Lingua bianca e alitosi
Il rivestimento bianco sulla lingua è costituito da batteri, cellule morte e detriti, che rendono la lingua bianca. Spesso, vedere questa condizione allarma alcune persone, ma nella maggior parte dei casi è temporanea e innocua: in alcuni casi, una lingua bianca può essere un sintomo di alcuni problemi come l'alitosi. Lingua bianca e alitosi quindi spesso possono andare di pari passo e sarà importante capire i sintomi così da iniziare subito i giusti trattamenti
Lingua bianca e alitosi: le cause
Lingua bianca e alitosi possono avere cause diverse tra loro e sarà bene saperle individuare. Tra le cause principali ci sono la disidratazione, la secchezza delle fauci, una respirazione eccessiva mediante la bocca, una cattiva igiene orale, la febbre e una reazione a determinati farmaci come antibiotici o steroidi. Anche la secchezza delle fauci potrebbe essere una possibile causa di lingua bianca e alitosi. Lingua bianca e alito pesante comunque non sono un destino inesorabile: avere alito pesante e lingua bianca allo stesso tempo è infatti un disturbo che potrà essere adeguatamente trattato. La saliva non contiene solo molecole di ossigeno, è un potente agente antibatterico e aiuta a rimuovere le particelle di cibo dai piccoli spazi tra i denti e la linea gengivale.
La sindrome della bocca secca spesso aggrava l'alitosi creando un ambiente ancora più secco che favorisce la crescita batterica. Le cause più comuni di secchezza delle fauci sono delle ghiandole salivari disfunzionali, una sinusite cronica, allergie e congestione e dei farmaci come antidepressivi, pillole per il raffreddore e allergie. L'infezione orale comprende un rivestimento bianco sulla lingua, sulle guance interne, all'interno delle labbra e sulle gengive. Quando le colonie di candida albicans in bocca crescono in maniera cospicua, si ottengono quelle chiazze bianche dall'aspetto sgradevole. Una lingua bianca accompagnata da mal di gola può essere dovuta a un'infezione da streptococco o infezione da altri batteri e portare alitosi. Le aree infiammate o ferite della lingua sono altamente vulnerabili a microrganismi infettivi come batteri streptococcici, Staphylococcus aureus, funghi patogeni o virus dell'herpes.
Alitosi e cattiva respirazione
Lingua bianca e alitosi possono essere anche causati da una cattiva respirazione. L'alitosi è infatti principalmente causata da batteri anaerobici che producono zolfo e che normalmente vivono sulla superficie della lingua e nella gola. Vivendo in fessure sulla superficie della lingua, nella parte posteriore della gola e tra i denti, i batteri anaerobici evitano l'ossigeno e hanno accesso ininterrotto a particelle di cibo, muco e tessuti morti che si staccano dall'interno dei denti, guance e gengive. L'alitosi non è infettiva, circa il 2,4% della popolazione adulta ne soffre e in quasi l'85% di tutti i casi di alitosi, l'origine è nella cavità orale.
Cause di alitosi e lingua bianca
Tra le cause di alitosi e lingua bianca ci sono dei fattori dentali come la parodontite o la scarsa igiene orale, la secchezza delle fauci, il reflusso acido e biliare dello stomaco e la sinusite cronica. Tra le caratteristiche dell’alitosi lingua bianca e secchezza delle fauci sono le più comuni, ma ci sono anche gocciolamento nasale posteriore, alitosi mattutina e bruciore alla lingua, costante necessità di schiarirsi la gola e un sapore acido e metallico costante in bocca.
I rimedi per lingua bianca e alitosi
Per fortuna esistono dei rimedi efficaci per alito pesante e lingua bianca. L’alitosi è una problematica che deve essere affrontata con la massima serietà in quanto può condizionare in modo negativo la vita quotidiana e anche i rapporti sociali dell’individuo. Si tratta di un disturbo che viene spesso associato alla comparsa di una patina bianca sulla lingua accompagnato da alito cattivo proveniente dal cavo orale, soprattutto al mattino dopo il risveglio e dopo i pasti. L’alitosi può essere di tipo fisiologico, e quindi causata da residuo di cibo e ristagno di saliva nel cavo orale durante la notte, e patologica. Lingua bianca e alito cattivo di solito derivano da una cattiva igiene orale che favorisce il proliferare dei batteri e stimola la comparsa di carie dentali che si accumulano sul rivestimento della lingua causando il cattivo odore.
Per rimediare a questo disturbo sarà essenziale confrontarsi con il medico curante affinché venga fatta una adeguata diagnosi. In alcuni casi infatti lingua bianca e alitosi potrebbero anche essere la spia di uno stato patologico più importante. Tra i rimedi comunque ci sono il lavarsi i denti alla fine di ogni pasto, il fare sciacqui con collutori per eliminare residui di cibo, pulirsi la lingua e consumare molta frutta e verdura. Sarebbe anche consigliato bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno e condire le pietanze con erbe aromatiche dalle proprietà digestive e antibatteriche come rosmarino, salvia, menta e chiodi di garofano. Sarebbe anche opportuno eliminare dei cibi difficilmente digeribili come i fritti oppure le pietanze che sono troppo condite. Un buon rimedio contro lingua bianca e alitosi è quello di consumare una tisana proprio prima di dormire, magari a base di chiodi di garofano e menta.
