coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Mal di gola e alitosi

Mal di gola e alitosi purtroppo a volte possono andare di pari passo. La tonsillite è una malattia infettiva che causa grave mal di gola, difficoltà a deglutire e febbre. A peggiorare le cose ci sono anche le piastrine bianche o gialle che si uniscono alle tonsille durante l'infezione e che causano gonfiore, E' comunque importante tenere a mente che il mal di gola può causare anche alitosi. A causa del forte odore causato dalle piastrine, è molto facile sapere se stanno causando l'alitosi. Si consiglia di chiudere la bocca, massaggiare o spremere la regione del collo in cui si trovano le tonsille e quindi soffiare in modo che qualcuno senta l'odore espirato. Questo tipo di infezione può essere virale o batterica e può manifestarsi a causa di bassa immunità, scarsa igiene orale o bassa salivazione. Nel caso dei batteri, sono alcune cellule squamose, detriti alimentari, corpi estranei e batteri infettivi che si depositano nelle tonsille e formano le piastrine che causano infiammazione. Il trattamento previsto è con antibiotici.

Le tonsille dovrebbero essere rimosse?

Al giorno d'oggi è molto comune per i pazienti rimuovere le tonsille per risolvere il disturbo e l'alitosi da mal di gola. Di solito quando l'intenzione di quella procedura chirurgica è solo quella di eliminare l'alitosi, nella maggior parte dei casi, si tratta di un errore in quanto esistono degli altri rimedi meno invasivi. I disturbi della saliva, sia in quantità che in qualità, possono causare una placca biancastra sulla lingua, causando una connessione tra mal di gola e alitosi. Il trattamento di questo tipo di disturbo è il modo migliore per evitare il cattivo odore. La rimozione delle sole tonsille comunque, non risolverà l'alitosi. Se c'è un cambiamento nella saliva, dovremmo suggerire cambiamenti nelle abitudini igieniche, usando raschietti per lingua. Per mal di gola e alitosi potrebbe anche essere necessario raccomandare i gargarismi per una corretta pulizia dell'orofaringe e, in alcuni casi, persino il lavaggio delle narici con una soluzione salina. Questo è sicuramente uno dei metodi migliori per risolvere l'alitosi da mal di gola.

L’origine di mal di gola e alitosi

Mal di gola e alitosi potrebbero anche essere causate da alcune patologie all’apparato respiratorio e che coinvolgono le vie aeree. Come si sa infatti, affinché il cattivo odore possa sprigionarsi con l’alito dalla bocca deve trarre origine da lesioni o da tessuti patologici in diretta comunicazione con le vie aeree, e quindi polmone profondo, bronchi e trachea. Alcune lesioni polmonari chiuse, ovvero non in diretto contatto con le vie aeree, non potranno quindi manifestarsi in questo modo. Per alitosi si intende un odore sgradevole emesso con la normale respirazione e può interessare anche una persona su quattro. Tra le cause c’è sicuramente il consumo di sostanze come l’aglio che hanno un odore sgradevole ma non solo, hanno il loro peso anche i processi metabolici operati da batteri della placca orale. L’alitosi da processi metabolici operati dai batteri della placca orale sono circa il 90% dei casi ma non finisce qui, ci sono anche tessuti patologici in grado di produrre tioli contenenti atomi di zolfo. Questo problema affligge soprattutto le persone avanti con gli anni ma può interessare anche i giovani mettendo a repentaglio le relazioni sociali e sentimentali.

Le cause polmonari dell’alitosi

Oltre all’alitosi da mal di gola ci sono anche delle cause polmonari dell’alito cattivo. E’ il caso ad esempio delle malattie bronchiali e polmonari che possono manifestarsi anche tramite l’alitosi. Ad esempio alcuni farmaci somministrati in caso di malattie polmonari e bronchiali possono determinare particolare secchezza della bocca e diventare responsabili dell’alito cattivo. Tra questi farmaci ci sono quelli a base di ipratropio e di tiotropio. Questa tipologia di farmaci può essere molto importante per via dei risultati conseguiti ma bisogna anche sapere che possono favorire la formazione di tartaro per via della maggiore concentrazione della saliva. Tutto ciò rende quindi più facile lo sviluppo della flora orale anaerobia e putrefattiva. Oltre a mal di gola e alitosi c’è anche il trattamento con i cortisonici, sia che siano assunti per via orale che inalati tramite aerosol. In sostanza tutte le patologie bronchiali e polmonari che comportano la presenza di batteri nell’albero bronchiale sono in grado di provocare alitosi mediante la formazione di prodotti maleodoranti. Mal di gola e alitosi vanno di pari passo nel caso della bronchite acuta e cronica, patologie che possono rendersi responsabili di alitosi presente con maggior frequenza soprattutto al risveglio per via dell’accumulo di secreti nei bronchi nella notte. C’è poi l’ascesso polmonare che è una delle condizioni responsabili nella maggior parte dei casi dell’alitosi polmonare.

Quando si soffre di mal di gola e alitosi, il cattivo odore diventa davvero insopportabile e bisognerà subito contattare uno specialista. Anche in caso di infezione cronica dei bronchi per via di infezioni causate da secreti catarrali infetti potrebbe verificarsi alito cattivo. Infine l’alitosi da mal di gola può essere causata anche da sinusite con una eccessiva stagnazione di muco all’interno dei seni mascellari. A parte le patologie gravi sarà possibile trovare una soluzione contattando uno specialista.
Mal di gola e alitosi