Prodotti per alitosi
Una corretta igiene orale, oltre a contribuire ad una buona salute della bocca e ad un sorriso bianco brillante, aiuta a combattere l'alitosi. È possibile per quest’ultimo problema utilizzare dei prodotti per alitosi, ma talvolta può capitare che la sua origine non sia dovuta esclusivamente a un scarsa igiene orale.
Nella maggior parte dei casi, quando i detriti alimentari si accumulano in bocca possono portare alla crescita e alla proliferazione di batteri. Sono proprio questi che, nel momento in cui sono nascosti tra i denti e risultano difficili da eliminare con gli spazzolini da denti, si decompongono sotto forma di gas solforosi, causando quella sgradevole sensazione in bocca e l’alito cattivo.
Prodotti per alitosi
Esiste una vasta gamma di prodotti per alitosi. Dai collutori ai dentifrici, alle gomme da masticare, agli spray, alle compresse e alle capsule. Tutte queste soluzioni ti aiuteranno a combattere l'alitosi e rinfrescare la bocca.
Andando a vedere alcuni prodotti anti alitosi nel dettaglio, faremo un elenco delle differenti soluzioni e qual è il loro effetto sull'igiene orale.
- Dentifrici specifici per l’alitosi: esistono sul mercato tutta una serie di dentifrici diversi, e molti di loro spesso sono indicati per assecondare problemi comuni. Così come esistono dentifrici che alleviano il sanguinamento delle gengive, ce ne sono altri che risultano particolarmente efficaci come prodotti anti alitosi. L’importante è verificare la presenza del fluoro, componente fondamentale per la pulizia dei denti
- Collutori: così come il dentifricio, anche il collutorio si rivela fondamentale tra i vari prodotti per alitosi. La sua azione effervescente è in grado di penetrare dove talvolta uno spazzolino non è in grado di arrivare. Così facendo, la rimozione di detriti minuscoli in spazi angusti è facilitata. Se abbinato anche al filo interdentale, un buon collutorio è uno strumento fondamentale da utilizzare nella propria routine di pulizia
- Gomme da masticare: anche note come chewing gum, sono capsule contenenti vari ingredienti e utili per una pulizia superficiale. In caso di impossibilità di pulire i denti a modo, vuoi per impegni o mancanza di strumenti, la gomma da masticare può essere un prodotto per l’alitosi in grado di limitarla temporaneamente. Questi prodotti per alitosi non possono certamente sostituire una corretta pulizia, ma come alternativa al nulla vanno più che bene
- Spray per alitosi: similmente alle gomme da masticare, gli spray per alitosi sono un comodo rimedio portatile per eliminare temporaneamente i batteri dalla bocca. Questi prodotti per alitosi sono disponibili in vari gusti, con una rapida spruzzata nella cavità orale permetteranno di godere di un alito fresco per un certo periodo di tempo, almeno fino al prossimo lavaggio. La maggior parte degli spray per alitosi non contiene alcool, ma garantisce con altri ingredienti naturali come l’estratto di semi di pompelmo una proprietà antisettica
- Compresse per alitosi: così come chewing gum, la loro presenza in bocca permette una rapida pulizia dei denti. Differentemente dalle gomme però, questi prodotti per alito pesante si possono trovare normalmente in farmacia, e la loro azione solitamente ha efficacia lasciandole sciogliere in bocca (invece di masticarle) e ottenendo un rilascio delle sostanze più graduale
- Nettalingua: non molti lo sanno, ma una buona parte dei detriti residui in bocca è presente anche sulla lingua! In casi come questi, un semplice nettalingua potrà, a fine pulizia, rimuovere tutto l’eccesso e permettere alla lingua pulita di non essere sede di batteri o cattivo odore. Questo prodotto anti alitosi non ha un vero e proprio principio attivo, ma funziona molto bene e non richiede alcuna ricarica o manutenzione. In alternativa, è possibile anche passare delicatamente lo spazzolino da denti durante la fase di pulizia
- Wasabi: trattandosi di un prodotto completamente naturale, questa salsa ricavata dal ravanello giapponese è molto utile per disinfettare a modo la bocca, grazie alle sue proprietà antibatteriche. Ovviamente non potrà sostituire i prodotti per alitosi menzionati in precedenza, ma la sua azione è innegabile
- Chiodi di garofano: forse il prodotto anti alitosi naturale più noto, questo fiore rappresenta una risorsa molto preziosa per la cura della bocca. Sia masticandone le foglie che preparando un infuso infatti, le caratteristiche di questa pianta hanno effetti davvero sorprendenti sulla pulizia della bocca
- Acqua calda: l’ultimo tra i prodotti per alitosi in questa lista, a sorpresa, è il più economico e al contempo il più facile da reperire! Molti non lo sanno, ma bere tanta acqua (almeno un bicchiere ogni paio d’ore) porta al corpo una serie di effetti positivi, tra cui la regolarità dell’intestino e, appunto, una bocca sempre fresca. Bevendo acqua regolarmente le tossine presenti in tutto l’organismo vengono adeguatamente smaltite, a tutto vantaggio della salute e dell’igiene orale.
Come abbiamo menzionato ad inizio articolo, non sempre l’alitosi può essere causata da una scarsa igiene orale. I prodotti alito cattivo certamente aiutano ad alleviarne la presenza, ma una visita di controllo dal medico un paio di volte l’anno rappresenta comunque la migliore soluzione per affrontare al meglio patologie come questa o per prevenirne altre che non hanno ancora manifestato i loro sintomi.
