Collutorio per alitosi
Un collutorio per alitosi potrebbe essere la soluzione ideale per contrastare quello che potrebbe rappresentare un autentico problema. Un collutorio per alito cattivo è l’ideale in quanto consentirà di contrastare giorno dopo giorno l’alitosi facendo recuperare così l’autostima. Una delle principali cause dell’alitosi è l'accumulo di batteri in bocca che producono un cattivo odore. L'alitosi può essere fastidiosa ma, fortunatamente, una volta identificate le cause si potrà iniziare il trattamento vero e proprio. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire perché il collutorio per alitosi rappresenta la soluzione ideale per chi vuole risolvere in modo definitivo questo problema.
Alito pesante: le cause
Il collutorio per alito pesante si può acquistare in tutte le migliori farmacie e dovrà essere utilizzato ogni giorno se si vogliono avere dei risultati concreti. L'accumulo di batteri che causano l'alitosi è spesso dovuto alla mancanza di una routine di igiene orale completa che si traduce in un accumulo di placca batterica principalmente intorno al bordo gengivale e nella parte posteriore della lingua. Altre cause di alitosi includono la dieta, l'accumulo di batteri durante il sonno, lo stress e la disidratazione. In rari casi l'alitosi può essere un segno di una malattia più grave. Pertanto è importante non ignorare il problema e consultare un dentista se il problema persiste. Il miglioramento della respirazione può essere ottenuto seguendo una corretta routine di igiene orale. Ignorare l’alitosi potrebbe essere un grave errore in quanto spesso l’alito pesante è il sintomo di qualche patologia potenzialmente anche grave. Si consiglia quindi di lavorare sempre sulla prevenzione e di fissare periodicamente una visita specialistica dal dentista per intercettare per tempo i disturbi dentali e intervenire prima che sia troppo tardi. Il collutorio per alitosi nell’ottica della prevenzione è uno strumento davvero molto importante.
Collutorio per alitosi e altri rimedi
Dopo aver conosciuto la causa dell'alitosi si può iniziare a prendere provvedimenti per ottenere un alito più fresco. Usare un collutorio per alitosi consente di uccidere i germi che la causano. Si consiglia di idratarsi spesso bevendo acqua durante la giornata e di limitare l’assunzione di caffè, bevande alcoliche e succhi acidi e zuccherati. Per ridurre al minimo l'alito mattutino bisognerebbe lavarsi i denti ogni giorno dopo i pasti utilizzando anche filo interdentale per eliminare le particelle di cibo rimaste intrappolate e contrastare così facendo la formazione della placca batterica. Si consiglia di usare il filo interdentale ogni giorno per pulire gli spazi stretti sotto il bordo gengivale, un'area che lo spazzolino potrebbe non raggiungere. Il collutorio per alitosi fa parte quindi di tutti quegli strumenti tipici della prevenzione dentale al pari dello spazzolino e del filo interdentale. L'alitosi è descritta in letteratura da molti anni ma solo ultimamente le è stato attribuito un rilievo professionale significativo. Sono numerosi i fattori localizzati e sistemici che causano il cattivo odore orale. Tuttavia, a seconda che si tratti di una causa o dell'altra, potremmo trovarci di fronte a condizioni transitorie, come la fame, un basso livello di saliva durante il sonno, residui di cibo o prescrizione di farmaci o tabacco.
In caso di alitosi patologica cronica le cause possono essere o meno di origine orale. Alcuni studi hanno dimostrato che la produzione di odori è il risultato del metabolismo dei batteri Gram. Il trattamento e il controllo dell'odore della bocca dovrebbero concentrarsi sulla determinazione della causa del problema e sul discernimento della sua origine, sia essa medica e/o odontoiatrica. Dal punto di vista odontoiatrico il miglior trattamento consiste nell'incoraggiare il paziente a mantenere una corretta igiene orale. Procedure comuni come la profilassi e l'ablazione radicolare possono essere efficaci nei pazienti il cui odore è causato dalla parodontite. Per combattere l'odore della bocca con un metodo chimico si può utilizzare il collutorio per alitosi con fiducia. L'uso di collutori sarà consigliato in base al loro grado di efficacia scientificamente provata da parte dei dentisti. Alitosi è il termine che descrive qualsiasi odore sgradevole dell'aria espirata, indipendentemente dall'origine o dalle sostanze che lo producono.
Alitosi fisiologica e patologica: cosa si intende
L' alitosi fisiologica, o anche detta transitoria, è un'alitosi autolimitantesi associata a diverse condizioni e processi transitori come la diminuzione o l'arresto del flusso di saliva durante il sonno. È un problema principalmente estetico e non un problema di salute che non impedisce una vita normale per l'individuo. L’alitosi patologica invece è di evoluzione cronica e persiste nonostante le tecniche di igiene orale. Tra le cause più comuni di origine orale troviamo la malattia parodontale e l'accumulo di placca sul dorso della lingua o alterazioni patologiche della xerostomia, come nel caso dei pazienti con sindrome di Sjögren. In diversi studi clinici sono state associate anche altre condizioni infettive orali come gengivite da ulcera necrotizzante acuta (AUG), pericoronite, alveolo secco, ulcere orali e afte. In tutti questi casi l’uso di un collutorio per alitosi consentirà di ottenere degli ottimi risultati e di lasciarsi alle spalle questo problema che può impattare in modo significativo sulla vita di tutti i giorni e sull’autostima.
