sale per gengive

Fare degli sciacqui con acqua e sale per gengive è un rimedio antico e naturale che viene raccomandato in caso di gengive arrossate o infiammate. Si raccomanda di non sottovalutare mai l’importanza della buona igiene orale in quanto potrebbe provocare conseguenze anche gravi come gengivite, parodontite o carie. Utilizzare acqua e sale per disinfettare gengive può essere un buon modo per velocizzare la guarigione ma non servirà a nulla se non verrà accompagnato anche dall’uso corretto dello spazzolino. Ricordiamo che la placca batterica, se non rimossa, si trasforma in tartaro. Il tartaro può essere rimosso unicamente dal dentista presso uno studio dentistico, diffidare quindi di chi dà consigli per rimuovere il tartaro a casa. Gli sciacqui acqua e sale gengive sono perfetti per disinfettare il cavo orale e non rappresentano nemmeno un rischio per lo smalto come accadrebbe invece con il bicarbonato di sodio.

Acqua e sale per gengive più sane: cosa sapere

Acqua e sale per gengive è un rimedio benefico per la bocca che contribuisce alla buona salute orale e generale. Interviene positivamente nei processi infiammatori delle gengive, previene carie e alitosi, disinfetta, calma il dolore e accelera la guarigione di estrazioni e ferite. Acqua e sale per gengive è quello che serve per contrastare in modo del tutto naturale gengiviti e parodontiti e, soprattutto, non ha effetti collaterali come alterazioni del gusto o macchie dentali. Molti potrebbero domandarsi: acqua e sale rovina gengive? La risposta è negativa anche se, chiaramente, si consiglia di non esagerare. L'acqua di mare, da parte sua, contiene solitamente microrganismi patogeni e resti di elementi inquinanti provenienti da fuoriuscite come metalli, gasolio, plastica o spazzatura e resti di creme solari, che possono danneggiare la nostra salute orale. Gli sciacqui acqua e sale per gengive si possono comunque fare a casa in completa sicurezza. In effetti, i risciacqui con acqua e sale sono una soluzione che andrebbe assolutamente caldeggiata grazie all'efficacia del sale come agente rigenerativo in grado di alleviare irritazioni e infiammazioni delle gengive e favorire la guarigione.

Acqua e sale per gengive: i benefici

Secondo alcune teorie fu l'imperatore in Cina Fu-Shi, padre della medicina marina (2.500 anni a.C.), a scoprire i benefici di acqua e sale per gengive.
L'acqua di mare ha qualità terapeutiche molto benefiche per la nostra salute orale. Allo stesso modo, migliaia di anni fa, le tribù vicino al mare compresero l'interesse di praticare bagni di acqua di mare per curare problemi orali poiché l'acqua di mare aiuta a rafforzare le gengive e, quindi, a prevenire gengiviti e parodontiti. E già, all'inizio del secolo scorso, il biologo e fisiologo francese René Quinton scoprì che i componenti dell'acqua di mare erano gli stessi delle cellule del corpo (idrogeno, azoto, ossigeno, magnesio, sodio, potassio, iodio, calcio, ferro, fosforo, fluoro e zinco). Questo lo rende un ottimo alleato per la nostra salute in generale, e per quella orale in particolare.

Secondo questo ricercatore francese, l'acqua di mare isotonica, nota anche come Plasma di Quinton, è particolarmente indicata nell'igiene orale dei bambini e nelle eruzioni dentarie con infiammazione. Utilizzare acqua e sale per gengive è l’ideale anche in caso di afte, candidosi orale, sindrome della "bocca secca",gengivite da ulcera necrotizzante, e nei trattamenti di incisioni post-chirurgiche (allungamenti coronarici, implantologia, parodontologia, ecc.). Molti specialisti suggeriscono acqua e sale per gengive anche ai pazienti sistemicamente compromessi (malati di cancro, diabetici, con stati di malnutrizione, ecc.), che devono sottoporsi a diversi trattamenti orali. Dopo l'estrazione dei denti ci si può sciacquare con acqua e sale per gengive almeno due volte al giorno anche per prevenire l’infezione. In assenza di acqua di mare, consiglia di fare risciacqui con acqua e sale marino lasciando il liquido sotto la lingua il più a lungo possibile (circa 3 minuti minimo), due volte al giorno.

Acqua e sale per gengive: perché si usa

Possiamo preparare il nostro collutorio acqua e sale per gengive con un cucchiaio di sale marino non raffinato in un litro d'acqua. Fare degli sciacqui con acqua e sale per gengive permette, tra le altre cose, di sgonfiare le gengive. Il sale che viene assorbito localmente (non entra nelle cellule), rimane nel fluido intercellulare e lo rende ipertonico. Per compensare, la cellula si disidrata, espelle il fluido e, quindi, l'area si sgonfia rapidamente. In poche parole, le cellule hanno bisogno che la loro salinità interna ed esterna sia la stessa. Con l'assunzione di cibo, il pH della bocca cambia, diventa acido e facilita la demineralizzazione dello smalto dei denti. Ciò consente ai batteri della cavità di colonizzare il dente. Il sale invece aiuta ad accelerare l'equilibrio acido-base a livello topico grazie allo scambio ionico sodio-potassio attraverso la membrana cellulare. Non solo, aiuta il dente a non demineralizzare così tanto e addirittura a rimineralizzare e rendere difficile la formazione dei batteri. Non solo, usare acqua e sale per gengive aiuta a prevenire l’alitosi che ha origine quasi sempre in bocca per causa batterica. I batteri che si nutrono di rifiuti alimentari non rimossi durante lo spazzolamento della bocca creano composti solforici volatili e maleodoranti che evaporano rapidamente e vengono espirati nel respiro.
Acqua e sale per gengive