Zigomo gonfio
E’ successo a tutti di svegliarsi al mattino con uno zigomo gonfio e dolorante senza conoscerne la causa. Uno zigomo gonfio potrebbe allarmare e ci sono chiaramente delle persone che ne soffrono più di altre. Di solito uno zigomo gonfio ha delle cause ben precise ed è bene saper riconoscere i sintomi di zigomi gonfi e doloranti così da sapere quando sarebbe meglio andare da un dentista per un consulto. Spesso la causa dello zigomo gonfio potrebbe essere un accumulo di liquidi. Capita infatti in alcuni casi di trattenere dei liquidi e delle tossine nel nostro corpo e di aver bisogno di purificarli. È comune, ad esempio, che le nostre palpebre si gonfino e, immediatamente, che questa infiammazione si diffonda anche alle guance. Si viene così a creare un viso più ovale e più ampio rispetto al normale. Nei prossimi paragrafi cercheremo di analizzare le cause degli zigomi gonfi e doloranti e anche quali sono i rimedi più efficaci a seconda dei casi.
Zigomo gonfio: quando preoccuparsi
Dovremmo anche prendere in considerazione altri sintomi che possono essere collegati allo zigomo gonfio. Questi dovrebbero metterci in allerta per altre possibili malattie. Qualora si dovessero ravvisare in accompagnamento allo zigomo gonfio anche altri sintomi come vertigini, occhi rossi, problemi di respirazione, lingua gonfia e febbre, sarebbe meglio andare subito dal dentista così da fugare ogni possibile dubbio e realizzare una diagnosi accurata. Uno di questi sintomi potrebbe essere comune anche ad altre malattie. Alcuni farmaci come la penicillina e le pillole anticoncezionali potrebbero causare lo zigomo gonfio, meglio quindi confrontarsi con il proprio specialista così da capire se cambiare farmaci. Tuttavia quando la causa è farmacologica il gonfiore è di solito molto graduale e non appare improvvisamente da un giorno all'altro.
Zigomo gonfio: altre cause
Altre cause da tenere in considerazione in caso di zigomo gonfio sono sinusite, infiammazione dentale, allergie e fatica. Sono generalmente dei disturbi molto facili da trattare e che si risolvono in pochi giorni o settimane. La causa prevalente dello zigomo gonfio è comunque la ritenzione dei liquidi, da qui l’importanza dell’idratazione. In sostanza per evitare la faccia gonfia si dovrà bere di più per evitare la disidratazione. È essenziale bere circa due litri di acqua al giorno ed è fondamentale poter purificare il corpo, eliminare le tossine e aiutare i nostri organi a migliorare il loro lavoro. Spesso le prime a gonfiarsi sono le caviglie, i piedi e la pancia.
Zigomi gonfi rimedi
Per contrastare lo zigomo gonfio si consiglia di consumare succhi di limone, anguria e pomodoro. In particolare molti consigliano di bere succo di anguria per contrastare il viso gonfio. Questi alimenti sono molto indicati per idratare il nostro organismo e compensare la carenza di vitamine e minerali che potrebbero causare gonfiori. Al mattino si consiglia di iniziare la giornata con un bicchiere d'acqua con il succo di mezzo limone. Si consiglia anche di inserire nella propria dieta i pomodori che sono molto ricchi di antiossidanti. L'anguria è ideale a metà mattina o a metà pomeriggio, separata dagli altri alimenti. È un tesoro naturale ricco di acqua e minerali che è perfetto per coprire le carenze e impedirci di immagazzinare tossine. Per evitare lo zigomo gonfio si raccomanda anche di eliminare il sodio dalla propria dieta in quanto il sale favorisce il viso gonfio. Il sodio, presente come chiaro esempio nel sale, ci fa trattenere i liquidi. I nostri reni smettono di filtrare bene e ci purificano. L' eccesso di sale nel corpo ci fa immagazzinare liquidi e tossine e, con esse, gonfiori appena comparsi sul viso. Si raccomanda quindi di prendersi cura della propria dieta e di ridurre per quanto possibile anche l'assunzione di sodio.
Bisogna stare attenti anche agli alimenti ricchi di farine raffinate, zuccheri e grassi. Sono alimenti che ostacolano la nostra corretta pulizia del corpo, ci gonfiano e ci fanno ingrassare. Per evitare lo zigomo gonfio si consiglia anche di eseguire alcuni massaggi facciali anche perché la ritenzione dei liquidi è cosa comune soprattutto nelle prime ore della giornata. Ci sono anche rimedi naturali come ad esempio un infuso a base di camomilla, una pianta dalle grandi proprietà antinfiammatorie. Si consiglia di includere da due a tre bustine in un bicchiere di acqua bollente e poi di mettere l'infuso in frigorifero fino a quando non è molto freddo. A questo punto si dovrà immergere un impacco o una garza nel liquido e poi massaggiare le guance delicatamente. Si dovrà lasciare l’impacco agire sugli occhi e sulla fronte per alcuni minuti così da drenare i tessuti del viso e far diminuire progressivamente il gonfiore. La cosa più importante contro lo zigomo gonfio è non dimenticare di bere molta acqua, succhi naturali e frutta fresca. Sarebbe meglio eliminare il sale e non esitare a fare un po' di esercizio fisico. Insomma, conoscendo le cause dello zigomo gonfio è possibile lavorare anche sulla prevenzione riducendo i rischi al minimo.
