coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Battere i denti involontariamente

Al giorno d’oggi il numero di persone che ha la brutta abitudine di battere i denti involontariamente è purtroppo in continuo aumento. Anche per via della pandemia infatti i carichi di stress e tensione sono aumentati e questo ha comportato un aumento di patologie come battere i denti o digrignarli (il bruxismo) che producono serramento mandibolare e causano lo sfregamento dei denti. Battere i denti involontariamente è pericoloso in quanto rischiamo di danneggiare lo smalto dei nostri denti senza nemmeno accorgercene. Infatti si può scheggiare improvvisamente lo smalto se capita di battere i denti con violenza.

Per bruxismo invece, intendiamo l’atto involontario di stringere, sfregare e sbattere i denti durante il sonno o la veglia. Questo disturbo può manifestarsi in varie forme provocando la progressiva usura delle arcate dentali e mettendo a rischio anche la naturale fisiologia della nostra dentatura. Se si avesse il sospetto di un battito di denti involontario e ripetuto nel tempo si consiglia di andare subito dal dentista per capire l’origine del problema e correre ai ripari. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire cosa possiamo fare qualora dovesse capitarci di battere i denti involontariamente.

Sbattere i denti involontariamente: i rischi e le cause

Il bruxismo è subdolo in quanto potrebbe andare avanti da tempo senza provocare sintomi. L’effetto della contrazione dei muscoli mandibolari però quello di mettere in pericolo la fisiologia del cavo orale, per non parlare dei danni causati dall’usura delle arcate dentali. Battere i denti involontariamente nel sonno accelera notevolmente il processo di deterioramento dentale ma ha conseguenze negative anche per quanto riguarda l’apparato muscolo-scheletrico. Ne consegue che chi ha l’abitudine di battere i denti involontariamente spesso soffre anche di cefalee e altri disturbi molto fastidiosi e impattanti per quanto riguarda il benessere psicofisico. La diagnosi precoce del bruxismo aiuta ad evitare la formazione di danni permanenti ai denti. Attualmente si ritiene che la causa principale del battere i denti involontariamente sia da ricercarsi nello stress e purtroppo non esiste ancora una terapia farmacologica specifica. Le cause oggi più frequenti di bruxismo sono comunque ansia, rabbia, difetti di occlusione dentale, postura errata, disturbi del sonno, uso eccessivo di caffeina e antidepressivi e disfunzioni del sistema nervoso.

Battere i denti involontariamente: il bite

Una volta spiegato perché il bruxismo è un disturbo che non dovremmo sottovalutare per alcun motivo soffermiamoci sui modi conosciuti per contrastare il battere i denti involontariamente. Indipendentemente dalla causa scatenante infatti esistono alcuni modi consolidati che permettono di tenere sotto controllo questo disturbo o perlomeno di ridurre i danni causati a denti e mascelle. Di notte è difficile se non impossibile fare qualcosa per non battere i denti involontariamente. Proprio per questo i dentisti consigliano un bite, una mascherina per denti in resina che consente di ridurre gli effetti negativi del battere i denti involontariamente. Il bite dentale consente di evitare l’usura dentale impedendo che i denti vengano a contatto e consentendo unicamente il contatto tra denti e bite in resina. Del resto il bite è molto meno duro dei denti naturali e quindi si consumerà rapidamente e andrà cambiato ogni tot mesi. Utilizzare il bite dentale consente di limitare i danni dovuti al battere i denti involontariamente e anche di ridurre la sollecitazione a carico dei tessuti di sostegno dei denti. Ma non finisce qui in quanto il bite permette anche di modificare la posizione errata della mandibola migliorando così l’azione dei muscoli masticatori e i rapporti tra le strutture delle articolazioni temporo-mandibolari.

Battere i denti involontariamente: altri rimedi

Il bruxismo notturno si contrasta solo con il bite, ma cosa di fare per combattere i danni del battere i denti involontariamente durante il giorno? In questi casi non resta che cercare di controllarlo e il modo migliore per farlo è cercare di capire quali sono i momenti in cui si verificano gli episodi di serramento dentale. Un buon modo per agire sulle cause che determinano il bruxismo potrebbe essere imparare tecniche di meditazione come lo yoga per capire come controllare i carichi di stress e riuscire a rilassare i muscoli delle mandibole.

Battere i denti involontariamente: altre cause

Se parliamo però solo di battere i denti involontariamente e non di sfregamenti o tensioni mandibolari allora la causa potrebbe non essere il bruxismo. Brividi e battito di denti involontario potrebbero infatti essere sintomi di droga o dell’assunzione di farmaci. Quando si è assuntori comuni di droghe o alcol, ad esempio, e si prova a smettere, il cervello dovrà compensare la riduzione di queste sostanze chimiche e lo fa con una condizione anche nota come discinesia che provoca movimenti muscolari involontari che possono anche causare spasmi facciali. Alcuni farmaci potrebbero provocare il battere i denti involontariamente come effetto collaterale. E’ il caso ad esempio di farmaci antidepressivi e antipsicotici o della sertralina che potrebbe provocare bruxismo e battito dei denti in quanto interagisce con il cervello e il deficit di dopamina. In caso di battito di denti involontario sarà bene quindi spiegare al dentista se si consumano abitualmente farmaci o droghe.
Battere i denti involontariamente