Cause dell'alitosi
Alitosi cause: quali sono?
Sono molte le persone, più di quelle che potete immaginare, che soffrono di questa patologia, ma che non sanno quali cause portano ad avere alitosi, termine medico per indicare il cattivo alito.
L'alitosi può infatti essere imbarazzante e, a volte, persino causare ansia. Non sorprende che i negozi siano pieni di gomme da masticare, menta piperita, collutori e altri prodotti progettati per combattere l'alitosi. Tuttavia, molti di questi prodotti sono solo misure temporanee, perché non combattono le cause dell'alitosi, ma si limitano semplicemente ad arginare il problema in maniera temporanea.
Quando si parla di alitosi cause frequenti possono essere alcuni alimenti che mangiamo, malattie e cattive abitudini sono molto frequenti. In molti casi, è possibile migliorare l'alitosi con un'igiene dentale adeguata e coerente. Se le semplici tecniche di cura personale non risolvono il problema, consultare il dentista o il medico per assicurarsi che una malattia più grave non sia la causa dell'alitosi.
Sintomi alitosi
L'alitosi varia in base all'origine o alla causa non diagnosticata. Alcune persone si preoccupano troppo dell'alitosi, anche se hanno odore scarso o assente in bocca, mentre altre hanno l'alitosi e non lo sanno. Poiché è difficile valutare il tuo respiro, chiedi a un amico o un parente di rispondere alle tue domande sull'alito cattivo.
Alitosi cause: quando vedere il dottore
Se hai l'alito cattivo, controlla le tue abitudini di igiene orale. Prova a fare cambiamenti nel tuo stile di vita, come lavarti i denti e la lingua dopo aver mangiato, usare il filo interdentale e aver bevuto molta acqua. In questo riuscirai, almeno in parte, a combattere le cause dell'alito cattivo.
Se il tuo alito cattivo continua dopo aver apportato tali modifiche, consulta il tuo dentista. Se il dentista sospetta che un disturbo più grave stia causando l'alito cattivo, può rivolgersi a un medico per trovare la causa dell'odore.
Cause dell'alitosi: maggiori info
La maggior parte dei casi di questa patologia inizia in bocca e ci sono diverse possibili cause dell'alitosi. Alcune di queste sono:
- Il cibo
La scomposizione delle particelle di cibo sopra e intorno ai denti può aumentare la quantità di batteri e causare un odore sgradevole. Come anticipato ad inizio articolo, infatti, quando si parla di cause dell'alitosi, mangiare alcuni cibi come cipolle, aglio e spezie rientra sicuramente nella categoria. Dopo averli digeriti, il cibo entra nel flusso sanguigno, viene trasportato ai polmoni e influenza il respiro.
- Tabacco
Il fumo provoca un odore sgradevole in bocca. I fumatori e i consumatori di tabacco hanno maggiori probabilità di avere gengive malate, un'altra fonte di alitosi.
- Cattiva igiene orale
Sicuramente, tra le cause di alitosi più frequenti. Se non ti lavi i denti e non usi il filo interdentale quotidianamente, rimarranno particelle e residui di cibo in bocca che causeranno inevitabilmente alito cattivo. Un film incolore e appiccicoso di batteri (placca) si forma sui denti: se non spazzolato, la placca irrita le gengive e alla fine porta ad avere tasche gengivali piene di placca e a sviluppare problemi come, per citarne uno, la periodontite. Inoltre, la lingua può catturare batteri che producono un cattivo odore. Le dentiere che non vengono pulite regolarmente o che non si adattano bene possono causare odori che causano batteri e particelle di cibo.
- Secchezza delle fauci
La saliva aiuta a pulire la bocca perché rimuove le particelle che causano cattivi odori. Esiste una malattia chiamata "secchezza delle fauci" o xerostomia che contribuisce all'alitosi, poiché riduce la produzione di saliva. La secchezza delle fauci si verifica naturalmente durante il sonno e porta ad un'alitosi sviluppata già dalle prime ore del mattino, che peggiora se dormi con la bocca aperta. Se la secchezza delle fauci è cronica, può essere causata da un problema con le ghiandole salivari e alcune malattie.
- Farmaci
Alcuni farmaci contribuiscono alla secchezza delle fauci e quindi sono, quantomeno indirettamente, una delle cause dell'alitosi. Altri rilasciano all'interno del corpo sostanze chimiche che vengono trasportate al respiro.
- Infezioni in bocca
L'alitosi può essere causata da ferite chirurgiche dopo un intervento chirurgico orale, come l'estrazione di un dente o perché hai cavità, malattie gengivali o piaghe alla bocca.
- Altre condizioni della bocca, del naso e della gola. A volte la fonte di alitosi può derivare da piccoli calcoli tonsillari (tonsilloliti) che si formano sulle tonsille e si ricoprono di batteri, producendo un cattivo odore. Anche infezioni o infiammazioni croniche al naso o alla gola possono rientrare tra le cause di alitosi.
Altre cause dell'alitosi possono essere ad esempio alcune malattie come certe tipologie di tumore e condizioni come i disordini metabolici, che portano spesso ad un respiro particolarmente sgradevole. Anche il reflusso cronico di acidi dello stomaco (reflusso gastroesofageo o GERD) può essere associato ad alitosi. Nei bambini piccoli, infine, l'alitosi può addirittura essere causata da un corpo estraneo, come un pezzo di cibo, alloggiato in una delle narici.
