coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Zitromax per ascesso dentale

Le malattie parodontali comprendono un gruppo di patologie infettive che colpiscono le strutture di sostegno dei denti. Sono considerate come un'infezione del parodonto per la loro eziologia microbica, per l'instaurarsi di una risposta immunitaria e la conseguente distruzione dei tessuti. Dal momento in cui è stata dimostrata l'importanza della placca dentale nell'eziologia delle malattie parodontali la ricerca per un trattamento ottimale rimane sotto costante indagine e ha portato all'uso di antibiotici in aggiunta al trattamento meccanico. Utilizzare Zitromax per ascesso dentale ormai è una pratica consolidata e diffusa anche perché consente di ottenere ottimi benefici. La flora microbica del parodonto è estremamente diversificata, ma differisce nelle condizioni di salute o in caso di malattia parodontale. In condizioni di salute vi è un'alta percentuale di cocchi Gram-positivi mentre nelle malattie parodontali vi è una predominanza di microrganismi anaerobi pigmentati e spirochete. Una delle manifestazioni acute più comuni della malattia parodontale è l'ascesso parodontale. Per capire l’efficacia di Zitromax per ascesso dentale o altri problemi dentali non resta che proseguire la lettura dei prossimi paragrafi.

Zitromax mal di denti

La terapia parodontale convenzionale comprende scala ultrasonica, scaling e levigatura radicolare e/o procedure chirurgiche, insieme a una corretta igiene orale e controllo della placca. Tuttavia, poiché è noto che le malattie parodontali sono associate a patogeni molto specifici, negli ultimi anni è aumentato l'interesse per l'uso di antibiotici che inibiscono questi microrganismi. Da qui l’importanza di utilizzare Zitromax per ascesso dentale e altri problemi. Vari agenti antimicrobici sono stati utilizzati come coadiuvanti nel trattamento delle malattie parodontali. L'azitromicina è il primo di una sottoclasse di antibiotici macrolidi chiamati azalidi. La sua struttura chimica composta da 15 atomi di carbonio, deriva dall'eritromicina, dalla quale si differenzia chimicamente per l'inserimento di un gruppo metilico in sostituzione dell'azoto in posizione 9 dell'anello lattonico. Questa differenza gli conferisce una più ampia attività antimicrobica, stabilità acida, cioè migliore assorbimento dal tratto gastrointestinale, farmacocinetica molto diversa con un significativo aumento dell'emivita e della penetrazione tissutale, nonché una migliore tolleranza gastrica. Anche per questo l’antibiotico per denti Zitromax viene consigliato da parte dei dentisti e viene ormai utilizzato dai pazienti da diversi anni con un certo successo. In odontoiatria c'è poca esperienza con questo agente tuttavia studi recenti riportano che l'azitromicina è altamente efficace in vitro contro tutti i sierotipi di Actinobacillus actinomycetemcomitans e contro Porphyromonas gingivalis. Insomma, Zitromax per ascesso dentale è spesso la scelta migliore a disposizione in quanto ha delle proprietà farmacocinetiche favorevoli che gli permette di raggiungere livelli sufficienti nel fluido crevicolare per sradicare, in vivo, diversi microrganismi patogeni associati alle malattie parodontali.

Le indicazioni terapeutiche per Zitromax

Alcuni sostengono che l’antibiotico Zitromax può provocare mal di denti ma si tratta di un allarme privo di fondamento. In linea generale Zitromax per ascesso dentale è efficace e questo antibiotico viene prescritto solitamente per le infezioni che sono causate da germi che sono sensibili all’azitromicina. Solitamente si utilizza Ziromax per le infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori come tonsilliti, faringiti, otiti e sinusiti. In generale comunque Zitromax viene utilizzato anche e soprattutto per il trattamento delle infezioni odontostomatologiche. A volte si prescrive il mal di denti in seguito a un ascesso dentale ma, essendo un batteriostatico non un battericida, l’infezione potrebbe ripresentarsi. Si consiglia Zitromax per ascesso dentale o anche per infezioni della cute e dei tessuti molli oltre che per il trattamento delle infezioni uro-genitali come la clamidia e la gonorrea. Oltre a Zitromax per ascesso dentale diversi studi hanno dimostrato l’utilità di questo antibiotico anche nei casi di acne papulo-pustolosa. I pazienti di solito testimoniano una marcata riduzione della sintomatologia dopo la somministrazione di azitromicina. La capacità dell'azitromicina di penetrare nei tessuti del cavo orale è stata riportata in uno studio effettuato nel 1997. È stato osservato che l'azitromicina raggiunge elevate concentrazioni nel plasma, nella saliva, nella gengiva e nell'osso alveolare, livelli che sono rimasti per 6,5 giorni dopo la conclusione del trattamento, il che indica che l'azitromicina rimane nei tessuti e nei fluidi diversi giorni dopo aver terminato la terapia antibiotica. Questi risultati indicano anche che la concentrazione raggiunta ha superato la concentrazione minima inibente dei patogeni frequentemente coinvolti nella malattia parodontale.

Nel 1999 hanno valutato la distribuzione dell'azitromicina nei tessuti parodontali di pazienti sottoposti a trattamento chirurgico per malattia parodontale cronica e i risultati di questa ricerca hanno confermato che vi è una significativa penetrazione dell'antibiotico indicato nei tessuti sia sani che malati. In conclusione è possibile sottolineare che l'azitromicina offre al clinico il vantaggio di avere un composto efficace che penetra con successo nei tessuti parodontali, mantiene il suo effetto per diversi giorni dopo la fine della terapia e presenta un dosaggio molto confortevole per la sua somministrazione senza provocare effetti collaterali significativi. Dovrebbero evitare di assumere Zitromax per ascesso dentale le persone che sono allergiche o sono ipersensibili al principio attivo azitromicina, all’eritromicina e a uno qualsiasi degli antibiotici macrolidi o ketolidi.
Zitromax per ascesso dentale