coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Serrare i denti

Quello del serrare i denti è un problema che non deve essere sottovalutato per alcun motivo in quanto potrebbe provocare seri danni ai denti. Digrignare e serrare i denti è un comportamento pericoloso per la salute dei nostri denti e proprio per questo dovremmo essere consapevoli dei pericoli. In odontoiatria le parafunzioni sono attività del sistema oro-buccale che non hanno scopi funzionali apparenti. Stiamo parlando di azioni come mordersi le labbra o mangiarsi le unghie, o ancora mordere oggetti come penne. Una di queste parafunzioni è il serrare i denti, anche detto clenching. Quando si sente parlare di digrignamento dei denti si fa riferimento a movimenti mandibolari ripetuti con contatto tra i denti. Si può soffrire di denti serrati durante il giorno anche se è la notte il momento principale in cui avviene il serramento denti involontario. Avere denti serrati durante notte è un problema in quanto spesso non ce ne accorgiamo, soprattutto se siamo abituati a dormire da soli.

Serrare i denti: possibili cause

A seconda dei casi possiamo avere diversi tipi di bruxismo come quello statico o dinamico. Nel primo caso parliamo solo di serrare i denti, nel secondo abbiamo anche il movimento incontrollato delle mascelle. Nel lungo periodo serrare i denti causa un deterioramento dentale precoce che si accompagna anche con mal di testa, dolori ai muscoli del viso e indolenzimento delle mascelle. Il consiglio è quello di capire come evitare di serrare i denti in quanto le conseguenze del bruxismo per la salute orale possono essere serie. E’ comunque possibile curare il serramento denti in modo efficace ma sarà importante andare dal dentista. Il bruxismo è una condizione che comporta il serrare i denti e lo sfregamento delle arcate dentali superiori e inferiori con tanto di danneggiamento ai denti. Serrare i denti o digrignarli in modo involontario avviene prevalentemente nelle ore notturne ma, come abbiamo già detto, può capitare anche di giorno. Tra le cause del serrare i denti per il bruxismo abbiamo sicuramente lo stress ma anche cause neurogenerative legate a malattie muscolari. Una delle cause di bruxismo in questo senso potrebbe essere l’ipereccitabilità del sistema nervoso. Da non sottovalutare poi anche la causa del serrare i denti che va ricercata nella posizione di un dente. Quest’ultima causa riguarda soprattutto i bambini e di solito tende a risolversi da sola una volta terminata la caduta dei denti da latte.

Serrare i denti: i sintomi

Se si ha la brutta abitudine inconsapevole di serrare i denti la notte è difficile accorgersene, almeno nelle fasi iniziali. Il sintomo più evidente di bruxismo nelle fasi iniziali infatti è il rumore notturno che viene provocato dal contatto tra i denti. In alcuni casi la situazione potrebbe peggiorare anche a causa di contratture muscolari e dall’incapacità di aprire la bocca. Inoltre se il serrare i denti riguarda i soggetti anziani, le abrasioni della corona dentale potrebbero anche arrivare ad esporre il nervo. In questo caso la terapia è molto più sintomatica che risolutiva in quanto la causa scatenante è quasi sempre lo stress. Se non altro però con il bite notturno si potranno almeno proteggere i denti dall’abrasione.

Serrare i denti rimedi

Se parliamo dal punto di vista stomatognatico potrebbero verificarsi anche dei problemi a livello dell’articolazione della mandibola. Tali problemi inizialmente si presentano come rumori che potrebbero, in seguito, includere anche dolore fisico. Esiste poi anche la possibilità che a questa situazione si associno anche dei problemi cervicali. Proprio come col bruxismo la terapia per quanto riguarda serrare i denti è sintomatica e l’utilizzo del bite notturno aiuterà ad alleviare sin da subito la pressione su denti e articolazione. Un possibile rimedio efficace contro il problema del serrare i denti potrebbe essere cercare di intraprendere delle attività di rilassamento mentale e fisico come lo yoga o la meditazione così da diminuire in modo concreto i carichi di stress. Si può combattere lo stress migliorando la consapevolezza e facendo attenzione ogni volta che ci accorgiamo, durante la giornata, di serrare i denti o digrignarli. Sarebbe anche opportuno imparare a rilassarsi appena possibile e a scaricare la tensione praticando sport o attività gratificanti. Ma come ci si accorge se si soffre di bruxismo? Si dovrà fare attenzione ad alcuni possibili sintomi come ad esempio il rumore che viene provocato dal digrignare i denti. Altri sintomi sono dolore durante la masticazione, mal di testa, dolori dell’articolazione temporomandibolare, vertigini o capogiri, aumento della sensibilità dentale a caldo e freddo, dolori a collo e cervicale e difficoltà a deglutire.

Le conseguenze del serrare i denti

Tra le conseguenze del serrare i denti abbiamo i disturbi del sonno, tensione muscolare, dolore all’articolazione temporo-mandibolare ma anche mobilità dentale, disturbi all’orecchio, vertigini, dolore alla colonna cervicale e la progressiva usura dello smalto dentale. Andrebbe quindi usato quanto prima un bite, ovvero un apparecchio mobile, che servirà ad allentare la pressione che viene esercitata a carico dei denti, e a indurre rapidamente un rilassamento muscolare
Serrare i denti