Alitosi causata dallo stomaco
L'alitosi può provenire da vari organi, ma sapevi che potresti soffrire di alitosi causata dallo stomaco?
Circa la metà della popolazione soffre di alitosi causata da fattori diversi da cibo, bevande e sigarette. Di questi, solo il 10% circa proviene da altri problemi di salute come diabete, malattie del fegato e dei reni. Il numero di persone che soffre di alitosi causata dallo stomaco è ancora inferiore, ma ovviamente è ancora una grande preoccupazione per loro. Ecco alcune note sul perché lo stomaco può causare l'alitosi e cosa fare al riguardo. Nei paragrafi successivi cercheremo infatti di approfondire l'argomento e di capire quali malattie posso sfociare in un'alitosi causata dallo stomaco: cominciamo!
Alitosi causata dallo stomaco: ulcere
In alcune situazioni, le ulcere causate da batteri possono causare l'alitosi. Alcune ricerche confermano che i batteri noti come Helicobacter pylori (H. pylori), che provoca un'ulcera allo stomaco comune, possono causare alitosi in bocca. Fortunatamente, gli antibiotici offrono un trattamento efficace per uccidere i batteri che causano ulcere allo stomaco.
Esistono generalmente informazioni contrastanti sul fatto che le ulcere causino l'alitosi, poiché il solo H. pylori non ha un odore sgradevole. Tuttavia, lo studio precedente ha dimostrato che i pazienti con H. pylori erano anche portatori di Prevotella intermedia, uno dei principali batteri parodontali. Se hai ulcere e alitosi causata dallo stomaco, consulta quindi il tuo medico per capire se questi possono essere realmente correlati. Sicuramente, è infatti sempre meglio rivolgersi ad un esperto per sapere come muoversi nel caso doveste scoprire di soffrire di questa patologia e, soprattutto, rivolgendovi al vostro dottore di famiglia avrete una risposta più esaustiva, conoscendo quest'ultimo in maniera approfondita la vostra situazione e avendo un quadro clinico completo.
Un'altra conseguenza dell'alitosi causata dallo stomaco è la malattia da reflusso gastroesofageo, o GERD. Questa condizione è causata dal ritorno dell'acido dallo stomaco all'esofago, che provoca una sensazione di bruciore al petto o alla gola. Uno dei sintomi di GERD è proprio l'alitosi. Può anche causare erosione dentale a causa di acido nello stomaco, raggiungere la bocca e quindi indebolire i denti. I danni alle strutture della bocca e della gola possono anche causare la crescita di alcuni batteri in bocca.
I pazienti con MRGE, sigla che indica tutte le malattie da reflusso gastroesofageo, soffriranno anche di altri sintomi e dovrebbero cercare un trattamento separato per problemi dentali. Coloro che sospettano di avere una MRGE dovrebbero incontrare un medico per una valutazione e vedere se soffrono, appunto, di una patologia da reflusso. Con un trattamento adeguato, di solito, potranno liberarsi dell'alito cattivo.
Una delle cause dell'alitosi (può averne parecchie e quasi tutte hanno origine in bocca!), possono essere cavità, malattie parodontali, carie oppure otturazioni danneggiate e anche scarsa pulizia dei denti naturali o della propria protesi. Anche la dieta alimentare ricopre un ruolo importante. Come tutti ben sappiamo, infatti, ciò che mangiamo è molto importante e questo può influire (in maniera positiva o negativa) anche sul nostro alito. Diete ricche di proteine e povere di carboidrati e con grande utilizzo di caffè, alcol, cibi acidi e dolci, per esempio, possono portare a cattivo alito. Per non parlare dei problemi portati dalle sigarette!
Ma non finisce qui, perché anche malattie polmonari, certe tipologie di tumori e le infezioni alle tonsille, anche se molto meno spesso, posso portare alitosi; discorso simile per i disturbi del sangue, le malattie polmonari e quelle ai reni. Da non dimenticare, infine, il diabete, oltre alla comunissima sinusite. Tutti questi possono essere fattori di alòito cattivo, da aggiungersi ai problemi di alitosi causata dallo stomaco di cui vi abbiamo parlato.
Molte persone pensano di avere l'alito cattivo, anche se non ce l'hanno davvero. È possibile verificare la presenza di zolfo, in genere il dentista esegue la valutazione sulla base di un test. In caso di alitosi, a causa di cavità o malattie gengivali, verrà somministrato il trattamento che spesso riuscirà a eliminare il problema.
Se c'è l'alitosi con l'assenza di carie o malattia parodontale, questo può essere associato a batteri che vivono sulla lingua. In questo caso, è importante spazzolare la lingua con uno spazzolino che ha un pulisci lingua sul retro delle setole. Prendi in considerazione l'introduzione di un collutorio che ti consenta di evitare rapidamente i batteri durante il giorno.
Chiudiamo con questa interessante informazione: sapevate che, dopo cavità e malattie gengivali, il terzo motivo più comune per cercare cure dentistiche professionali è l'alitosi causata dallo stomaco? Se, quindi, avete anche solo il minimo dubbio di averla, recatevi subito dal vostro dentista di fiducia per realizzare un checkup completo. Se si verificano problemi gastrointestinali, come dolore o bruciore di stomaco, è necessaria anche una visita medica. Non devi vivere con l'alitosi a causa di problemi di stomaco per tutta la vita, si può curare!
