coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Vestibolo della bocca

Il vestibolo della bocca (vestibulum oris) è uno spazio a fessura delimitato esternamente dalle labbra e dalle guance e internamente dalle gengive e dai denti. Il vestibolo della bocca comunica con la superficie del corpo tramite la rima o l'orifizio della bocca. Sopra e sotto il vestibolo della bocca è limitato dal riflesso della mucosa dalle labbra e dalle guance alla gengiva che copre rispettivamente l'arco alveolare superiore e inferiore. Il vestibolo della bocca riceve la secrezione dalle ghiandole salivari parotidee e comunica, quando le mascelle sono chiuse, con la cavità orale propriamente detta da un'apertura su entrambi i lati dietro i denti del giudizio e da strette fessure tra i denti opposti. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire che cos'è il vestibolo della bocca e quali sono i principali problemi che lo riguardano. Per avere maggiori informazioni sul vestibolo della bocca non resta che proseguire la lettura ai prossimi paragrafi.

Anatomia vestibolo della bocca

Il cavo orale è la parte iniziale dell'apparato digerente ed è specializzato nella macinazione e preparazione del cibo per la deglutizione attraverso la masticazione e la salivazione. Il vestibolo della bocca contiene inoltre la maggior parte dei recettori per il senso del gusto e svolge un ruolo importante nel processo di fonazione. Questa cavità comunica posteriormente con la faringe attraverso l'istmo delle fauci. All'interno sporgono due arcate dentarie che fungono da ancoraggio ai denti e dividono tale cavità in due parti, una esterna, il vestibolo buccale e l'altra interna o cavità orale stessa all'interno della quale è alloggiata la lingua. Entrambi comunicano attraverso uno spazio che si trova dietro le arcate dentarie e che viene utilizzato come via di sondaggio e di alimentazione in quelle persone che non riescono a separare le arcate dentarie. Il vestibolo della bocca è una cavità che comunica all’esterno con la rima buccale e prosegue indietro nella cavità buccale propriamente detta. Il vestibolo della bocca ha la forma tipicamente a ferro di cavallo con la convessità volta in avanti. Presenta una parete esterna che è formata dalle labbra e dalle guance e una parete interna data dalle due arcate gengivodentali. Le due pareti continuano l’una nell’altra in corrispondenza del fornice vestibolare superiore e del fornice vestibolare inferiore. I due solchi sono percorsi dai frenuli del labbro inferiore e superiore. Il vestibolo della bocca è quindi una cavità che comunica anteriormente con l’esterno mediante la rima buccale e prosegue indietro nella cavità buccale vera e propria.

Le caratteristiche del vestibolo della bocca

Il vestibolo della bocca o buccale è delimitato tra le arcate dentarie e la faccia interna delle labbra e delle guance. È una stretta cavità a forma di ferro di cavallo con due pieghe mucose sulla linea mediana note come apparecchio del labbro superiore e inferiore (l'eccessivo sviluppo del frenulo superiore può portare a una separazione anormale degli incisivi centrali nota come " diastema "). Nella mucosa della guancia è presente un rilievo a livello del secondo molare superiore all'apice del quale si apre il dotto parotideo che è sede di processi infettivi o ostruttivi come la litiasi salivare. In questo caso stiamo parlando di un problema che è facilmente individuabile e può essere incannulato per iniezioni di contrasto o xialografia. Il vestibolo della bocca si trova tipicamente in posizione anteriore e laterale. In sostanza è lo spazio compreso tra guance e gengive e la forma è quella a ferro di cavallo con concavità posteriore. Il vestibolo della bocca è delimitato anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance e posteriormente dalle arcate gengivali superiore e inferiore. All’interno del vestibolo della bocca si individuano anche il frenulo superiore e inferiore che collegano il labbro superiore e inferiore alle gengive e consistono in una plica mucosa. Le guance invece fungono da pareti laterali della cavità orale e sono ricoperte esternamente da cute e internamente da epitelio mucoso.

All’interno delle guance sono contenuti i cosiddetti muscoli mimici, il muscolo buccinatore e il tessuto adiposo, anche detto bolla di Bichat. Inoltre nella cavità orale si possono riconoscere ben due porzioni che sono suddivise dalla presenza delle arcate gengivodentarie e che sono il vestibolo della bocca e la cavità orale propriamente detta. Il vestibolo della bocca è una fessura all’interno della quale, come abbiamo visto, si trovano il frenulo del labbro superiore e il frenulo di quello inferiore. A livello della mucosa delle guance, proprio all’altezza del secondo molare superiore, si può anche apprezzare la papilla di sbocco del dotto escretore della ghiandola parotide. La cavità orale propriamente detta è invece delimitata davanti dalle arcate gengivo-dentarie e superiormente dal palato. Inferiormente invece è la lingua a delimitare la cavità orale. Le arcate gengivodentarie sono costituite da processi alveolari delle ossa mascellari, superiormente, e dalla mandibola, inferiormente. I diversi processi alveolari sono rivestiti da una mucosa ispessita e aderente al periostico, ovvero la gengiva. Infine, nelle cavità alveolari sono infissi i denti.
Vestibolo della bocca