Lingua bianca e alitosi: le cause
Lingua bianca e alitosi possono avere cause diverse tra loro e sarà bene saperle individuare. Tra le cause principali ci sono la disidratazione, la secchezza delle fauci, una respirazione eccessiva mediante la bocca, una cattiva igiene orale, la febbre e una reazione a determinati farmaci come antibiotici o steroidi. Anche la secchezza delle fauci potrebbe essere una possibile causa di lingua bianca e alitosi. Lingua bianca e alito pesante comunque non sono un destino inesorabile: avere alito pesante e lingua bianca allo stesso tempo è infatti un disturbo che potrà essere adeguatamente trattato. La saliva non contiene solo molecole di ossigeno, è un potente agente antibatterico e aiuta a rimuovere le particelle di cibo dai piccoli spazi tra i denti e la linea gengivale.
La sindrome della bocca secca spesso aggrava l'alitosi creando un ambiente ancora più secco che favorisce la crescita batterica. Le cause più comuni di secchezza delle fauci sono delle ghiandole salivari disfunzionali, una sinusite cronica, allergie e congestione e dei farmaci come antidepressivi, pillole per il raffreddore e allergie. L'infezione orale comprende un rivestimento bianco sulla lingua, sulle guance interne, all'interno delle labbra e sulle gengive. Quando le colonie di candida albicans in bocca crescono in maniera cospicua, si ottengono quelle chiazze bianche dall'aspetto sgradevole. Una lingua bianca accompagnata da mal di gola può essere dovuta a un'infezione da streptococco o infezione da altri batteri e portare alitosi. Le aree infiammate o ferite della lingua sono altamente vulnerabili a microrganismi infettivi come batteri streptococcici, Staphylococcus aureus, funghi patogeni o virus dell'herpes.
Alitosi e cattiva respirazione
Lingua bianca e alitosi possono essere anche causati da una cattiva respirazione. L'alitosi è infatti principalmente causata da batteri anaerobici che producono zolfo e che normalmente vivono sulla superficie della lingua e nella gola. Vivendo in fessure sulla superficie della lingua, nella parte posteriore della gola e tra i denti, i batteri anaerobici evitano l'ossigeno e hanno accesso ininterrotto a particelle di cibo, muco e tessuti morti che si staccano dall'interno dei denti, guance e gengive. L'alitosi non è infettiva, circa il 2,4% della popolazione adulta ne soffre e in quasi l'85% di tutti i casi di alitosi, l'origine è nella cavità orale.
Cause di alitosi e lingua bianca
Tra le cause di alitosi e lingua bianca ci sono dei fattori dentali come la parodontite o la scarsa igiene orale, la secchezza delle fauci, il reflusso acido e biliare dello stomaco e la sinusite cronica. Tra le caratteristiche dell’alitosi lingua bianca e secchezza delle fauci sono le più comuni, ma ci sono anche gocciolamento nasale posteriore, alitosi mattutina e bruciore alla lingua, costante necessità di schiarirsi la gola e un sapore acido e metallico costante in bocca.
I rimedi per lingua bianca e alitosi
Per fortuna esistono dei rimedi efficaci per alito pesante e lingua bianca. L’alitosi è una problematica che deve essere affrontata con la massima serietà in quanto può condizionare in modo negativo la vita quotidiana e anche i rapporti sociali dell’individuo. Si tratta di un disturbo che viene spesso associato alla comparsa di una patina bianca sulla lingua accompagnato da alito cattivo proveniente dal cavo orale, soprattutto al mattino dopo il risveglio e dopo i pasti. L’alitosi può essere di tipo fisiologico, e quindi causata da residuo di cibo e ristagno di saliva nel cavo orale durante la notte, e patologica. Lingua bianca e alito cattivo di solito derivano da una cattiva igiene orale che favorisce il proliferare dei batteri e stimola la comparsa di carie dentali che si accumulano sul rivestimento della lingua causando il cattivo odore.
Per rimediare a questo disturbo sarà essenziale confrontarsi con il medico curante affinché venga fatta una adeguata diagnosi. In alcuni casi infatti lingua bianca e alitosi potrebbero anche essere la spia di uno stato patologico più importante. Tra i rimedi comunque ci sono il lavarsi i denti alla fine di ogni pasto, il fare sciacqui con collutori per eliminare residui di cibo, pulirsi la lingua e consumare molta frutta e verdura. Sarebbe anche consigliato bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno e condire le pietanze con erbe aromatiche dalle proprietà digestive e antibatteriche come rosmarino, salvia, menta e chiodi di garofano. Sarebbe anche opportuno eliminare dei cibi difficilmente digeribili come i fritti oppure le pietanze che sono troppo condite. Un buon rimedio contro lingua bianca e alitosi è quello di consumare una tisana proprio prima di dormire, magari a base di chiodi di garofano e menta.