Circa la metà della popolazione soffre di alitosi causata da fattori diversi da cibo, bevande e sigarette. Di questi, solo il 10% circa proviene da altri problemi di salute come diabete, malattie del fegato e dei reni. Il numero di persone che soffre di alitosi causata dallo stomaco è ancora inferiore, ma ovviamente è ancora una grande preoccupazione per loro. Ecco alcune note sul perché lo stomaco può causare l'alitosi e cosa fare al riguardo. Nei paragrafi successivi cercheremo infatti di approfondire l'argomento e di capire quali malattie posso sfociare in un'alitosi causata dallo stomaco: cominciamo!
Alitosi causata dallo stomaco: ulcere
In alcune situazioni, le ulcere causate da batteri possono causare l'alitosi. Alcune ricerche confermano che i batteri noti come Helicobacter pylori (H. pylori), che provoca un'ulcera allo stomaco comune, possono causare alitosi in bocca. Fortunatamente, gli antibiotici offrono un trattamento efficace per uccidere i batteri che causano ulcere allo stomaco.
Esistono generalmente informazioni contrastanti sul fatto che le ulcere causino l'alitosi, poiché il solo H. pylori non ha un odore sgradevole. Tuttavia, lo studio precedente ha dimostrato che i pazienti con H. pylori erano anche portatori di Prevotella intermedia, uno dei principali batteri parodontali. Se hai ulcere e alitosi causata dallo stomaco, consulta quindi il tuo medico per capire se questi possono essere realmente correlati. Sicuramente, è infatti sempre meglio rivolgersi ad un esperto per sapere come muoversi nel caso doveste scoprire di soffrire di questa patologia e, soprattutto, rivolgendovi al vostro dottore di famiglia avrete una risposta più esaustiva, conoscendo quest'ultimo in maniera approfondita la vostra situazione e avendo un quadro clinico completo.
Un'altra conseguenza dell'alitosi causata dallo stomaco è la malattia da reflusso gastroesofageo, o GERD. Questa condizione è causata dal ritorno dell'acido dallo stomaco all'esofago, che provoca una sensazione di bruciore al petto o alla gola. Uno dei sintomi di GERD è proprio l'alitosi. Può anche causare erosione dentale a causa di acido nello stomaco, raggiungere la bocca e quindi indebolire i denti. I danni alle strutture della bocca e della gola possono anche causare la crescita di alcuni batteri in bocca.
I pazienti con MRGE, sigla che indica tutte le malattie da reflusso gastroesofageo, soffriranno anche di altri sintomi e dovrebbero cercare un trattamento separato per problemi dentali. Coloro che sospettano di avere una MRGE dovrebbero incontrare un medico per una valutazione e vedere se soffrono, appunto, di una patologia da reflusso. Con un trattamento adeguato, di solito, potranno liberarsi dell'alito cattivo.
Una delle cause dell'alitosi (può averne parecchie e quasi tutte hanno origine in bocca!), possono essere cavità, malattie parodontali, carie oppure otturazioni danneggiate e anche scarsa pulizia dei denti naturali o della propria protesi. Anche la dieta alimentare ricopre un ruolo importante. Come tutti ben sappiamo, infatti, ciò che mangiamo è molto importante e questo può influire (in maniera positiva o negativa) anche sul nostro alito. Diete ricche di proteine e povere di carboidrati e con grande utilizzo di caffè, alcol, cibi acidi e dolci, per esempio, possono portare a cattivo alito. Per non parlare dei problemi portati dalle sigarette!
Ma non finisce qui, perché anche malattie polmonari, certe tipologie di tumori e le infezioni alle tonsille, anche se molto meno spesso, posso portare alitosi; discorso simile per i disturbi del sangue, le malattie polmonari e quelle ai reni. Da non dimenticare, infine, il diabete, oltre alla comunissima sinusite. Tutti questi possono essere fattori di alòito cattivo, da aggiungersi ai problemi di alitosi causata dallo stomaco di cui vi abbiamo parlato.
Molte persone pensano di avere l'alito cattivo, anche se non ce l'hanno davvero. È possibile verificare la presenza di zolfo, in genere il dentista esegue la valutazione sulla base di un test. In caso di alitosi, a causa di cavità o malattie gengivali, verrà somministrato il trattamento che spesso riuscirà a eliminare il problema.
Se c'è l'alitosi con l'assenza di carie o malattia parodontale, questo può essere associato a batteri che vivono sulla lingua. In questo caso, è importante spazzolare la lingua con uno spazzolino che ha un pulisci lingua sul retro delle setole. Prendi in considerazione l'introduzione di un collutorio che ti consenta di evitare rapidamente i batteri durante il giorno.
Chiudiamo con questa interessante informazione: sapevate che, dopo cavità e malattie gengivali, il terzo motivo più comune per cercare cure dentistiche professionali è l'alitosi causata dallo stomaco? Se, quindi, avete anche solo il minimo dubbio di averla, recatevi subito dal vostro dentista di fiducia per realizzare un checkup completo. Se si verificano problemi gastrointestinali, come dolore o bruciore di stomaco, è necessaria anche una visita medica. Non devi vivere con l'alitosi a causa di problemi di stomaco per tutta la vita, si può curare!