Alito pesante: le cause
Il collutorio per alito pesante si può acquistare in tutte le migliori farmacie e dovrà essere utilizzato ogni giorno se si vogliono avere dei risultati concreti. L'accumulo di batteri che causano l'alitosi è spesso dovuto alla mancanza di una routine di igiene orale completa che si traduce in un accumulo di placca batterica principalmente intorno al bordo gengivale e nella parte posteriore della lingua. Altre cause di alitosi includono la dieta, l'accumulo di batteri durante il sonno, lo stress e la disidratazione. In rari casi l'alitosi può essere un segno di una malattia più grave. Pertanto è importante non ignorare il problema e consultare un dentista se il problema persiste. Il miglioramento della respirazione può essere ottenuto seguendo una corretta routine di igiene orale. Ignorare l’alitosi potrebbe essere un grave errore in quanto spesso l’alito pesante è il sintomo di qualche patologia potenzialmente anche grave. Si consiglia quindi di lavorare sempre sulla prevenzione e di fissare periodicamente una visita specialistica dal dentista per intercettare per tempo i disturbi dentali e intervenire prima che sia troppo tardi. Il collutorio per alitosi nell’ottica della prevenzione è uno strumento davvero molto importante.
Collutorio per alitosi e altri rimedi
Dopo aver conosciuto la causa dell'alitosi si può iniziare a prendere provvedimenti per ottenere un alito più fresco. Usare un collutorio per alitosi consente di uccidere i germi che la causano. Si consiglia di idratarsi spesso bevendo acqua durante la giornata e di limitare l’assunzione di caffè, bevande alcoliche e succhi acidi e zuccherati. Per ridurre al minimo l'alito mattutino bisognerebbe lavarsi i denti ogni giorno dopo i pasti utilizzando anche filo interdentale per eliminare le particelle di cibo rimaste intrappolate e contrastare così facendo la formazione della placca batterica. Si consiglia di usare il filo interdentale ogni giorno per pulire gli spazi stretti sotto il bordo gengivale, un'area che lo spazzolino potrebbe non raggiungere. Il collutorio per alitosi fa parte quindi di tutti quegli strumenti tipici della prevenzione dentale al pari dello spazzolino e del filo interdentale. L'alitosi è descritta in letteratura da molti anni ma solo ultimamente le è stato attribuito un rilievo professionale significativo. Sono numerosi i fattori localizzati e sistemici che causano il cattivo odore orale. Tuttavia, a seconda che si tratti di una causa o dell'altra, potremmo trovarci di fronte a condizioni transitorie, come la fame, un basso livello di saliva durante il sonno, residui di cibo o prescrizione di farmaci o tabacco.
In caso di alitosi patologica cronica le cause possono essere o meno di origine orale. Alcuni studi hanno dimostrato che la produzione di odori è il risultato del metabolismo dei batteri Gram. Il trattamento e il controllo dell'odore della bocca dovrebbero concentrarsi sulla determinazione della causa del problema e sul discernimento della sua origine, sia essa medica e/o odontoiatrica. Dal punto di vista odontoiatrico il miglior trattamento consiste nell'incoraggiare il paziente a mantenere una corretta igiene orale. Procedure comuni come la profilassi e l'ablazione radicolare possono essere efficaci nei pazienti il cui odore è causato dalla parodontite. Per combattere l'odore della bocca con un metodo chimico si può utilizzare il collutorio per alitosi con fiducia. L'uso di collutori sarà consigliato in base al loro grado di efficacia scientificamente provata da parte dei dentisti. Alitosi è il termine che descrive qualsiasi odore sgradevole dell'aria espirata, indipendentemente dall'origine o dalle sostanze che lo producono.
Alitosi fisiologica e patologica: cosa si intende
L' alitosi fisiologica, o anche detta transitoria, è un'alitosi autolimitantesi associata a diverse condizioni e processi transitori come la diminuzione o l'arresto del flusso di saliva durante il sonno. È un problema principalmente estetico e non un problema di salute che non impedisce una vita normale per l'individuo. L’alitosi patologica invece è di evoluzione cronica e persiste nonostante le tecniche di igiene orale. Tra le cause più comuni di origine orale troviamo la malattia parodontale e l'accumulo di placca sul dorso della lingua o alterazioni patologiche della xerostomia, come nel caso dei pazienti con sindrome di Sjögren. In diversi studi clinici sono state associate anche altre condizioni infettive orali come gengivite da ulcera necrotizzante acuta (AUG), pericoronite, alveolo secco, ulcere orali e afte. In tutti questi casi l’uso di un collutorio per alitosi consentirà di ottenere degli ottimi risultati e di lasciarsi alle spalle questo problema che può impattare in modo significativo sulla vita di tutti i giorni e sull’autostima.
