coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Visita maxillo facciale

In caso di problemi più o meno gravi o impattanti che riguardano volto e bocca potrebbe essere il caso di sottoporsi quanto prima a una visita maxillo facciale presso uno specialista del settore dotato di ampie conoscenze dei distretti respiratori, di masticazione e fonazione. Lo specialista per eseguire una prima visita maxillo facciale deve anche possedere determinate competenze in ambito otorinolaringoiatrico, odontoiatrico, gnatologico e oculistico. Dopo la visita maxillo facciale lo specialista dovrà valutare di procedere con interventi chirurgici a seconda dei casi. Ma quando bisognerebbe sottoporsi a una visita dentista maxillo facciale? Nei prossimi paragrafi cercheremo anche di capire come si svolge una visita maxillo facciale e quali sono le problematiche da attenzionare.

Visita maxillo facciale: quando farla

Ma quando bisognerebbe prenotare una visita chirurgica maxillo facciale? I motivi che dovrebbero indurci a prenotare quanto prima una visita dallo specialista sono svariati e comprendono dismorfie facciali, disturbi della respirazione, problematiche odontoiatriche di un certo tipo, infiammazioni, infezioni e disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. Altri problemi che richiederebbero di prenotare quanto prima la visita maxillo facciale sono i tumori del volto. Come si può vedere si tratta purtroppo di problematiche che possono compromettere funzionamento e forma della muscolatura, delle cartilagini e anche delle ossa del volto. Quando si presentano problemi di questa natura, si pensi ad esempio ai tumori del volto, è essenziale occuparsi anche del lato estetico. Molte di queste problematiche infatti potrebbero compromettere seriamente anche funzionamento e forma della muscolatura o delle ossa del volto. Un buono specialista medico maxillo-facciale non deve essere solamente uno specialista in chirurgia ma deve anche essere in grado di diagnosticare le problematiche e individuare il modus operandi ideale per ogni paziente.

Visita maxillo facciale: in cosa consiste

Per comprendere come si svolge una visita maxillo facciale dobbiamo suddividerla in step. La prima parte della visita prevede un confronto serrato tra medico e paziente con lo specialista che dovrà cercare di capire la situazione così da proporre alcune possibili soluzioni. Il cosiddetto secondo step della visita chirurgica maxillo-facciale prevede l’analisi dei difetti morfologico-funzionali mediante una valutazione delle misure, delle proporzioni e delle funzionalità dell’apparato facciale. In alcuni casi durante la visita maxillo facciale lo specialista fa anche alcune fotografie così da svolgere delle valutazioni accurate. Una volta fatte tutte le valutazioni del caso lo specialista potrebbe procedere con una visione diretta delle vie aeree superiori, e quindi anche di cavità nasali e seni paranasali. Infine, non meno importante, durante la visita maxillo facciale lo specialista dovrà anche valutare eventuali disturbi dell’articolazione temporomandibolare. In particolare il chirurgo maxillo facciale potrà definire la presenza di eventuali problematiche articolari che richiedano un trattamento medico o una operazione maxillo facciale.

Visita maxillo facciale: che accertamenti fare

In alcuni casi precisi lo specialista potrebbe anche ritenere opportuno che vengano eseguiti ulteriori accertamenti affinché si possa ricostruire un quadro clinico chiaro della situazione del paziente. Spesso durante la visita maxillo facciale lo specialista richiede anche un accertamento come la Tc del massiccio facciale e della mandibola. Qualora i disturbi del paziente fossero invece collegati ai tessuti molli del volto, lo specialista dovrà richiedere una risonanza magnetica. Fatto ciò lo specialista dovrà decidere se procedere o meno con un’operazione maxillo-facciale così da risolvere il problema in modo definitivo.

Visita maxillo facciale e disfunzione temporo-mandibolare

L’Oms ha definito la chirurgia maxillo-facciale come di una specialità odontoiatrica che include diagnosi, trattamento chirurgico e terapeutico delle patologie, dei traumi e anche dei difetti che riguardano aspetti funzionali ed estetici di tessuti duri e molli della regione orale e maxillo-facciale. La visita maxillo facciale eseguita dallo specialista riguarda prevalentemente pazienti che presentano condizioni come dolore facciale o malocclusione e che hanno subito un trauma al viso. L’articolazione temporo-mandibolare, ad esempio, è quel piccolo giunto che connette mandibola al cranio ed è correlato ai muscoli masticatori permettendo movimenti mandibolari durante la fonazione, la deglutizione o la masticazione. Questi disturbi dell’articolazione sono piuttosto diffusi e si presentano accompagnati da diversi sintomi come rumori o scricchiolii durante la masticazione e l’impressione di non riuscire a chiudere aprire la bocca. La causa della disfunzione determina anche il tipo di trattamento indicato e tra le cause del disturbo dobbiamo inserire anche l’artrite o un trauma.

Altra causa comune potrebbe essere lo spostamento o la dislocazione del disco presente tra mascella e cavità dell’osso temporale. Il trattamento dello specialista in questi casi è spesso chirurgico e si svolge in artroscopia con un metodo analogo a quello utilizzato in ortopedia per ispezionare e trattare le articolazioni. La chirurgia ortognatica consente di correggere diverse irregolarità scheletriche e dentali come morso aperto, protrusione della mandibola e retrazione della mandibola. Questa tipologia di chirurgia potrebbe consentire ai pazienti con occlusione impropria di trarne immediato beneficio. In ogni caso un trattamento completo dovrebbe comprendere anche l’ortodonzia prima e dopo la chirurgia ortognatica. Il costo della visita maxillo facciale oscilla tra i 150 e i 250 euro a seconda dei casi.
Visita maxillo facciale