coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Bruxismo sintomi fisici

Il bruxismo è una patologia che può passare inosservata ma che può avere enormi ripercussioni sulla salute dei nostri denti. Spesso non gli viene data la giusta importanza poiché è vista solo come un'abitudine, ma è importante tenerla sotto controllo e gestirne i sintomi. Il bruxismo è l'azione involontaria di contrarre la muscolatura che usiamo nella masticazione e che chiude la bocca (ecco perché è associato al"digrignamento dei denti"), causando problemi alle gengive e l'usura della superficie del dente. Il bruxismo colpisce tra il 10 e il 20% della popolazione e può avere diverse conseguenze. Può accadere durante il giorno e durante la notte, anche se è più comune durante il sonno ed è più difficile da controllare, poiché accade del tutto inconsciamente.

Il bruxismo non è pericoloso, anche se può variare a seconda del livello di gravità. Questo perché può causare lesioni dentali permanenti, oltre ad altri dolori come quella alla mascella, all'orecchio o alla testa e disturbi dell'ATM (articolazione temporo mandibolare). Altre volte, può essere correlato a scarsa qualità del sonno, depressione o ansia, poiché la causa del bruxismo, il più delle volte è la componente emotiva dell'individuo. In questo articolo vedremo insieme il bruxismo sintomi fisici e come trattare questo disturbo.

Bruxismo sintomi fisici durata

Il bruxismo sintomi fisici mette sotto pressione la struttura orale: muscoli, tessuti e mascella. Questa pressione si traduce in:
  • Sensazione di carico e tensione muscolare.
  • Dolore all'orecchio, poiché alcune strutture dell'articolazione temporo-mandibolare si trovano vicino al canale uditivo esterno. Il dolore potrebbe non verificarsi nell'orecchio ma essere riferito provenire da un'altra area vicina.
  • Mal di testa.
  • Tensione muscolare, soprattutto al mattino.
  • Sensibilità dei denti quando si mangiano cibi freddi, caldi o dolci.
  • Insonnia.
  • Dolore o gonfiore dell'articolazione della mascella.

Sebbene il bruxismo sintomi fisici siano generali, ci sono persone che digrignano e stringono i denti e non hanno mai sintomi. Ciò sarà influenzato dallo stress che la persona ha, da quanto dura l'azione di digrignamento e da quanto intensa sia, se i denti non sono allineati, dalla postura del paziente, dalla sua capacità di rilassarsi o dalla dieta che segue, così come le sue abitudini di sonno-veglia. Come risultato del bruxismo sintomi fisici, i denti fanno male o possono allentarsi. Possono persino consumarsi o sbriciolati. In alcuni casi può essere la causa della distruzione dell'osso che sostiene il dente e causare problemi articolari. Questo è ciò che è noto come sindrome dell'articolazione temporo-mandibolare (SATM).

Il digrignamento può essere così rumoroso di notte da disturbare il sonno di chi condivide la camera da letto. Trattare il bruxismo in modo tempestivo può aiutare a controllare lo stress ma la cosa più importante è che in questo modo si preserverà la salute dei denti che, come sappiamo una volta deteriorati, non si rigenerano. Non dimentichiamo che i denti partecipano a processi vitali come la parola, il cibo, l'immagine personale e, quindi, nella salute integrale del nostro corpo.

Bruxismo e mal di collo e schiena

Le conseguenze del bruxismo sintomi fisici vanno dall'iperestesia dentale, che è il nome per l'eccessiva sensibilità dei denti quando la dentina è esposta a causa dell'usura. Può anche causare gravi squilibri nell'articolazione temporo-mandibolare (SATM), problemi di deglutizione, mobilità dei denti e perdita degli stessi. Questi dovrebbero essere trattati da un dentista, ma le cause che li originano dovrebbero essere valutate da uno psicologo. Il cosiddetto comportamento bruxopatico comporta un'iperattività di alcuni masseteri e muscoli temporali che possono portare all'ipertensione dei muscoli della nuca e del collo, dunque il bruxismo può portare dolori al collo.

Ciò provoca immediatamente dolore al viso e persino problemi alla cervicale e alla schiena, che in alcuni casi possono essere accompagnati da altre manifestazioni come vertigini o nausea. Ovviamente ad esempio il bruxismo e dolore alla zona lombare può essere trattato con l'aiuto di antinfiammatori e analgesici che vadano a eliminare la sensazione di dolore e infiammazione dalla zona lombare, ma per eliminare la causa bisognerà sempre lavorare sul buxismo.

Trattamento bruxismo sintomi fisici

Nel caso del bruxismo sintomi fisici, essendo un'abitudine involontaria, più che di prevenzione, parleremo di diagnosi precoce. Gli obiettivi del trattamento saranno quelli di ridurre il dolore, prevenire ulteriori o permanenti danni ai denti e ridurre il digrignamento dei denti al limite più basso possibile. Il trattamento dipenderà dalla valutazione delle cause del problema. Ciò richiede di interrogare il paziente ed eseguire un esame dentale. Lo specialista dentale determinerà la potenziale causa di questa condizione e valuterà il danno dentale e ne approssimerà la causa.

È possibile suggerire al paziente l'uso di una stecca di scarico o di una guardia dentale durante il sonno. La stecca è realizzata in materiale resistente ed è un accessorio per uso strettamente personale così come la guida notturna. I pezzi sono realizzati con resine, sono sicuri al 100% per il corpo e non rappresentano un rischio per il paziente. Si adattano esattamente alla bocca, allineano i denti e impediscono a quelli superiori di sfregare contro quelli inferiori.

Ma la stecca e la guida sono utili per trattare il bruxismo e i sintomi fisici senza però risolvere il problema. Per questo bisognerà indagare le reali cause che hanno portato al bruxismo. Per gli altri sintomi è possibile:
  • Applicare ghiaccio o calore umido ai muscoli della mascella infiammati
  • Evitare di mangiare cibi duri
  • Bere molta acqua ogni giorno
  • Dormire e riposare abbastanza in un ambiente piacevole e tranquillo
Allo stesso modo, gli esercizi di stretching e il massaggio dei muscoli del collo, delle spalle e del viso aiutano. Infatti rilassare i muscoli del viso e della mascella per tutto il giorno, favorisce anche il rilassamento del viso notturno. In alcune persone, solo il rilassamento e la modifica dei comportamenti diurni sono sufficienti per ridurre il bruxismo notturno.
Bruxismo sintomi fisici