Dieta alitosi
Molti soffrono nel corso della propria vita di alitosi, un problema che può diventare anche molto fastidioso rappresentando un limite al proprio benessere psicofisico. Stare bene con se stessi e gli altri è importante e l’alitosi è una patologia vera e propria che potrebbe anche essere la spia di un malessere. Parlando di dieta alitosi e digestione difficile possono essere alcune delle conseguenze negative se non ci si rivolge a uno specialista. L' alitosi temporanea è infatti un problema che è associato con l'azione dei batteri situati sulla lingua e nella bocca. Questi batteri emettono gas metabolizzando i resti di cibo e altre sostanze presenti in bocca. Ma una buona dieta per alito pesante può aiutare a risolvere in modo concreto il problema.
Dieta alitosi: alcuni rimedi
Si dovrebbe partire dal presupposto che alcuni alimenti come aglio, cipolla e caffè possono favorire l’alitosi temporanea. Tuttavia, come accennato poco fa l'alitosi può essere combattuta con una corretta igiene orale e una buona dieta. Per questo motivo il consiglio è quello di assumere cibi che favoriscono e stimolano la produzione di saliva. La saliva è infatti molto importante e quando la bocca si asciuga perde la funzionalità di regolazione di accumulo di batteri sulla lingua, la causa principale dell’alitosi. Il consiglio è quello di idratare spesso la bocca e di inserire nella propria dieta alimenti come gli agrumi che possono aiutarti a stimolare la secrezione di saliva. Una buona dieta per alito pesante include anche l’assunzione di cibi ricchi di clorofilla. La clorofilla infatti ha una grande proprietà rifrescante che aiuterà sin da subito a sentire una sensazione di freschezza nel cavo orale e a sconfiggere l’alitosi. Altro rimedio naturale contro l’alitosi noto ormai da generazioni è il Tè verde. Bisognerebbe quindi consumare una infusione alla bisogna in quanto il Tè verde contiene molto antiossidanti che aiutano a tenere sotto controllo i batteri presenti nel cavo orale. Sarebbe anche opportuno bere molta acqua in quanto una buona idratazione è quello che serve per aumentare la secrezione salivare e quindi per contrastare gli effetti negativi dell’alitosi.
Attenzione poi a cercare di mangiare spesso nel corso della giornata in quanto il digiuno prolungato può potenziare l’alitosi. Saltare un pasto o seguire diete ipocaloriche aumenta le possibilità di alitosi poiché non si consente alla saliva (durante la masticazione e la deglutizione) di svolgere la sua naturale funzione di pulizia. Per darti un'idea di come puoi prenderti cura della tua salute orale attraverso il cibo e, quindi, curare l'alitosi con la corretta dieta alimentare, ti consigliamo di consultare un esperto in materia. Di norma comunque seguire una dieta sana aiuta a prevenire l’alitosi, proprio per questo molti specialisti suggeriscono il consumo di cereali integrali, frutta di stagione e proteine facili da digerire. In alcuni casi l’alitosi potrebbe essere causata invece da una eccessiva acidità di stomaco. In questi casi sarebbe meglio evitare l’eccesso di consumo di frutta che, fermentando, potrebbe aggravare il problema. Fragole e mele sono due esempi di frutti perfetti per rinfrescare il palato ed eliminare le componenti che conferiscono odore sgradevole come ad esempio il solfuro. Affrontando il problema alitosi dieta sbagliata e cattivi abitudini sono sicuramente le prime due cose su cui intervenire se si vogliono ottenere dei risultati duraturi.
Dieta alitosi: gli alimenti da evitare
Come abbiamo parzialmente già detto le cause principali di alitosi momentanea sono la scarsa igiene orale e un consumo di alimenti particolari come l’aglio che la favoriscono. Se parliamo di dieta alitosi e abitudini scorrette come il fumo possono andare di pari passo, è quindi importante sapere quali sono i cibi da evitare. Di norma andrebbero evitati tutti quei cibi che appesantiscono la digestione come ad esempio lo zucchero bianco, i dolciumi, le bevande zuccherate, le carni rosse e insaccate, i latticini e i formaggi, i prodotti raffinati e le fritture. Sarebbero da evitare per l’alitosi anche alimenti come aglio, cipolla, scalogno e porro. In ogni dieta consigliata per contrastare l’alitosi inoltre non si troveranno mai caffè e alcol, compresi vino e birra. Sempre per quanto riguarda i comportamenti da evitare per contrastare l’alitosi segnaliamo il fumo di sigaretta, un motivo in più per smettere. Di sicuro evitare di consumare cibi pesanti da digerire aiuterà a prevenire l’alitosi ma servirà a poco se si ha una igiene orale assente o carente. Se non si cura l’igiene orale infatti non è possibile combattere l’alitosi solo con la dieta.