Sono molte le persone, più di quelle che potete immaginare, che soffrono di questa patologia, ma che non sanno quali cause portano ad avere alitosi, termine medico per indicare il cattivo alito.
L'alitosi può infatti essere imbarazzante e, a volte, persino causare ansia. Non sorprende che i negozi siano pieni di gomme da masticare, menta piperita, collutori e altri prodotti progettati per combattere l'alitosi. Tuttavia, molti di questi prodotti sono solo misure temporanee, perché non combattono le cause dell'alitosi, ma si limitano semplicemente ad arginare il problema in maniera temporanea.
Quando si parla di alitosi cause frequenti possono essere alcuni alimenti che mangiamo, malattie e cattive abitudini sono molto frequenti. In molti casi, è possibile migliorare l'alitosi con un'igiene dentale adeguata e coerente. Se le semplici tecniche di cura personale non risolvono il problema, consultare il dentista o il medico per assicurarsi che una malattia più grave non sia la causa dell'alitosi.
Sintomi alitosi
L'alitosi varia in base all'origine o alla causa non diagnosticata. Alcune persone si preoccupano troppo dell'alitosi, anche se hanno odore scarso o assente in bocca, mentre altre hanno l'alitosi e non lo sanno. Poiché è difficile valutare il tuo respiro, chiedi a un amico o un parente di rispondere alle tue domande sull'alito cattivo.
Alitosi cause: quando vedere il dottore
Se hai l'alito cattivo, controlla le tue abitudini di igiene orale. Prova a fare cambiamenti nel tuo stile di vita, come lavarti i denti e la lingua dopo aver mangiato, usare il filo interdentale e aver bevuto molta acqua. In questo riuscirai, almeno in parte, a combattere le cause dell'alito cattivo.
Se il tuo alito cattivo continua dopo aver apportato tali modifiche, consulta il tuo dentista. Se il dentista sospetta che un disturbo più grave stia causando l'alito cattivo, può rivolgersi a un medico per trovare la causa dell'odore.
Cause dell'alitosi: maggiori info
La maggior parte dei casi di questa patologia inizia in bocca e ci sono diverse possibili cause dell'alitosi. Alcune di queste sono:
- Il cibo
La scomposizione delle particelle di cibo sopra e intorno ai denti può aumentare la quantità di batteri e causare un odore sgradevole. Come anticipato ad inizio articolo, infatti, quando si parla di cause dell'alitosi, mangiare alcuni cibi come cipolle, aglio e spezie rientra sicuramente nella categoria. Dopo averli digeriti, il cibo entra nel flusso sanguigno, viene trasportato ai polmoni e influenza il respiro.
- Tabacco
Il fumo provoca un odore sgradevole in bocca. I fumatori e i consumatori di tabacco hanno maggiori probabilità di avere gengive malate, un'altra fonte di alitosi.
- Cattiva igiene orale
Sicuramente, tra le cause di alitosi più frequenti. Se non ti lavi i denti e non usi il filo interdentale quotidianamente, rimarranno particelle e residui di cibo in bocca che causeranno inevitabilmente alito cattivo. Un film incolore e appiccicoso di batteri (placca) si forma sui denti: se non spazzolato, la placca irrita le gengive e alla fine porta ad avere tasche gengivali piene di placca e a sviluppare problemi come, per citarne uno, la periodontite. Inoltre, la lingua può catturare batteri che producono un cattivo odore. Le dentiere che non vengono pulite regolarmente o che non si adattano bene possono causare odori che causano batteri e particelle di cibo.
- Secchezza delle fauci
La saliva aiuta a pulire la bocca perché rimuove le particelle che causano cattivi odori. Esiste una malattia chiamata "secchezza delle fauci" o xerostomia che contribuisce all'alitosi, poiché riduce la produzione di saliva. La secchezza delle fauci si verifica naturalmente durante il sonno e porta ad un'alitosi sviluppata già dalle prime ore del mattino, che peggiora se dormi con la bocca aperta. Se la secchezza delle fauci è cronica, può essere causata da un problema con le ghiandole salivari e alcune malattie.
- Farmaci
Alcuni farmaci contribuiscono alla secchezza delle fauci e quindi sono, quantomeno indirettamente, una delle cause dell'alitosi. Altri rilasciano all'interno del corpo sostanze chimiche che vengono trasportate al respiro.
- Infezioni in bocca
L'alitosi può essere causata da ferite chirurgiche dopo un intervento chirurgico orale, come l'estrazione di un dente o perché hai cavità, malattie gengivali o piaghe alla bocca.
- Altre condizioni della bocca, del naso e della gola. A volte la fonte di alitosi può derivare da piccoli calcoli tonsillari (tonsilloliti) che si formano sulle tonsille e si ricoprono di batteri, producendo un cattivo odore. Anche infezioni o infiammazioni croniche al naso o alla gola possono rientrare tra le cause di alitosi.
Altre cause dell'alitosi possono essere ad esempio alcune malattie come certe tipologie di tumore e condizioni come i disordini metabolici, che portano spesso ad un respiro particolarmente sgradevole. Anche il reflusso cronico di acidi dello stomaco (reflusso gastroesofageo o GERD) può essere associato ad alitosi. Nei bambini piccoli, infine, l'alitosi può addirittura essere causata da un corpo estraneo, come un pezzo di cibo, alloggiato in una delle narici.