Zigomo gonfio: quando preoccuparsi
Dovremmo anche prendere in considerazione altri sintomi che possono essere collegati allo zigomo gonfio. Questi dovrebbero metterci in allerta per altre possibili malattie. Qualora si dovessero ravvisare in accompagnamento allo zigomo gonfio anche altri sintomi come vertigini, occhi rossi, problemi di respirazione, lingua gonfia e febbre, sarebbe meglio andare subito dal dentista così da fugare ogni possibile dubbio e realizzare una diagnosi accurata. Uno di questi sintomi potrebbe essere comune anche ad altre malattie. Alcuni farmaci come la penicillina e le pillole anticoncezionali potrebbero causare lo zigomo gonfio, meglio quindi confrontarsi con il proprio specialista così da capire se cambiare farmaci. Tuttavia quando la causa è farmacologica il gonfiore è di solito molto graduale e non appare improvvisamente da un giorno all'altro.
Zigomo gonfio: altre cause
Altre cause da tenere in considerazione in caso di zigomo gonfio sono sinusite, infiammazione dentale, allergie e fatica. Sono generalmente dei disturbi molto facili da trattare e che si risolvono in pochi giorni o settimane. La causa prevalente dello zigomo gonfio è comunque la ritenzione dei liquidi, da qui l’importanza dell’idratazione. In sostanza per evitare la faccia gonfia si dovrà bere di più per evitare la disidratazione. È essenziale bere circa due litri di acqua al giorno ed è fondamentale poter purificare il corpo, eliminare le tossine e aiutare i nostri organi a migliorare il loro lavoro. Spesso le prime a gonfiarsi sono le caviglie, i piedi e la pancia.
Zigomi gonfi rimedi
Per contrastare lo zigomo gonfio si consiglia di consumare succhi di limone, anguria e pomodoro. In particolare molti consigliano di bere succo di anguria per contrastare il viso gonfio. Questi alimenti sono molto indicati per idratare il nostro organismo e compensare la carenza di vitamine e minerali che potrebbero causare gonfiori. Al mattino si consiglia di iniziare la giornata con un bicchiere d'acqua con il succo di mezzo limone. Si consiglia anche di inserire nella propria dieta i pomodori che sono molto ricchi di antiossidanti. L'anguria è ideale a metà mattina o a metà pomeriggio, separata dagli altri alimenti. È un tesoro naturale ricco di acqua e minerali che è perfetto per coprire le carenze e impedirci di immagazzinare tossine. Per evitare lo zigomo gonfio si raccomanda anche di eliminare il sodio dalla propria dieta in quanto il sale favorisce il viso gonfio. Il sodio, presente come chiaro esempio nel sale, ci fa trattenere i liquidi. I nostri reni smettono di filtrare bene e ci purificano. L' eccesso di sale nel corpo ci fa immagazzinare liquidi e tossine e, con esse, gonfiori appena comparsi sul viso. Si raccomanda quindi di prendersi cura della propria dieta e di ridurre per quanto possibile anche l'assunzione di sodio.
Bisogna stare attenti anche agli alimenti ricchi di farine raffinate, zuccheri e grassi. Sono alimenti che ostacolano la nostra corretta pulizia del corpo, ci gonfiano e ci fanno ingrassare. Per evitare lo zigomo gonfio si consiglia anche di eseguire alcuni massaggi facciali anche perché la ritenzione dei liquidi è cosa comune soprattutto nelle prime ore della giornata. Ci sono anche rimedi naturali come ad esempio un infuso a base di camomilla, una pianta dalle grandi proprietà antinfiammatorie. Si consiglia di includere da due a tre bustine in un bicchiere di acqua bollente e poi di mettere l'infuso in frigorifero fino a quando non è molto freddo. A questo punto si dovrà immergere un impacco o una garza nel liquido e poi massaggiare le guance delicatamente. Si dovrà lasciare l’impacco agire sugli occhi e sulla fronte per alcuni minuti così da drenare i tessuti del viso e far diminuire progressivamente il gonfiore. La cosa più importante contro lo zigomo gonfio è non dimenticare di bere molta acqua, succhi naturali e frutta fresca. Sarebbe meglio eliminare il sale e non esitare a fare un po' di esercizio fisico. Insomma, conoscendo le cause dello zigomo gonfio è possibile lavorare anche sulla prevenzione riducendo i rischi al minimo.
