coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Alitosi alcolica

L'alitosi alcolica è un problema più comune di quanto si possa pensare, motivo per cui abbiamo deciso di trattare l'argomento in modo approfondito in questo articolo.

Info sull'alitosi alcolica

Gli scienziati hanno scoperto che, rispetto a quelli che non bevono alcol, coloro che invece bevono molto hanno all'interno del loro corpo una presenza maggiore di actinomiceti e batterio neisseria. Ognuna di queste specie ha antecedenti che causano malattie parodontali o alitosi alcolica o che riducono la crescita di batteri benefici.

Inoltre, tutti coloro che fanno meno uso di cocktail hanno anche meno lattobacilli, una popolare famiglia batterica che porta all'infiammazione delle gengive. I ricercatori hanno poi scoperto che la popolazione microbica in coloro che bevono vino è diversa da quella in coloro che bevono liquori e birra.

Hanno concluso che il consumo di alcol può influenzare la composizione del microbioma orale e questa scoperta potrebbe avere implicazioni e aiutare a comprendere meglio il possibile ruolo dei batteri nelle malattie correlate all'alcol.

In media, coloro che hanno riportato livelli più alti di consumo di alcol hanno un numero maggiore di colonie batteriche che sono note per causare malattie parodontali e alitosi, tra cui non è da escludere anche quella alcolica.

I ricercatori hanno ipotizzato che gli squilibri nel microbioma orale possano essere il risultato di acidi presenti nelle bevande alcoliche o di un accumulo di sottoprodotti derivati ​​dalla degradazione dell'alcool, rendendo l'ambiente più ostile a determinati batteri.

Gli squilibri del microbioma orale aumentano il rischio di malattie e alitosi alcolica.

Sebbene sia collegato al microbioma intestinale, il microbioma orale è unico. Funziona come protezione contro diversi tipi di virus, batteri mortali e ambiente, oltre ad essere anche un valido aiuto nelle prime fasi della digestione. La protezione da virus mortali copre altri aspetti oltre a quelli inerenti la propria salute.

Inoltre, le malattie parodontali e l'alitosi alcolica sono correlate allo sviluppo di:

- malattie respiratoria

- malattie cardiovascolari

- neonati a basso peso alla nascita

- polmonite batterica

- osteoporosi

- diabete di tipo 2

- cancro.

Come migliorare il microbioma orale in modo naturale e combattere l'alitosi alcolica

Migliorare l'equilibrio del microbioma orale può aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche e alitosi alcolica, che è spesso causata dalla crescita batterica. I seguenti consigli possono aiutarti a prevenire tali disturbi e fornire al tuo corpo gli strumenti necessari per ripristinare le gengive sane.

Nello specifico, consigliamo di evitare collutori antibatterici e dentifrici al fluoro, davvero molto importante, in quanto entrambi i prodotti creeranno uno squilibrio nei batteri positivi e forniranno un ambiente unico, in cui i batteri nocivi possono prosperare indisturbatamente.

Il secondo posto nel tuo corpo con la più alta concentrazione di vitamina K2 è nelle ghiandole salivari e la vitamina K secerne nella saliva. Quando viene somministrata la vitamina K2 si riduce la conta batterica nella saliva. In particolare, la vitamina K2 ha ridotto la concentrazione di un batterio coinvolto nella carie, il Lactobacillus acidophilus, da un numero di 323.000 a 15.000.

Questo è affascinante, poiché le verdure fermentate, che sono piene di batteri positivi che migliorano la digestione, modificano anche la microflora orale.

Ma perché l'alcol può portare alitosi?

Uno degli effetti peggiori dell'alcol è dato dall'etanolo. In breve, questo agente ha un forte potere disidratante. A causa di questo, infatti, potrebbero insorgere problemi di alitosi alcolica dovuti alla volatilizzazione dei composti organici volatili che circolano nel sangue e dei composti solforati volatili.

Supporto nutrizionale contro l'alitosi alcolica

Le condizioni delle gengive migliorano con vitamina C e CoQ10. Generalmente le gengive non devono sanguinare e, in tal caso, potrebbe essere un segno di carenza di CoQ10. Le gengive sane sono più resistenti ai danni da batteri nocivi.

Ecco un altro consiglio: se desideri fare uso di un collutorio realmente sano, sciacqua con un po' di sale dell'Himalaya sciolto in acqua, poiché contiene più di 85 micro minerali.

Ma esiste un altro strumento, molto più comune e di cui non potresti mai immaginare gli effetti benefici in caso di alitosi alcolica: il filo interdentale!

Anche le persone che si lavano i denti ogni giorno, infatti, spesso trascurano l'utilizzo del filo interdentale, non facendo certo un buon affare. Questa è una vera vergogna, poiché il filo interdentale è forse ancora più importante della spazzolatura. Il filo interdentale rimuove i precursori batterici dalla placca, che alla fine diventa tartaro difficile da rimuovere.

Se non lo usi per nulla, quindi, oppure solo di tanto in tanto, considera di aggiungere gradualmente questa pratica alla tua routine quotidiana, uno stratagemma che aiuta anche a combattere le varie forme di alito cattivo, compresa l'alitosi alcolica. Perciò, in particolare se soffri di quest'ultima patologia, oltre a cercare di limitare l'uso di alcol, fai in modo di avere sempre con te un filo interdentale, da utilizzare dopo ogni pasto; questo ti aiuterà molto ai fini di curare la tua alitosi, che sia alcolica o di qualsiasi altro genere.
Alitosi alcolica