Nella maggior parte dei casi, quando i detriti alimentari si accumulano in bocca possono portare alla crescita e alla proliferazione di batteri. Sono proprio questi che, nel momento in cui sono nascosti tra i denti e risultano difficili da eliminare con gli spazzolini da denti, si decompongono sotto forma di gas solforosi, causando quella sgradevole sensazione in bocca e l’alito cattivo.
Prodotti per alitosi
Esiste una vasta gamma di prodotti per alitosi. Dai collutori ai dentifrici, alle gomme da masticare, agli spray, alle compresse e alle capsule. Tutte queste soluzioni ti aiuteranno a combattere l'alitosi e rinfrescare la bocca.
Andando a vedere alcuni prodotti anti alitosi nel dettaglio, faremo un elenco delle differenti soluzioni e qual è il loro effetto sull'igiene orale.
- Dentifrici specifici per l’alitosi: esistono sul mercato tutta una serie di dentifrici diversi, e molti di loro spesso sono indicati per assecondare problemi comuni. Così come esistono dentifrici che alleviano il sanguinamento delle gengive, ce ne sono altri che risultano particolarmente efficaci come prodotti anti alitosi. L’importante è verificare la presenza del fluoro, componente fondamentale per la pulizia dei denti
- Collutori: così come il dentifricio, anche il collutorio si rivela fondamentale tra i vari prodotti per alitosi. La sua azione effervescente è in grado di penetrare dove talvolta uno spazzolino non è in grado di arrivare. Così facendo, la rimozione di detriti minuscoli in spazi angusti è facilitata. Se abbinato anche al filo interdentale, un buon collutorio è uno strumento fondamentale da utilizzare nella propria routine di pulizia
- Gomme da masticare: anche note come chewing gum, sono capsule contenenti vari ingredienti e utili per una pulizia superficiale. In caso di impossibilità di pulire i denti a modo, vuoi per impegni o mancanza di strumenti, la gomma da masticare può essere un prodotto per l’alitosi in grado di limitarla temporaneamente. Questi prodotti per alitosi non possono certamente sostituire una corretta pulizia, ma come alternativa al nulla vanno più che bene
- Spray per alitosi: similmente alle gomme da masticare, gli spray per alitosi sono un comodo rimedio portatile per eliminare temporaneamente i batteri dalla bocca. Questi prodotti per alitosi sono disponibili in vari gusti, con una rapida spruzzata nella cavità orale permetteranno di godere di un alito fresco per un certo periodo di tempo, almeno fino al prossimo lavaggio. La maggior parte degli spray per alitosi non contiene alcool, ma garantisce con altri ingredienti naturali come l’estratto di semi di pompelmo una proprietà antisettica
- Compresse per alitosi: così come chewing gum, la loro presenza in bocca permette una rapida pulizia dei denti. Differentemente dalle gomme però, questi prodotti per alito pesante si possono trovare normalmente in farmacia, e la loro azione solitamente ha efficacia lasciandole sciogliere in bocca (invece di masticarle) e ottenendo un rilascio delle sostanze più graduale
- Nettalingua: non molti lo sanno, ma una buona parte dei detriti residui in bocca è presente anche sulla lingua! In casi come questi, un semplice nettalingua potrà, a fine pulizia, rimuovere tutto l’eccesso e permettere alla lingua pulita di non essere sede di batteri o cattivo odore. Questo prodotto anti alitosi non ha un vero e proprio principio attivo, ma funziona molto bene e non richiede alcuna ricarica o manutenzione. In alternativa, è possibile anche passare delicatamente lo spazzolino da denti durante la fase di pulizia
- Wasabi: trattandosi di un prodotto completamente naturale, questa salsa ricavata dal ravanello giapponese è molto utile per disinfettare a modo la bocca, grazie alle sue proprietà antibatteriche. Ovviamente non potrà sostituire i prodotti per alitosi menzionati in precedenza, ma la sua azione è innegabile
- Chiodi di garofano: forse il prodotto anti alitosi naturale più noto, questo fiore rappresenta una risorsa molto preziosa per la cura della bocca. Sia masticandone le foglie che preparando un infuso infatti, le caratteristiche di questa pianta hanno effetti davvero sorprendenti sulla pulizia della bocca
- Acqua calda: l’ultimo tra i prodotti per alitosi in questa lista, a sorpresa, è il più economico e al contempo il più facile da reperire! Molti non lo sanno, ma bere tanta acqua (almeno un bicchiere ogni paio d’ore) porta al corpo una serie di effetti positivi, tra cui la regolarità dell’intestino e, appunto, una bocca sempre fresca. Bevendo acqua regolarmente le tossine presenti in tutto l’organismo vengono adeguatamente smaltite, a tutto vantaggio della salute e dell’igiene orale.
Come abbiamo menzionato ad inizio articolo, non sempre l’alitosi può essere causata da una scarsa igiene orale. I prodotti alito cattivo certamente aiutano ad alleviarne la presenza, ma una visita di controllo dal medico un paio di volte l’anno rappresenta comunque la migliore soluzione per affrontare al meglio patologie come questa o per prevenirne altre che non hanno ancora manifestato i loro sintomi.
