coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Alitosi da stress

Lo stress può manifestarsi nel nostro corpo in modi diversi, ma lo sapevate che può anche essere una causa di alito cattivo (alitosi)?

Chi soffre di alitosi da stress o conosce qualcuno che ha questo problema sa quanto può essere spiacevole. L'alitosi ha infatti la capacità di condurre alla depressione o di essere un indicatore di altre malattie più gravi nel corpo.

L'alitosi da stress (o in qualsiasi altra forma) è uno degli argomenti tabù nella nostra società, può avere conseguenze sociali molto negative, anche a condizionare le nostre relazioni personali e professionali.

Secondo uno studio, il 60% dei casi di alitosi da stress proviene dalla bocca stessa, con il 17% proveniente dall'apparato digestivo o dal sistema respiratorio e il restante 23% non viene invece diagnosticato come alitosi.

In molti casi, le cellule nasali che lo percepiscono si abituano al cattivo odore e la persona interessata non è nemmeno consapevole di soffrirne. Questo caso si verifica in genere con una condizione di alitosi cronica, le cui cause sono generalmente dovute all'abbondanza di batteri anaerobici nella bocca.
Tutti noi in determinati momenti della giornata possiamo avere l'alito cattivo: le cause più comuni sono, quando ci svegliamo, un tempo eccessivo trascorso senza mangiare o bere, alto uso di tabacco, stress e cibi dal sapore intenso, giusto per citarne alcuni. Ma la causa su cui vogliamo concentrarci oggi è lo stress.

Perché lo stress provoca alitosi?

Uno dei fattori che generano l'alitosi da stress è la secchezza della bocca: quando la bocca non ha ossigeno, ciò porta a soffrire di alitosi occasionale. Questo è esattamente ciò che fa lo stress, poiché l'ansia e i nervi rendono le nostre bocche disidratate, in quanto vi è una diminuzione della generazione di saliva.
Fino a quando non viene diagnosticato correttamente il problema, non sarai quindi in grado di affrontarlo nel modo corretto e adattando le migliori soluzioni, poiché il trattamento consiste nell'eliminare ciò che ci causa stress, non realizzare trattamenti orali che, molto probabilmente non ci aiuteranno. Insomma, per farla breve, in questi causi bisogna agire alla fonte: eliminando lo stress, molto probabilmente sparirà anche l'alitosi.

Inoltre, l' alitosi da stress può essere un avvertimento per rilevare e prevenire possibili patologie come malattie parodontali, epatiche e renali o persino il cancro, quindi se si verifica un periodo di alitosi, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per escludere possibili condizioni più serie.
Per comprendere meglio l’alitosi da stress, che colpisce circa il 50% della popolazione mondiale, alcuni esperti hanno raccolto otto curiosi fatti su questa “seccatura” molto diffusa.

Alitosi da stress: le cause principali e alcune curiosità

1. Le alterazioni della saliva sono la causa principale dell'alitosi: la saliva agisce come detergente orale, eliminando i batteri che si annidano tra denti e gengive. Quando la quantità di saliva diminuisce, la bocca si secca e la maggior parte dei batteri che causano l'alitosi rimangono nella cavità orale.

2. Affaticamento olfattivo, alitosi "inodore": quando l'alitosi da stress è frequente, la persona può soffrire di quello che viene chiamata "affaticamento olfattivo", cioè l'incapacità temporanea di distinguere un odore particolare; praticamente, si smette di percepire un certo tipo di odore, che ci risulta quindi "normale". La fatica olfattiva è preoccupante, perché se uno non sa di soffrire di alitosi, non cercherà aiuto per trattarla.

3. L'alitosi provoca depressione: spesso chi soffre di alitosi da stress o cronica finisce per evitare la vita sociale per paura del rifiuto. Questa condizione danneggia sia le relazioni emotive che quelle professionali, il che può portare alla depressione.

4. Lo stress provoca secchezza delle fauci: lo stress aumenta il livello di adrenalina nel sangue, che diminuisce la quantità di saliva e provoca secchezza delle fauci. Questo genera un aumento dei batteri che causano l'alitosi.

5. I cibi ricchi di proteine sono pericolosi: carni e prodotti ad alto contenuto proteico richiedono una cura doppia in materia di igiene orale. I batteri che causano l'alitosi sono i cosiddetti batteri proteolitici e quelli che fanno fermentare la proteina ingerita. Pertanto, è essenziale mantenere una dieta equilibrata. Ogni volta che si supera il consumo di proteine, si dovrebbe prestare particolare attenzione all'igiene orale con i tre elementi di base: lo spazzolino, il filo interdentale e prodotti per la pulizia della lingua.

6. Lo stomaco vuoto provoca alitosi sistemica: il corpo produce energia dal cibo consumato. Pertanto, il corpo brucia il grasso immagazzinato a stomaco vuoto. Durante questo processo, si verifica il rilascio di composti organici volatili, che vengono assorbiti nel flusso sanguigno e nei polmoni. Quando espiri, emetti un odore sgradevole.

7. La costipazione provoca l'alitosi: i composti odorosi nelle feci, quando non eliminati, vengono assorbiti nel flusso sanguigno ed eliminati attraverso i polmoni, causando l'alitosi durante la respirazione.

8. L'acqua è la migliore amica dell'alito fresco: circa il 90% della saliva è composto da acqua. Se non bevi acqua, la produzione di saliva diminuisce e potresti provare secchezza delle fauci. Pertanto, prova a bere i 2 litri di acqua al giorno raccomandati dai medici per arginare il problema dell’alitosi da stress o qualsiasi altra forma di alito cattivo.
Alitosi da stress