Se si parla di alitosi dieta e abitudini come il fumo non bastano, si dovrà anche visitare periodicamente il proprio dentista per una pulizia professionale accurata e per escludere la presenza di carie. Lavarsi poco e male i denti infatti non consente di eliminare i batteri che finiscono per accumularsi su denti e lingua. Imparare ad avere una buona igiene orale quindi dovrebbe andare di pari passo alla dieta corretta, solo così si potrà davvero tenere sotto controllo l’alitosi. Grazie alla giusta dieta alitosi e malessere da essa derivante potranno essere adeguatamente sconfitti senza troppo sforzo.
Dieta alitosi: alcuni rimedi
Si dovrebbe partire dal presupposto che alcuni alimenti come aglio, cipolla e caffè possono favorire l’alitosi temporanea. Tuttavia, come accennato poco fa l'alitosi può essere combattuta con una corretta igiene orale e una buona dieta. Per questo motivo il consiglio è quello di assumere cibi che favoriscono e stimolano la produzione di saliva. La saliva è infatti molto importante e quando la bocca si asciuga perde la funzionalità di regolazione di accumulo di batteri sulla lingua, la causa principale dell’alitosi. Il consiglio è quello di idratare spesso la bocca e di inserire nella propria dieta alimenti come gli agrumi che possono aiutarti a stimolare la secrezione di saliva. Una buona dieta per alito pesante include anche l’assunzione di cibi ricchi di clorofilla. La clorofilla infatti ha una grande proprietà rifrescante che aiuterà sin da subito a sentire una sensazione di freschezza nel cavo orale e a sconfiggere l’alitosi. Altro rimedio naturale contro l’alitosi noto ormai da generazioni è il Tè verde. Bisognerebbe quindi consumare una infusione alla bisogna in quanto il Tè verde contiene molto antiossidanti che aiutano a tenere sotto controllo i batteri presenti nel cavo orale. Sarebbe anche opportuno bere molta acqua in quanto una buona idratazione è quello che serve per aumentare la secrezione salivare e quindi per contrastare gli effetti negativi dell’alitosi.
Attenzione poi a cercare di mangiare spesso nel corso della giornata in quanto il digiuno prolungato può potenziare l’alitosi. Saltare un pasto o seguire diete ipocaloriche aumenta le possibilità di alitosi poiché non si consente alla saliva (durante la masticazione e la deglutizione) di svolgere la sua naturale funzione di pulizia. Per darti un'idea di come puoi prenderti cura della tua salute orale attraverso il cibo e, quindi, curare l'alitosi con la corretta dieta alimentare, ti consigliamo di consultare un esperto in materia. Di norma comunque seguire una dieta sana aiuta a prevenire l’alitosi, proprio per questo molti specialisti suggeriscono il consumo di cereali integrali, frutta di stagione e proteine facili da digerire. In alcuni casi l’alitosi potrebbe essere causata invece da una eccessiva acidità di stomaco. In questi casi sarebbe meglio evitare l’eccesso di consumo di frutta che, fermentando, potrebbe aggravare il problema. Fragole e mele sono due esempi di frutti perfetti per rinfrescare il palato ed eliminare le componenti che conferiscono odore sgradevole come ad esempio il solfuro. Affrontando il problema alitosi dieta sbagliata e cattivi abitudini sono sicuramente le prime due cose su cui intervenire se si vogliono ottenere dei risultati duraturi.
Dieta alitosi: gli alimenti da evitare
Come abbiamo parzialmente già detto le cause principali di alitosi momentanea sono la scarsa igiene orale e un consumo di alimenti particolari come l’aglio che la favoriscono. Se parliamo di dieta alitosi e abitudini scorrette come il fumo possono andare di pari passo, è quindi importante sapere quali sono i cibi da evitare. Di norma andrebbero evitati tutti quei cibi che appesantiscono la digestione come ad esempio lo zucchero bianco, i dolciumi, le bevande zuccherate, le carni rosse e insaccate, i latticini e i formaggi, i prodotti raffinati e le fritture. Sarebbero da evitare per l’alitosi anche alimenti come aglio, cipolla, scalogno e porro. In ogni dieta consigliata per contrastare l’alitosi inoltre non si troveranno mai caffè e alcol, compresi vino e birra. Sempre per quanto riguarda i comportamenti da evitare per contrastare l’alitosi segnaliamo il fumo di sigaretta, un motivo in più per smettere. Di sicuro evitare di consumare cibi pesanti da digerire aiuterà a prevenire l’alitosi ma servirà a poco se si ha una igiene orale assente o carente. Se non si cura l’igiene orale infatti non è possibile combattere l’alitosi solo con la dieta.
Se si parla di alitosi dieta e abitudini come il fumo non bastano, si dovrà anche visitare periodicamente il proprio dentista per una pulizia professionale accurata e per escludere la presenza di carie. Lavarsi poco e male i denti infatti non consente di eliminare i batteri che finiscono per accumularsi su denti e lingua. Imparare ad avere una buona igiene orale quindi dovrebbe andare di pari passo alla dieta corretta, solo così si potrà davvero tenere sotto controllo l’alitosi. Grazie alla giusta dieta alitosi e malessere da essa derivante potranno essere adeguatamente sconfitti senza troppo sforzo.
